Osservate questa foto dell'assemblea a Bussoleno. Prima annotazione: nell'immenso Palasport non c'è un posto libero, neppure in piedi; segno che la sentenza del
tribunale di Torino non ha spaventato nessuno. Soprattutto osservate
che la stragrande maggioranza dei "terroristi notav" ha i capelli
bianchi, e che le donne sono in prima fila. Cosa si deduce? Che è la lotta di tutta la Valle e che perciò la lotta continuerà. Continuerà anche con i movimenti di tutta Italia.
Pagine
sabato 31 gennaio 2015
Gli incidenti Solvay non sono una esclusiva di Spinetta Marengo.
Clicca qui Medicina democratica di Livorno: "Gravissimo incidente in Solvay, solito silenzio omertoso".
mercoledì 28 gennaio 2015
Fate pervenire le candidature al Premio Attila 2014.
L’alta onorificenza "alla personalità che a livello locale si è
particolarmente distinta a danno dell’ambiente e della salute”, che
l’altro anno ha premiato Carlo Cogliati (ora è candidato a 18 anni di reclusione al processo Solvay, clicca qui), fu conferita la prima volta nel 2004 a Marcellino Gavio (clicca qui) subitamente nel 2005 bissata dal suo sodale, Fabrizio Palenzona (clicca qui). Degno erede di entrambi, la prima candidatura già sollecitata per il 2014 è proprio quella di Bruno Binasco. Fate pervenire le altre candidature entro e non oltre il 28 febbraio 2015 tramite e-mail alessandriamd@gmail.com, oppure al telefono 3470182679, oppure sulla pagina facebook https://www.facebook.com/MedicinaDemocraticaAlessandria.
Indicate nome&cognome del candidato al premio unitamente alle
motivazioni/azioni di merito con le quali si particolarmente distinto a
danno dell’ambiente e della salute.
martedì 27 gennaio 2015
Inquinamento urbano di Alessandria: “Rossa come Fabbio”, afferma il Pubblico ministero Giancarlo Vona.
Dunque: omissione di atti di ufficio del sindaco per la tutela della salute pubblica. Poi conclude: mal comune mezzo gaudio, archiviamo tutto. No, Medicina democratica si oppone nel processo penale con ulteriori 12 pagine (clicca qui) dopo le 90 di denuncia e successivi supplementi e integrazioni. Perizia di Alberto Maffiotti e Laura Erbetta ordinata dal Giudice per le Indagini preliminari Enrica Bertolotto. Urgente una indagine epidemiologica: quanti alessandrini fra le 223.000 vittime, soprattutto anziani e bambini, del cancro a polmone e vescica provocato dallo smog del traffico? Nello smog gli agenti cancerogeni più pericolosi per l’uomo:Polveri sottili, PM10, PM 2,5, Ozono, Monossido di carbonio, Biossido di azoto, Nichel, Benzene, Benzo[a]pirene ecc.
Clicca qui il video al minuto 3.20 il servizio del Telegiornale Telecity
Clicca qui Pier Carlo Lava "Fabbio procedimento penale per omissione di atti di ufficio salute pubblica"
Clicca qui La Stampa "Pm10, Lino Balza insiste Fabbio venga inquisito. Il PM censura le lacune, ma chiede archiviazione"
Nuove procedure per l’accertamento e la revisione delle minorazioni civili.
L'INPS definisce le nuove regole. (continua...)
domenica 25 gennaio 2015
Questi sono i veri problemi di Spinetta Marengo, dalla viva voce dei suoi abitanti.
