Sostengono i deputati Cinquestelle: clicca qui.
Pagine
Visualizzazione post con etichetta Agricoltura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agricoltura. Mostra tutti i post
martedì 29 gennaio 2019
martedì 20 novembre 2018
Cos'è l'Agricoltura Sociale.
La Cia di Alessandria e l'Istituto Penitenziario "Cantiello G. e Gaeta S." di Alessandria presentano il progetto "Agricoltura sociale, leva per il futuro". Clicca qui.
lunedì 16 luglio 2018
Feste Contadine per l'estate.
Momenti di festa e di riflessione che hanno come obiettivi di avvicinare in maniera conviviale le persone al mondo dell'agricoltura contadina.
Clicca qui il Piemonte.
Clicca qui l’Emilia Romagna.
Clicca qui il Piemonte.
Clicca qui l’Emilia Romagna.
sabato 9 giugno 2018
Cosa avvelena la Puglia e uccide gli Ulivi secolari.
Clicca qui Giuseppe Altieri. Cure agroecologiche e non campi di sterminio chimico della biodiversità o distruzione degli Ulivi secolari. Fondi europei a disposizione per tutti gli agricoltori, obbligatori e prioritari per l'agricoltura biologica. Siano i Sindaci a imporre il divieto dei Pesticidi chimici dichiarando i territori biologici con ordinanze sanitarie:
domenica 3 giugno 2018
domenica 13 maggio 2018
Morìa di api per pesticidi: campi sotto sequestro a Udine.
Mentre il Gip di Udine sequestra i campi trattati con neonicotinoidi (clicca qui) il Ministro Martina con un decreto vorrebbe imporre l'uso degli stessi pesticidi in tutta l'area degli Ulivi in Puglia (clicca qui).
venerdì 4 maggio 2018
Albert Einstein: quando l'ultima ape morirà all'uomo resteranno 4 anni di sopravvivenza.
Imidacloprid, thiamenthoxam, clothianidin. Si tratta di pesticidi neonicotinoidi impiegati abitualmente dagli agricoltori, in quanto più forti di qualsiasi altro antiparassitario. Il loro utilizzo, però, ha una gravissima conseguenza: mettere a serio rischio la permanenza delle api sul nostro pianeta. Salvarle non significa solo preoccuparsi dell’estinzione di una specie. Significa, anche, allarmarsi per la mancanza di un tassello fondamentale nella catena alimentare. Il loro lavoro ha un apporto sulla produzione agricola totale del 75% e le conseguenze per la nostra alimentazione sarebbero drastiche. Salvare le api dunque significa salvare noi stessi. Dunque è vitale l’eliminazione dei neonicotinoidi. E’ quanto ha deciso l’Unione Europea (http://journal.cittadellarte.it/arte-societa/arrivato-lo-stop-ai-pesticidi-dannosi-le-api). Invece il governo italiano fa l’opposto (http://www.labottegadelbarbieri.org/il-regalo-di-martina-alla-bayer/).
giovedì 5 aprile 2018
Festa della biodiversità.
Domenica 8 aprile 2018 nel Parco Palatucci di Nettuno (Roma), via Firenze, dalle ore 10 alle ore 18.
Scambio semi e piante, mercato contadino, dibattiti e convegni, laboratori e giochi per i bimbi, ristoro a km 0.
sabato 13 gennaio 2018
domenica 22 ottobre 2017
Taranto, veleni nei terreni: il sindaco vieta pascolo e coltivazione.
Si tratta di uno studio inedito: probabilmente è il primo caso in Italia di un Comune che effettua 400 carotaggi su tutto il suo territorio per caratterizzarlo. Clicca qui
giovedì 6 luglio 2017
CETA, no alla ratifica: migliaia di persone protestano a Montecitorio.
L’accordo commerciale tra Unione Europea e Canada causerebbe danni sostanziali all’agricoltura italiana, alle produzioni di qualità, ridurrebbe i diritti del lavoro e aprirebbe all’importazione di sostanze chimiche vietate e combustibili inquinanti, minando conquiste sociali e standard ambientali. (continua)
domenica 30 aprile 2017
Agro-ecologia e innovazione della gestione agronomica in agricoltura biologica.
Esperienze dai progetti Agrocambio, Soilveg e Agrocycle: giornata divulgativa organizzata dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro Agricoltura e Ambiente (CREA), in collaborazione con l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA).
venerdì 24 febbraio 2017
venerdì 11 dicembre 2015
Il cibo industriale e l’agricoltura chimica sono fra i principali responsabili delle emissioni di gas serra.
E’ necessario tornare ad un’agricoltura naturale, che favorisca la biodiversità, che prescinda dalle sostanze chimiche che fanno ammalare, che hanno esaurito i terreni e reso i parassiti e le infestanti immuni agli insetticidi ed erbicidi.
domenica 4 gennaio 2015
Le tre agricolture: contadina, industriale, ecologica. Nutrire il pianeta e salvare la Terra.
Smentiamo l’idea diffusa ma non più dominante che prevedeva la soppressione dell'agricoltura,
riducendola ad un reparto dell’industria, senza più un legame organico
con la terra. divenuta un semplice sostegno spaziale. Per capire quel
che è successo e gli scenari futuri bisogna allargare lo sguardo ad un
paesaggio ricco e multiforme in cui coesistono una grande pluralità di
forme di agricoltura e di sistemi agro-alimentari, senza dimenticare che
la spinta verso un’agricoltura libera dai vincoli naturali si è
tutt’altro che esaurita, anzi in termini di potenza e forza economica e
finanziaria surclassa le agricolture tradizionali e le agricolture
alternative, accomunate da una opzione che per brevità diciamo
ecologica. Clicca qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)