Visualizzazione post con etichetta Libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libro. Mostra tutti i post

giovedì 14 febbraio 2019

Proposta di legge Rodotà: si faccia decidere al Popolo dei Beni Comuni.

Dopo la spaccatura fra “giuristi” e fra “sigle” se avviare una raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare basata sul testo scaturito dieci anni fa dalla Commissione Rodotà. Si apra infine una consultazione popolare via web affinché sia il popolo dei beni comuni a decidere. La Rete Ambientalista mette a disposizione i propri mezzi. I termini della discussione sono ormai noti. Li riproponiamo:
clicca qui “La proposta Rodotà è ancora valida?”
clicca qui “Sui beni comuni la bussola resta la Commissione Rodotà”
clicca qui. “Al via i banchetti per la raccolta di un milione di firme.”
clicca qui. “La proposta di legge è pericolosa”
clicca qui. “Ma per favore…”
clicca qui. “Limiti e riserve sul metodo e sul merito”
clicca qui. “Una questione di metodo e tre di merito”
Il “Movimento di lotta per la salute Maccacaro”: si eviti l’epilogo della diaspora post referendum del 2011 che è descritta da pag. 41 su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza: clicca qui la sconfitta epocale.

mercoledì 6 febbraio 2019

Proposta di legge di iniziativa popolare per i beni comuni.

Al via i banchetti per la raccolta di un milione di firme: clicca qui.
Però non tutti sono d’accordo: “La proposta di legge è pericolosa”, clicca qui.
Aspra la replica: “Ma per favore…” clicca qui.
Che non convince il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua: clicca qui.
Anche Attac Italia non aderisce: clicca qui.Insomma si ripete la diaspora post referendum del 2011 che è descritta da pag. 41 su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza: clicca qui la sconfitta epocale.

martedì 22 gennaio 2019

Ennesima assoluzione nei processi per morti d'amianto.

Chiesta dal PM e sentenziata dal tribunale di Padova. La Marina militare è innocente per la strage di oltre mille morti e ammalati: “il fatto non sussiste”. Un altro capitolo da inserire nel libro “Ambiente delitto perfetto”. Processi penali inutili, senza risarcimenti, per le Vittime. Mentre il governo non vara un piano nazionale per l’eliminazione dell’amianto: questa sì che sarebbe una “grande opera” di prevenzione di altre decine di migliaia di morti.

mercoledì 16 gennaio 2019

Impunità e lobby nelle aule penali.

 
Di norma i “grandi processi” in sede penale corrispondono a delitti perfetti contro l’ambiente e la salute, garantiti da una impunità sicura nelle aule dei tribunali. Si pensi a quelli sull’amianto. Tralascio tutta la rovente tematica giuridica ed etica già trattata in alcuni libri (“Ambiente Delitto Perfetto”, “Luigi Mara & Medicina democratica”) per estrapolare un aspetto aberrante: questi procedimenti penali servono né a condannare gli assassinii né a risarcire le Vittime e l’Ambiente, bensì unicamente ad ingrassare la lobby degli avvocati d’accusa&difesa e ad impinguare le casse delle parti civili non fisiche (associazioni e amministrazioni) che accorrono ogni volta come avvoltoi sulle carcasse ambientali. Ne è il paradigma Medicina democratica nel processo Solvay: di cui le sentenze assolutorie del disastro ecosanitario della Fraschetta, uno dei maggiori in Italia. Ebbene (continua)

domenica 30 dicembre 2018

In 72 pagine assolti i manager Pirelli imputati di omicidio colposo plurimo.

La V Sezione Penale del Tribunale di Milano motiva l’ennesima assoluzione per le morti amianto: sono rilevanti solo le prime esposizioni della fibra killer, le esposizioni successive non hanno alcuna rilevanza nella storia del mesotelioma. Altro capitolo da aggiungere al nostro libro "Ambiente Delitto Perfetto".

mercoledì 19 dicembre 2018

Regalati a Natale una sottoscrizione a favore della Ricerca per la cura del mesotelioma.


<<Luigi Mara compare spesso nei miei libri in quanto il nostro sodalizio è durato più di quaranta anni, interrompendosi bruscamente qualche mese prima della sua morte. Della sua vita terrena e postuma, questo taccuino raccoglierà aspetti nel bene ma anche nel male, perciò non li leggerete mai nelle rituali commemorazioni dei cortigiani e degli pseudoaccademici: incapaci di affrontare un confronto-scontro di idee e, nel contempo, di rendersi conto che in questa epoca “web al quadrato” ogni censura è velleitaria.>>. 

