Visualizzazione post con etichetta Referendum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Referendum. Mostra tutti i post

giovedì 14 febbraio 2019

Proposta di legge Rodotà: si faccia decidere al Popolo dei Beni Comuni.

Dopo la spaccatura fra “giuristi” e fra “sigle” se avviare una raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare basata sul testo scaturito dieci anni fa dalla Commissione Rodotà. Si apra infine una consultazione popolare via web affinché sia il popolo dei beni comuni a decidere. La Rete Ambientalista mette a disposizione i propri mezzi. I termini della discussione sono ormai noti. Li riproponiamo:
clicca qui “La proposta Rodotà è ancora valida?”
clicca qui “Sui beni comuni la bussola resta la Commissione Rodotà”
clicca qui. “Al via i banchetti per la raccolta di un milione di firme.”
clicca qui. “La proposta di legge è pericolosa”
clicca qui. “Ma per favore…”
clicca qui. “Limiti e riserve sul metodo e sul merito”
clicca qui. “Una questione di metodo e tre di merito”
Il “Movimento di lotta per la salute Maccacaro”: si eviti l’epilogo della diaspora post referendum del 2011 che è descritta da pag. 41 su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza: clicca qui la sconfitta epocale.

mercoledì 6 febbraio 2019

Proposta di legge di iniziativa popolare per i beni comuni.

Al via i banchetti per la raccolta di un milione di firme: clicca qui.
Però non tutti sono d’accordo: “La proposta di legge è pericolosa”, clicca qui.
Aspra la replica: “Ma per favore…” clicca qui.
Che non convince il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua: clicca qui.
Anche Attac Italia non aderisce: clicca qui.Insomma si ripete la diaspora post referendum del 2011 che è descritta da pag. 41 su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza: clicca qui la sconfitta epocale.

martedì 17 luglio 2018

Chi ha tradito i Referendum acqua pubblica.

 
 
FIRMA E FAI FIRMARE LA PETIZIONE #bastARERA, da sempre al servizio dei privati!  A circa una settimana dal lancio della petizione abbiamo, sostanzialmente, raggiunto le 2.000 firme. Un buon risultato che però non ci deve far rilassare, bensì continuare nella diffusione per aumentare quanto più possibile le sottoscrizioni.

martedì 23 gennaio 2018

E’ il tradimento del Referendum da parte di tutti i partiti.

“Dobbiamo riportare il tema dell’acqua nell’attuale campagna elettorale, chiedendo a ogni politico e ogni partito di esprimersi su questa questione vitale”: è l’appello di padre Alex Zanotelli (clicca qui).

mercoledì 20 dicembre 2017

NO al bonus privatizzazioni dell'acqua pubblica.

La norma è inserita nella legge di stabilità con cui si premiano gli Enti Locali che privatizzano, permettendo loro di utilizzare i proventi delle alienazioni per coprire mutui e prestiti, ovvero ripianare il debito. E’ un vero e proprio ricatto nei confronti degli Enti Locali oramai strangolati dai tagli, spinti a privatizzare e mercificare i beni comuni. Con questa norma si prova ad eludere l'esito dei referendum del 2011.

domenica 22 ottobre 2017

Per il referendum i soldi ci sono ma non per gli studenti sordi.

La Regione Lombardia ha ridotto l’assistenza a 5-10 ore a settimana contro le 30 scolastiche. Anzi, finora non ci sono neppure gli insegnanti di sostegno per quell’esiguo monte ore.

sabato 29 luglio 2017

È davvero fallito il referendum per l'acqua bene comune?


Sì, secondo il libro “Ambiente Delitto Perfetto” (Terza edizione, prefazione di Giorgio Nebbia, copia da richiedere a linobalzamedicinadem@gmail.com ). No, secondo Luca Martinelli (continua)

domenica 9 luglio 2017

Il referendum "acqua bene comune" scippato dal governo.

Sulla tabella è evidenziata la distribuzione dell’acqua potabile per uso domestico, distinguendo le forme ufficiali di gestione . Con il referendum del 2011 gli italiani scelsero il sì all’acqua pubblica bloccando la strada ai privati, poi il governo ha di fatto azzerato il referendum: i padroni del “bene comune acqua” (Acea, Hera, Iren, A2a) sono -in un processo di progressive concentrazioni- aziende quotate in borsa multiutilities (servizio idrico, energia, rifiuti) di fatto votate al profitto privato anche quando teoricamente controllate dagli enti locali. Il fallimento della privatizzazione è segnato dall’aumento delle tariffe e dal peggioramento del servizio stante i mancati investimenti (5 miliardi l’anno): su 100 litri distribuiti 39 si perdono dalle reti idrauliche colabrodo. Le gestioni interamente pubbliche sono sempre più minoranza (34 su 72).

mercoledì 24 maggio 2017

Puglia, ripubblicizzare l'acqua si può. Ma il PD lo vuole?