Non sono l’aria al cloro, l’acqua al cromo, il Lovassina al nucleare,
l’epidemiologia, malattie e tumori, processi penali, posti di lavoro a
rischio. Bensì: diventare Comune autonomo per eliminare le buche sulle
strade. Punto e basta. Parola di Paolo Scacheri (bibliotecario di ben 1.500 volumi), Carlo Lombardi (accompagnato dal fantasma di Francesco Barrera), Guido Ratti (per me Spinetta è il posto più bello del mondo, ma il museo di Marengo porta sfiga), Ugo Boccassi
(bei tempi quando in falda andava l’arsenico della lavorazione
dell’oro). Parole autorevoli pronunciate all’autorevole e seriosissimo
“Salotto del mandrogno” e riportate sull’altrettanto autorevole Il
Piccolo (clicca qui) da Massimo Brusasco, che candidiamo al Premio Franco Marchiaro se il solco è quello tracciato dalla prima edizione. Dovrà battere la concorrenza di Gianluca D’Aquino che celebra un anno, il 1966, nel mondo agitato da forti tensioni sociali, con l’evento della vincita milionaria a Spinetta (clicca qui). La frase clou della memorabile serata del Salotto è del cabarettista Gian Domenico Solari: “Da Litta a Lobbi a Cascinagrossa, più vai avanti più la buca è grossa”.
Potrebbe essere una buona notizia per lo stabilimento Solvay di Spinetta Marengo scongiurando la prospettiva di ridimensionamento e cessione.
E se invece la crisi dello "shale oil" accelerasse il pericolo? Si muoveranno i sindacati a pretendere risposte?
Clicca qui.
Clicca qui.
venerdì 23 gennaio 2015
Rimozione delle tubature in cemento amianto dalla rete pubblica.
Ci permettiamo di "suggerire" ai sigg. politici un
testo (clicca qui) di interrogazione ai consigli comunali provinciali
regionali. Per approfondimento mettiamo inoltre a loro disposizione, su
richiesta, l'articolo sulla nostra rivista di Franco Berrino (epidemiologo già direttore dell'epidemiologia dell'Istituto dei Tumori di Milano) Amianto e tumori dell'apparato digerente.
Prima pagina razzista de Il Piccolo.
"Bimba picchiata sullo scuolabus. Autore del gesto un extracomunitario di 10 anni". "L'ATM ha escluso dal servizio l'autore dell'incredibile gesto".A
parte che l'ATM nega addirittura che il fatto sia accaduto, non bastava
un onesto titolo "Bimba picchiata da un coetaneo" in ventesima pagina?
No, perchè non sarebbe stato un assist al commento razzista: cosa combinano questi extracomunitari già da piccoli, figurati quando crescono.
giovedì 22 gennaio 2015
Raccontiamo la storia di quel “primo Olocausto".
il 27 gennaio sarà il Giorno della Memoria: ebrei, dissidenti politici, rom, omosessuali perirono per la folle teoria della “razza pura”. Prima della “soluzione finale”, però, il regime nazista si “esercitò” sulle persone con disabilità, ritenute “indegne di vivere”.
(continua...)
(continua...)
Strage Viareggio, Daniela Rombi: “Mia figlia morta dopo 42 giorni di agonia”.
La presidente dell'associazione dei parenti delle vittime: "Dopo pochi giorni le avevano rasato i capelli a zero. Le feci il cappellino,non potevo vederla così. Glielo hanno messo solo nella bara... continua
mercoledì 21 gennaio 2015
Valle Bormida Pulita! E Fenoglio si rigira nella tomba.
Valle Bormida bonificata? Un'intera pagina de La Stampa scritta da ignoranti incompetenti. Fulco Pratesi crede nei miracoli.
Hanno scomodato persino Beppe Fenoglio affermando che finalmente la bonifica del fiume Bormida con "un'acqua più porca e avvelenata che ti mette il freddo" è stata ultimata. Eppure appena un anno fa il nostro servizio fotografico e video all'Acna di Cengio dimostrava il pericolo incombente dei tre milioni di veleni tombati nel sarcofago. La stessa La Stampa (anche Il Piccolo) denunciavano il pericolo di morte per l'alto tasso d'inquinamento ancora attuale. Per non parlare della Solvay di Spinetta Marengo che ha scaricato per decenni nel Bormida il PFOA, cancerogeno mutageno teratogeno, ritrovato indegradabile addirittura alla foce del Po.