La seconda e definitiva edizione del libro, che ha integrato i capitoli già pubblicati sul Blog (clicca qui l’ultimo), sarà spedita in forma cartacea all’indirizzo di chi comunicherà a balzamd@gmail.com di aver fatto un bonifico di almeno 20 euro su IBAN IT25R0558410400000000002329, oppure su Paypal lubaja2003@yahoo.it . Tutte le sottoscrizioni saranno, come sempre - interamente - devolute alla Ricerca per la cura del mesotelioma.

giovedì 13 dicembre 2018

Movimento di lotta per la salute Giulio A. Maccacaro. Chi siamo, da dove veniamo.


Dopo la scissione, abbiamo stilato una “carta di identità”. La trovate (cliccando qui) sulla sesta parte di “Luigi Mara & Medicina democratica” “Luci e ombre di un grande protagonista. Il filo rosso che lega il ‘sessantotto’ alla nascita dell’Associazione di Maccacaro e, passando per la mutazione genetica, fino alla sua scissione”. La prima parte del libro è stata pubblicata sul Blog l’8/11/18: clicca qui. La seconda il 15/11: clicca qui. La terza il 22/11: clicca qui . La quarta il 29/11 (clicca qui). La quinta il 6/12 (clicca qui).

giovedì 6 dicembre 2018

Luigi Mara & Medicina democratica.

La Sezione di Alessandria “Movimento di lotta Giulio A. Maccacaro” (clicca qui) pubblica la parte quinta di “Luigi Mara & Medicina democratica” (clicca qui): “Luci e ombre di un grande protagonista. Il filo rosso che lega il “sessantotto” alla nascita dell’Associazione di Maccacaro, e passando per la mutazione genetica, fino alla sua scissione in “Movimento di lotta per la salute Giulio A. Maccacaro”. La prima parte del libro è stata pubblicata l’8/11/18 sul Blog: clicca qui. La seconda il 15/11: clicca qui. La terza il 22/11: clicca qui . La quarta il 29/11 (clicca qui).
La parte quinta (Lo spettro della scissione) inizia con “A tutti è chiaro che la crisi dell’Associazione va al di là dello scandalo dell’attacco congiunto Caldiroli-Solvay a Marchi- Livorno. Dall’anamnesi dello stato di salute rileviamo una mutazione genetica accentuata negli anni duemila: l’attività si sposta prevalentemente sul versante dei processi penali, dunque sul centro lombardo, mentre trascura la partecipazione ai Movimenti di lotta sui territori, dunque il ruolo delle Sezioni diventa superfluo e marginale, anzi un intralcio, scompaiono Sezioni e Soci. Rileviamo che della mutazione genetica è figlio legittimo il golpe avviato al Congresso di Napoli: un esiguo numero di Soci bypassa le Sezioni e si autonomina grande elettore e consegna definitivamente le leve del potere economico e” [continua]

giovedì 29 novembre 2018

"Luigi Mara & Medicina democratica", quarta puntata.


 

Movimento di lotta per la salute
Giulio  A. Maccacaro
Sezione di Alessandria





La Sezione di Alessandria (clicca qui) pubblica la parte quarta di “Luigi Mara & Medicina democratica” (clicca qui): “Luci e ombre di un grande protagonista. Il filo rosso che lega il “sessantotto” alla nascita dell’Associazione di Maccacaro, e passando per la mutazione genetica, fino alla sua scissione in “Movimento di lotta per la salute Giulio A. Maccacaro”. La prima parte del libro è stata pubblicata l’8/11/18 sul Blog: clicca qui. La seconda il 15/11: clicca qui. La terza il 22/11: clicca qui . La quarta inizia da pag. 48 : <<Con l’autoconvocazione di Rosignano del 7 aprile 2018, i Soci di Alessandria, Livorno, Cecina, Ferrara, Genova, Firenze, sottopongono a tutti i Soci un documento dal titolo: “” L’esigenza di rifondare Medicina Democratica quale Movimento lotta per la salute è assai diffusa tra i Soci e si esprime con apatia e anche con spinte a scissione. Ma anche con [continua]

giovedì 22 novembre 2018

Pubblichiamo la parte terza di “Luigi Mara & Medicina democratica”.

