La presenza in donne in
gravidanza può determinare anomalie nel corretto sviluppo, prima, del
feto e, poi, del
bambino, con conseguente rischio di infertilità, abortività, endometriosi, disturbi comportamentali nell’infanzia, forse anche di diabete e di alcuni tipi di cancro (testicolo, rene, prostata).
Clicca qui.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.