Pagine
Visualizzazione post con etichetta Premio Marchiaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Premio Marchiaro. Mostra tutti i post
domenica 10 dicembre 2017
Assegnato il premio enoturisticogastronomico Franco Marchiaro.
Per la sezione Under 40 vincitori Miriam Massone (il vino Gavi sfida le Langhe) e Daniele Prato (l’uomo che salva le tartarughe). Per la sezione Over 40: Paolo Griseri (ironia sulla rinascita del cappellificio Borsalino).
domenica 20 marzo 2016
Il PREMIO enogastronomico FRANCO MARCHIARO si apre ai giovani.
Infatti nella Giuria è entrato Roberto Gilardengo, direttore de Il Piccolo, che si affianca ai coetanei Marco Caramagna e Emma Camagna, tutti e tre noti esperti del linguaggio digitale e del web. Clicca qui sul Blog vincitori e vinto delle due prime edizioni del premio.
martedì 24 novembre 2015
Premio enogastronomico? Franco Marchiaro si sta agitando nella tomba.
Per 60 anni è stato l'eccellenza provinciale del giornalismo di politica, cronaca, cultura, inchiesta. E adesso il suo lascito ad Antonio Maconi viene di nuovo ridicolizzato, da una giuria matusalemme (Pier Angelo Taverna, Emma Camagna, Marco Caramagna), per premiare, a suo nome, articoli di... gastronomia ed enologia: ricette di polli, muletta, grissa, krumiri e vini di accompagnamento. Questo snaturamento dell'eredità giornalistica di Marchiaro è stato colto dal futuro presidente della giuria, Luca Ubaldeschi, che ha promesso finalmente di "cambiare impostazione al premio". Impresa ardua se non cambia i membri della giuria. Anche per quest'anno, infatti, a nulla era valsa la nostra satira nei loro confronti (clicca qui).
Clicca qui CorriereAl "Premio Franco Marchiaro ai giornalisti Ketty Porceddu e Paolo Massobrio"
Clicca qui CorriereAl "Premio Franco Marchiaro ai giornalisti Ketty Porceddu e Paolo Massobrio"
domenica 15 novembre 2015
Finalmente il Premio al giornalista migliore.
Ecc/mo Presidente della Fondazione Pier Angelo Taverna,
nel porgere sentitamente alla Giuria superstite il ringraziamento per il primo premio conferitomi (continua).
Riprende l'ironia Alessandria Post "Balza: Premio giornalistico Franco Marchiaro" clicca qui
domenica 25 gennaio 2015
Questi sono i veri problemi di Spinetta Marengo, dalla viva voce dei suoi abitanti.
Non sono l’aria al cloro, l’acqua al cromo, il Lovassina al nucleare,
l’epidemiologia, malattie e tumori, processi penali, posti di lavoro a
rischio. Bensì: diventare Comune autonomo per eliminare le buche sulle
strade. Punto e basta. Parola di Paolo Scacheri (bibliotecario di ben 1.500 volumi), Carlo Lombardi (accompagnato dal fantasma di Francesco Barrera), Guido Ratti (per me Spinetta è il posto più bello del mondo, ma il museo di Marengo porta sfiga), Ugo Boccassi
(bei tempi quando in falda andava l’arsenico della lavorazione
dell’oro). Parole autorevoli pronunciate all’autorevole e seriosissimo
“Salotto del mandrogno” e riportate sull’altrettanto autorevole Il
Piccolo (clicca qui) da Massimo Brusasco, che candidiamo al Premio Franco Marchiaro se il solco è quello tracciato dalla prima edizione. Dovrà battere la concorrenza di Gianluca D’Aquino che celebra un anno, il 1966, nel mondo agitato da forti tensioni sociali, con l’evento della vincita milionaria a Spinetta (clicca qui). La frase clou della memorabile serata del Salotto è del cabarettista Gian Domenico Solari: “Da Litta a Lobbi a Cascinagrossa, più vai avanti più la buca è grossa”.
martedì 6 gennaio 2015
Medicina democratica vincerà il Premio giornalistico Franco Marchiaro con un servizio sullo scandalo politico della bomba ecologica Solvay di Alessandria?
Vincerà malgrado il taglio
anticonformista e militante: partigiano per le vittime e impietoso
contro i carnefici e la loro servitù pubblica e privata? Vincerà
perché rivendica una sentenza degna della Giustizia e della
Costituzione, dopo le vergognose sentenze Eternit e Bussi? Continua.
Chi intende ricevere il Servizio
giornalistico (74 pagine), faccia richiesta a
linobalzamedicinadem@gmail.com
Eventualmente partecipi al sondaggio
con un voto di gradimento da 1 a 10, con una previsione SI o NO di vittoria e
PERCHE’.
venerdì 30 maggio 2014
Risanare il territorio da un disastro ambientale: non è valorizzare il territorio?
No, secondo la Giuria (Pier Angelo Taverna, Emma Camagna e Marco Caramagna) del Premio Marchiaro creato da Antonio Maconi. Dunque è una giuria che deve essere destituita, per rispetto del giornalismo e di Franco Marchiaro. Continua a leggere la lettera aperta a Maconi.
Clicca qui il servizio escluso dal Premio.
Clicca qui la contestazione alla Giuria.
Clicca qui la risposta di Taverna.
Clicca qui la risposta di Camagna e Caramagna.
Clicca qui il servizio escluso dal Premio.
Clicca qui la contestazione alla Giuria.
Clicca qui la risposta di Taverna.
Clicca qui la risposta di Camagna e Caramagna.
mercoledì 28 maggio 2014
Contestazione alla prima edizione del Premio Marchiaro. E' più importante il pollo alla Marengo o la bonifica di Spinetta Marengo?
Rifiutato dalla Giuria il servizio sullo scandalo della bomba ecologica della Fraschetta e sulla bonifica del territorio martoriato dalla Solvay. Il premio giornalistico è stato attribuito a Gianni Riotta per l’articolo “Marengo, la vittoria dell’eroe che disubbidì a Napoleone”: non può fregare di meno agli alessandrini. Continua a leggere.
Clicca qui La Stampa "Gianni Riotta vince il Premio Marchiaro"
Clicca qui La Stampa "Eredità per promuovere premi. Da Marchiaro primo esempio"
Clicca qui Agoramagazine
Clicca qui Pennatagliente
Clicca qui La Stampa "Gianni Riotta vince il Premio Marchiaro"
Clicca qui La Stampa "Eredità per promuovere premi. Da Marchiaro primo esempio"
Clicca qui Agoramagazine
Clicca qui Pennatagliente
Iscriviti a:
Post (Atom)