Visualizzazione post con etichetta DDL "buona scuola". Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DDL "buona scuola". Mostra tutti i post

sabato 13 ottobre 2018

Scuola: peggio di quanto si temeva.

Dal sondaggio: il 41% di quelle famiglie ha denunciato la mancanza della figura di sostegno e tra esse il 30% ha dichiarato anche di essere stato invitato a non portare a scuola il proprio figlio o di ridurne la frequenza, (continua…)

venerdì 27 aprile 2018

sabato 17 febbraio 2018

Quei Dirigenti Scolastici hanno offeso milioni di ragazzi e le loro famiglie.

Nei loro Rapporti di Autovalutazione hanno presentato come punto di forza dei loro istituti il ridottissimo numero di iscritti stranieri, disabili e poveri: hanno disatteso quanto indicato dalle Leggi e offeso ragazzi e famiglie (continua...)

venerdì 17 novembre 2017

Non tutta l'alternanza scuola-lavoro è da buttare.

Il progetto “Braillando insieme”, ha visto una classe del Liceo Galilei di Catania realizzare una mappa tattile del proprio Istituto e produrre in Braille, “a caratteri ingranditi” e in formato digitale alcuni capitoli delle opere di Galileo. (continua...)

giovedì 6 luglio 2017

In barba alla continuità didattica.

Il recente Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI), relativo alle assegnazioni provvisorie dei docenti titolari delle scuole di ogni ordine e grado, aggraverà ulteriormente il problema della mancata continuità didattica per gli alunni con disabilità. (continua...)

giovedì 13 aprile 2017

Sindacati e l’ANIEF dovrebbero battersi per la continuità didattica degli insegnanti di sostegno.

Per il loro definitivo passaggio dall’attuale organico di fatto a quello di diritto e per il loro vincolo al ciclo di istruzione dell’alunno con disabilità. (continua...)

domenica 8 gennaio 2017

Verso le iscrizioni al nuovo anno scolastico.

Ricordare alcuni elementi specifici per quanto riguarda gli alunni con disabilità. (continua...)

Sintesi in tredici punti del rapporto ISTAT sull’Integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole.

Molte le ombre. Vergognose sulla continuità didattica: il 16% degli alunni con disabilità della scuola primaria ha cambiato insegnante di sostegno durante l’anno scolastico, il 19% nella scuola secondaria di primo grado. Il 42% degli alunni della scuola primaria ha cambiato l’insegnante di sostegno rispetto all’anno precedente, mentre nella scuola secondaria di primo grado ciò accade nel 36% dei casi. (continua...)

La legge vieta le "classi pollaio".

Tetto massimo di venti alunni, in un’aula scolastica, quando sia presente un alunno con disabilità.(continua...)

venerdì 4 novembre 2016

Buona scuola. Solo una scuola su dieci rispetta le norme antisismiche.

Dossier di Legambiente. Solo 1 su 7 ha fatto indagini diagnostiche dei solai e solo 1 su 20 ha fatto interventi di messa in sicurezza. Eppure 1 scuola su 3 è in zona ad alto rischio. 1 su 4 ha chiesto interventi di tipo strutturale che in 1 caso su 3 non sono stati effettuati. 1 studente su 3 non ha ricevuto istruzioni in caso di evacuazione

Buona Scuola. Le scuole non sono in sicurezza.

l'80% delle elementari e delle medie non possiede le certificazioni di agibilità e antincendio, al sud arriviamo al 90%. Lo rileva l'indagine Invalsi.



Buona Scuola. Molte scuole sono insicure, ma continuano a restare aperte.

Cosa succederebbe se dirigenti scolastici e dirigenti degli enti proprietari decidessero di non prendersi più la responsabilità e di chiudere i plessi insicuri? Il filo è sempre lo stesso: prevenzione. Il tema degli istituti scolastici è, per Raffaele Guariniello, decisivo. Clicca qui.

venerdì 26 febbraio 2016

martedì 3 novembre 2015

Come orientare la “Buona Scuola” verso l'inclusività.

Un maggiore coinvolgimento delle famiglie di studenti con disabilità potrebbe incidere concretamente sulle attività della scuola, per renderla più inclusiva e accogliente (continua...)

giovedì 15 ottobre 2015

Giornata Mondiale degli Insegnanti.

Si discute sull'inadeguatezza di una didattica standard in preparazione del decimo convegno internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale”. (continua...)

martedì 15 settembre 2015

L'abbuona scuola.

Uno su quattro non ha conoscenze minime di matematica, e uno su cinque di lettura. Però la povertà economica è anche povertà educativa.
Infatti non raggiunge la soglia minima di competenze in matematica il 25% dei quindicenni, il 36% in famiglie con redditi bassi, il 44,2% al Sud. In lettura le percentuali sono rispettivamente: 20%, 29% e 42%. Ulteriormente svantaggiati i redditi bassi quando c'è carenza di connessioni internet (il 60% delle scuole sono inadeguate).
Solo il 14% dei bambini tra 0 e 2 anni riesce ad andare al nido. Manca il tempo pieno nel 68% delle classi. Il 64% dei minori non ha i mezzi per frequentare le attività ricreative, sportive, formative e culturali. Al Sud fino all'84%. In tutti i casi, le più penalizzate sono le femmine.
Gli investimenti in edilizia scolastica: 45% delle scuole privo di certificato di agibilità e/o di abitabilità. 54% non in regola con la normativa antincendio. 32% non rispetta le norme antisismiche. 40% in zona a rischio sismico. 10% a rischio idrogeologico.

domenica 28 giugno 2015

Amianto nelle scuole.

Morti per mesotelioma anche in ambito professionale dell'istruzione. Almeno 2400 le scuole italiane infarcite di amianto eppure il DDL "buona scuola" dà parere contrario alla destinazione di risorse economiche per la bonifica dell'amianto dalle scuole. Continua a leggere sul blog di Beppe Grillo