Clicca qui La Stampa "Torna a vivere il fiume avvelenato di Fenoglio".
Clicca qui 3 domande su La Stampa a Fulco Pratesi fondatore WWF Italia.
Hanno scomodato persino Beppe Fenoglio affermando che finalmente la bonifica del fiume Bormida con "un'acqua più porca e avvelenata che ti mette il freddo" è stata ultimata. Eppure appena un anno fa il nostro servizio fotografico e video all'Acna di Cengio dimostrava il pericolo incombente dei tre milioni di veleni tombati nel sarcofago. La stessa La Stampa (anche Il Piccolo) denunciavano il pericolo di morte per l'alto tasso d'inquinamento ancora attuale. Per non parlare della Solvay di Spinetta Marengo che ha scaricato per decenni nel Bormida il PFOA, cancerogeno mutageno teratogeno, ritrovato indegradabile addirittura alla foce del Po.
Clicca qui La Stampa "Torna a vivere il fiume avvelenato di Fenoglio".
Clicca qui 3 domande su La Stampa a Fulco Pratesi fondatore WWF Italia.
Campagna Stop TTIP il 31 gennaio 2015 a Torino.
CAMPAGNA STOP TTIP Transatlantic Trade and Investment Partnership (il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti d’America).
INCONTRO SABATO 31 GENNAIO 2015 dalle ore 9 alle ore 13 Alla Cascina Marchesa – C.so Vercelli 141/7 a Torino. Clicca qui.
INCONTRO SABATO 31 GENNAIO 2015 dalle ore 9 alle ore 13 Alla Cascina Marchesa – C.so Vercelli 141/7 a Torino. Clicca qui.
martedì 20 gennaio 2015
Dove devono essere custodite le scorie nucleari di Bosco Marengo.
I criteri di scelta del sito per il deposito delle scorie nucleari Italiane e il ruolo degli amministratori locali. Continua.
Clicca qui Pennatagliente
Clicca qui Pennatagliente
venerdì 16 gennaio 2015
Aderisci e partecipa alla Giornata nazionale contro terrorismo, guerra e violenza.
Organizza un'iniziativa. Invia la tua adesione alla Tavola della pace. Clicca qui.
Prodotto un “Catalogo delle riviste italiane su tematiche sociali e sociosanitarie”.
230 testate suddivise in una ventina di diverse tematiche, tra cui la disabilità. (continua...)
Valutare i risultati delle classi e non solo delle scuole.
Per verificare quanto il lavoro didattico dei docenti sia produttivo nei confronti degli alunni.
(continua...)
(continua...)
Alessandria e mal d'amianto.
E altre informazioni su tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e dei cittadini e tutela del diritto e della dignità del lavoro.
Clicca qui Marco Spezia.
Clicca qui Marco Spezia.
Nuova regolamentazione per l'ISEE.
Dossier e simulazioni per il nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente richiesto per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate. (continua...)
Pericolo di catastrofe nucleare al deposito provvisorio di Bosco Marengo.
Partono 900 fusti e ne ritornano 300? Si riducono i volumi ma la quantità radioattiva resta la stessa! Resta inalterato il pericolo per la popolazione della provincia. In più si aggiungono i rischi dei trasporti avanti e indietro dal Lazio. Necessario invece il deposito unico nazionale ultrasicuro. Come sostiene il nostro ricorso al Consiglio di Stato. Invece le amministrazioni locali sono complici di Sogin e governo.
Clicca qui La Stampa.
Le violazioni dei dirigenti scolastici delle norme sul divieto di utilizzo in supplenze dei docenti per il sostegno.
Quando l’alunno con disabilità è presente in classe, o dei colleghi curricolari della stessa classe
(continua...)