 
Luci e ombre di un grande protagonista. Il filo rosso che lega il “sessantotto” alla nascita dell’Associazione di Maccacaro, e passando per la mutazione genetica, fino alla sua scissione in “Movimento di lotta per la salute Giulio A. Maccacaro”.
La prima parte del libro è stata pubblicata l’8/11/18 sul Blog: clicca qui. La seconda il 15/11: clicca qui.
Da pag. 33 la terza parte: clicca qui

LA QUESTIONE SEZIONI

L’avventurosa storia del giornalismo di Lino Balza” vol. 2 pag. 312: “” In questa tristissima vicenda di stupro politico del processo Solvay ci sono, è vero, responsabilità personali, di una presidenza che andrebbe rimossa come chiederò al Congresso. Ma non basterebbe: purtroppo è la struttura apicale di Medicina Democratica che induce a disconoscere il ruolo e i diritti delle Sezioni territoriali, senza le quali però perde la caratteristica di Movimento di Lotta. La ‘questione Sezioni’ è il grosso problema che ha di fronte Medicina Democratica. Questione ribadita dalla Sezione di Alessandria quando infine ha reso pubblica la sua totale divaricazione con la Presidenza proprio con una decisa rivendicazione del ruolo delle Sezioni: ‘La
Continua la lettura.
Chi intende prenotare il libro in forma cartacea deve comunicare a balzamd@gmail.com di aver fatto un bonifico di almeno 10 euro su IBAN IT25R0558410400000000002329, oppure su Paypal lubaja2003@yahoo.it. Tutte le sottoscrizioni saranno, come sempre, interamente devolute alla Ricerca per la cura del mesotelioma.

lunedì 19 novembre 2018

Malaterra. Come hanno avvelenato l'Italia.

Un libro di Marina Forti (ed Laterza) con il racconto dei principali casi di inquinamento massiccio del territorio : Seveso, Brescia e la Caffaro, valle del Sacco e cianuri, Ilva e Taranto, porto Marghera, Montichiari (BS) e le sue mille discariche, Sicilia e i petrolchimici, Portoscuro e il piombo in sardegna, Bagnoli a Napoli.

giovedì 15 novembre 2018

Pubblichiamo la seconda parte di “Luigi Mara & Medicina democratica”.

 
Luci e ombre di un grande protagonista. Il filo rosso che lega il “sessantotto” alla nascita dell’Associazione di Giulio Alfredo Maccacaro, e passando per la mutazione genetica, fino alla sua scissione.
La prima parte del libro è stata pubblicata l’8/11/18 sul Blog. Clicca qui. Da pag. 20 la seconda parte:
MACCACARO TRADITO

L’articolo censurato (L’avventurosa storia del giornalismo di Lino Balza vol. 2 pag. 308) proseguiva: “” Intestardirsi a voler conservare la Rivista negli anni 2000 come un feticcio del passato ha rappresentato il secondo grande errore di Luigi. Ma forse è stato inevitabile se è vero che la Rivista altro non è che lo specchio dell’Associazione, della sua natura. Infatti Il primo errore non è scaricabile tutto addosso a Luigi Mara, ma va distribuito fra altri, me compreso. Continua la lettura.

Chi intende prenotare il libro in forma cartacea deve comunicare a balzamd@gmail.com di aver fatto un bonifico di almeno 10 euro su IBAN IT25R0558410400000000002329, oppure su Paypal lubaja2003@yahoo.it. Tutte le sottoscrizioni saranno, come sempre, interamente devolute alla Ricerca per la cura del mesotelioma.

Processo strage di Viareggio, ennesima prescrizione.

Il secondo grado per 32 imputati del disastro che nel 2009 provocò 32 morti. Non solo sarà "cancellato" il reato di incendio colposo, ma, se la corte non dovesse riconoscere l’aggravante del disastro sul lavoro, cadranno pure l’omicidio colposo plurimo e le lesioni gravi e gravissime. Intanto il dispositivo anti-deragliamento è ancora “facoltativo”, dopo 10 anni nulla è cambiato in tema di sicurezza. Un altro capitolo da aggiungere su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia, pagg. 518. Tutti processi che ingrassano solo gli avvocati. Clicca qui Ilaria Lonigro.

mercoledì 31 ottobre 2018

Amianto alla Fincantieri Palermo: ennesima prescrizione.

In primo grado il processo penale è durato 10 anni per i 3 prescritti dirigenti accusati di omicidio colposo plurimo e lesioni gravissime a 10 operai. Per il risarcimento dei quali occorrerà attendere il processo civile. Altri 6 processi a Palermo sono in corso (di prescrizione) per il decesso di centinaia di operai ammalatisi di mesotelioma pleurico e asbestosi.

