La persistenza
sismica fa molto temere sui
rischi per il nostro territorio dell'avanzata del
gasdotto Snam Rete Adriatica Brindisi-Minerbio, del diametro di ben 120 cm, un’infrastruttura di quasi 700 km di lunghezza (collegata a sua volta al
TAP dell'Azerbaigian), che sta attraversando tutte le aree a più elevato rischio terremoti dell’Italia centrale, compresi ben tre crateri sismici tra Umbria, Marche ed Abruzzo, nonché le zone di alto pregio naturalistico dell’Appennino (considerando -inoltre- che a lato, come non bastasse, insiste il
fracking delle trivelle nell'Adriatico).
Clicca qui Paolo D’Arpini.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.