(continua...)
mercoledì 14 gennaio 2015
Le provvidenze economiche ai disabili per il 2015.
Uscita la Circolare INPS. (continua...)
Scuola e disabilità: i dati dell'anno scolastico 2013-2014.
Circa mille alunni con
disabilità e seimila insegnanti di sostegno in più rispetto all’anno
precedente, ma anche un numero crescente di ricorsi ai Tribunali, per
chiedere l’aumento dell'ore di sostegno e sempre grossi problemi di continuità didattica, accessibilità e partecipazione. (continua...)
martedì 13 gennaio 2015
La moria delle api è un "problema" che riguarda tutti.
La Sensibilità Chimica Multipla è una patologia emergente nelle società industrializzate.
La MCS, spesso in concomitanza all'Elettrosensibilità, comporta reazioni multi-organo quando si è esposti a sostanze chimiche anche a basse dosi ritenute innocue per la popolazione generale, come farmaci, detersivi, deodoranti, profumi, plastica, materiali odontoiatrici e molti altri composti chimici presenti nei prodotti di uso comune. A differenza delle comuni allergie, però, non ci sono farmaci in grado di contenere le reazioni perciò l'unico modo per difendersi è evitare le esposizioni chimiche.
Clicca qui il programma del convegno internazionale a Roma.
Clicca qui il comunicato stampa.
Clicca qui il convegno a Bassano del Grappa
Clicca qui il programma del convegno internazionale a Roma.
Clicca qui il comunicato stampa.
Clicca qui il convegno a Bassano del Grappa
domenica 11 gennaio 2015
27 gennaio. Giorno della Memoria.
In ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Clicca qui.
Terrorismo e terrorismo di stato.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Le politiche imperialiste, colonialiste, razziste, belliciste hanno
fallito. Le politiche che disprezzano e disumanizzano producono mostri.
Occorre cominciare col cessare di fare le guerre; col cessare di
rapinare e umiliare interi popoli e devastare interi paesi e continenti.
Occorre cominciare col contrastare totalitarismo, razzismo,
militarismo, maschilismo; col difendere il diritto alla vita delle persone; col rispettare il mondo vivente tutto. Continua...
Caduta l'accusa di terrorismo contro i NoTav.
Va avanti la lotta per la sospensione dei lavori nei cantieri e lo spostamento delle risorse ivi destinate verso altri settori utili ai cittadini: trasporto locale, ospedali, ambiente, disoccupati, immigrati), secondo un modello di sviluppo equilibrato e sostenibile e non dominato dalla logica grandi opere-grandi eventi che serve solo a banche e lobby economiche. Continua...
Sempre attivo a Casale Monferrato il Comitato I.T.T.A.S. Ambiente e Salute.
Clicca qui il sito dell'Associazione.
Clicca qui la lettera aperta al sindaco in merito all'azienda chimica TAZZETTI.
Clicca qui la lettera aperta al sindaco in merito all'azienda chimica TAZZETTI.
sabato 10 gennaio 2015
martedì 6 gennaio 2015
Medicina democratica vincerà il Premio giornalistico Franco Marchiaro con un servizio sullo scandalo politico della bomba ecologica Solvay di Alessandria?
Vincerà malgrado il taglio
anticonformista e militante: partigiano per le vittime e impietoso
contro i carnefici e la loro servitù pubblica e privata? Vincerà
perché rivendica una sentenza degna della Giustizia e della
Costituzione, dopo le vergognose sentenze Eternit e Bussi? Continua.
Chi intende ricevere il Servizio
giornalistico (74 pagine), faccia richiesta a
linobalzamedicinadem@gmail.com
Eventualmente partecipi al sondaggio
con un voto di gradimento da 1 a 10, con una previsione SI o NO di vittoria e
PERCHE’.
lunedì 5 gennaio 2015
Un milione di accessi non sono pochi. E miglioreremo.