Insomma, ennesimo capitolo da aggiungere a “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia, pagg. 518 terza edizione. La sottoscrizione dei libri, editi dagli autori, è interamente devoluta alla Ricerca della Cura del mesotelioma.

giovedì 18 ottobre 2018

Una voce fuori dal coro, " Luigi Mara & Medicina democratica Movimento di lotta per la salute".

Sarà il libro che i compagni distribuiranno al Convegno altrimenti apologetico e nostalgico di Milano, dal quale sono state escluse le voci dissidenti dell’Associazione, che non sono poche bensì comprendenti intere Sezioni in un delicato momento storico sull’orlo della scissione. Questo libro analizza nel corso di alcuni decenni, come recita il sottotitolo, luci e ombre di un grande protagonista dell’Associazione fondata da Giulio Maccacaro. Purtroppo, prima ancora di averlo letto, vi è chi vorrebbe aggiungere una ottava fattispecie del reato di vilipendio, a tacere del clima di caccia streghe o, peggio, di sasso in bocca. Invece si tratta di un libretto modesto ma onesto, dettagliato storicamente, che invita alla riflessione non solo sul presente dell’Associazione mutata geneticamente, ma anche sul futuro dell’ambientalismo. C’è un filo rosso che lega il “sessantotto”… (continua).
Clicca qui Salvatore Palidda

domenica 23 settembre 2018

Medicina democratica: da Maccacaro ad oggi passando per Mara.

 
 
Per prenotare il libro bisogna comunicare a balzamd@gmail.com di aver fatto un bonifico di almeno 10 euro su IBAN IT25R0558410400000000002329, oppure su Paypal lubaja2003@yahoo.it

Tutte le sottoscrizioni saranno, come sempre, interamente devolute alla Ricerca per la cura del mesotelioma.

martedì 14 agosto 2018

Summer School “Comunicare la Giustizia Ambientale”. Cioè l'ingiustizia.

Si terrà a Taranto, nella sede della più grande acciaieria d’Europa, dal 20 al 26 agosto e avrà l’obiettivo di formare 20 giovani attivisti nel campo della comunicazione sociale a comprendere i meccanismi chiave della in-giustizia ambientale e a trovare forme innovative ed efficaci per raccontarle al grande pubblico. La scuola è organizzata da Mani Tese in collaborazione con Peacelink, Centro Giustizia, Pace e Integrità del Creato e Genitori Tarantini ed è finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Per iscrizioni: ecg@manitese.it.
Raccomandiamo come testo “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia (al quale si potrebbe chiedere una lectio magistralis)

domenica 22 luglio 2018

Ennesima sentenza contro l'ambiente. Ennesima assoluzione per l'amianto.

 
Sentenza definitiva della Cassazione a favore della Pirelli di Milano e contro 11 operai. Altro capitolo da aggiungere al libro “Ambiente Delitto Perfetto” (Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione Giorgio Nebbia, pagg. 518). Questi processi in sede penale non risarciscono né le Vittime né l'Ambiente, trascinati per anni fino al terzo grado servono solo a impinguare schiere di avvocati adepti di Sisifo.

venerdì 22 giugno 2018

In Appello colpo di spugna definitivo al processo Montedison-Solvay per il disastro ecosanitario di Spinetta Marengo.


 
Neanche un giorno dei 17 anni di reclusione chiesti per gli amministratori : per la Corte d’Assise l’avvelenamento doloso delle falde non sussiste. Nessuna consapevolezza dell’inquinamento storico neppure per i tre imputati minori: ridotte le pene a 1 anno e 8 mesi con doppi benefici di condizionale e non menzione, in pratica totale assoluzione per tutti. Non esistono malattie e morti per tumore. Si tratta, ha accusato la Sezione provinciale di Alessandria di Medicina democratica Movimento di lotta per la salute, dell’ennesima scandalosa sentenza che esclude il dolo, dell’ennesimo capitolo da aggiungere al nostro voluminoso libro “Ambiente Delitto Perfetto”, sottotitolo “Non esiste Giustizia in campo ambientale”. I processi in sede penale non portano nulla alle Vittime e all’ambiente… (continua)

Clicca qui La Stampa
Clicca qui La Stampa
Clicca qui Alessandria Today
Clicca qui Agoramagazine
Clicca qui CorriereAl
Clicca qui Pennatagliente
Clicca qui Daniele Barbieri