Nel 2014 la
sezione di Medicina democratica della provincia di Alessandria ha
inviato ogni settimana a circa 12.000 utenti la nostra mailing
list. I nostri blog hanno avuto più di 60.000 accessi,
con circa 550 post (più di uno al giorno!) abbiamo trattato 180
argomenti diversi. Sul nostro canale Youtube sono stati
caricati i video della testimonianza di Lino Balza al processo Solvay
e hanno avuto circa 1.500 accessi. Il nostro gruppo Facebook
ha superato i 6.000 iscritti, la nostra pagina Facebook ha raggiunto
il traguardo di ben 600 “mi piace” e il nostro profilo Google+
1.000.000 (un milione!) di accessi.
Clicca qui un
bilancio di un anno di attività.
Direttivo Nazionale di Medicina democratica Movimento di Lotta per la Salute.
Clicca qui Stralcio del Verbale
domenica 4 gennaio 2015
Rileggendo ancora una volta Primo Levi.
La testimonianza di un uomo buono e saggio,
che combattè contro il fascismo e sopravvisse all'orrore dei Lager; che
per l'intera sua esistenza ha chiamato alla lotta in difesa della
vita, della dignità e dei diritti di tutti gli esseri umani; che ha
contrastato tutte le violenze, le menzogne, le complicità col male. Clicca qui.
Le tre agricolture: contadina, industriale, ecologica. Nutrire il pianeta e salvare la Terra.
Smentiamo l’idea diffusa ma non più dominante che prevedeva la soppressione dell'agricoltura,
riducendola ad un reparto dell’industria, senza più un legame organico
con la terra. divenuta un semplice sostegno spaziale. Per capire quel
che è successo e gli scenari futuri bisogna allargare lo sguardo ad un
paesaggio ricco e multiforme in cui coesistono una grande pluralità di
forme di agricoltura e di sistemi agro-alimentari, senza dimenticare che
la spinta verso un’agricoltura libera dai vincoli naturali si è
tutt’altro che esaurita, anzi in termini di potenza e forza economica e
finanziaria surclassa le agricolture tradizionali e le agricolture
alternative, accomunate da una opzione che per brevità diciamo
ecologica. Clicca qui.
sabato 3 gennaio 2015
"Bilancio mesoteliomi 2014" a Casale Monferrato: 54 casi.
Nel 2013 erano stati 50. Nel 2012 furono 52. Stanno salendo verso il
picco previsto tra il 2020 e il 2025. Si abbassa l'età degli ammalati:
tra i 45 e i 60 anni. Eppure Casale è la zona d'Italia più bonificata da amianto. Complessivamente 3500 morti fino al 2014. L'ultimo il 31 dicembre. Un funerale alla settimana.
Clicca qui Silvana Mossano "I medici: la percezione clinica è che si abbassi l'età dei pazienti".
Clicca qui Silvana Mossano "I medici: la percezione clinica è che si abbassi l'età dei pazienti".
Donate auto ecologiche alla città più inquinata (e indebitata).
Sempre fermo il procedimento penale contro il sindaco di Alessandria dopo la nostra denuncia anti smog.
Clicca qui Miriam Massone "In cambio parcheggi gratuiti"
Clicca qui Miriam Massone "In cambio parcheggi gratuiti"
venerdì 2 gennaio 2015
Ponte Meyer ad Alessandria e Tav Terzo valico Appennino ligure piemontese sono citati da Barbara Spinelli.
Quali esempi del partito trasversale della cementificazione delle opere inutili costose pericolose (clicca qui “Alluvioni a ripetizione. Basta retorica dell’emergenza”). Con finanziamenti UE si edificano storture come il ponte (12 milioni che la città pur in dissesto dovrà integrare con mutui) e l’alta velocità (6,2 miliardi per cominciare). Sono di “centrosinistra” attualmente il Governo e le Giunte del Piemonte e Alessandria. Nulla è cambiato.
Iscriviti a:
Post (Atom)