Lo ha detto il risultato del referendum del 2011 e lo spiega ancora il giurista Lucarelli, artefice della ripubblicizzazione a Napoli. Il problema è il Pd (continua)

mercoledì 18 gennaio 2017

Acqua bene comune: Pfas, Megalon e referendum.

Al Presidio No Dal Molin, Ponte Marchese (Vicenza), domenica 22 gennaio ore 16, dibattito con Titta Fazio, medico di medicina generale, ISDE Vicenza; Marina Lecis, consulente in diritto ambientale; Sonia Perenzoni, consigliera comunale di Montecchio Maggiore; attivisti del comitato del Melagon.

martedì 10 gennaio 2017

Chi di referendum colpisce (trivelle) di referendum perisce.

Sul numero di gennaio di “Tera e Aqua”, www.ecoistituto-italia.org ,diretto da Michele Boato:
Dopo 70 anni, come al Referendum del ’46, la Repubblica ha liquidato la Monarchia strisciante del Berlusconi-replicante. La Corte dei Conti smaschera l’imbroglio della Pedemontana Veneta.
Oltre il Mose. Vademecum per la Salvaguardia di Venezia e della sua laguna. L’idrovia Venezia-Padova. Progetto inutile e dannoso.

lunedì 12 dicembre 2016

Qualche notizia dal Veneto: Tera e Aqua dic.2016 - gen. 2017

Ecco Tera e Aqua appena mandato in tipografia. Lo puoi già leggere (dal sito dell'Ecoistituto del Veneto) cliccando qui.
Ci troverai: commento e proposte post Referendum, una utile pagina su "oltre il Mose", un primo affondo sull'idrovia Ve-Pd, la Corte dei conti che liquida la Pedemontana, e l'invito all'Epifania della Terra del 6 gennaio, la festa dell'Ecoistituto dell'8 gennaio (musica e teatro d'eccezione), la Benedizione degli animali di martedì 17 gennaio, una risposta all'altra incredibile proposta di D'Alpaos (oltre all'idrovia): una enorme diga sulla Piave a Falzè. Un breve diario sull'ultima salita in Palantina, a difesa del Cansiglio e una bella poesia sulla Piave e i baldi giovani di Pedalia.

Effetto Jobs Act: crescono i licenziamenti.

Uno dei tre referendum CGIL riguarda la reintroduzione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. L’Osservatorio del precariato dell’INPS ha rilevato nei primi 8 mesi del2016 un aumento del 28% dei licenziamenti individuali disciplinari: da 36.048 nel 2015 a 46.255. Nello stesso periodo i licenziamenti complessivi sui contratti a tempo indeterminato sono saliti dai 290.656 del 2015 a 304.437. La disoccupazione resta inchiodata al 12%. 

I voucher e la bolla e la balla dell'occupazione.

Uno dei tre referendum della CGIL riguarda l’abolizione dei voucher. 277 milioni di contratti, 1.380.000 lavoratori coinvolti, con una media di 83 contratti per persona. Solo nei primi 6 mesi del 2016 i nuovi voucher sono stati 70 milioni. Questi finti occupati sono sfruttati in lavoretti. L’occupazione non è salita, come mente il governo, è una bolla e una balla, è esplosa la flessibilità senza professionalità mentre produttività e Pil diminuiscono.  

sabato 10 dicembre 2016

Prepariamoci per i tre Referendum CGIL. Costituire Comitati locali.

Reintroduzione dell’art. 18 a tutte le aziende con più di 5 dipendenti (prima erano 15): reintegro del dipendente licenziato senza giusta causa (sotto i 5 dipendenti non automatico ma a discrezione del giudice). Abrogazione dei voucher per prestazioni di lavoro saltuarie o accessorie quali forme di sfruttamento e lavoro nero. Abrogazione delle norme che limitano la responsabilità solidale degli appalti affinchè nel fenomeno dei subappalti le responsabilità giuridiche ed economiche ricadano sempre sulla impresa appaltante.
Inoltre i referendum (3 milioni e 300 mila firme) sono accompagnati da una proposta di legge popolare (un milione di firme): Carta dei diritti universali del lavoro, che aggiorna lo Statuto dei lavoratori (1970), in nome di un principio di uguaglianza che non tuteli solo i lavoratori pubblici e privati, ma anche i parasubordinati, veri o finti autonomi, professionisti atipici, flessibili e precari. Data prevista per il voto: primavera 2017, occorre partire al più presto con i Comitati locali.

mercoledì 7 dicembre 2016

Alluvione ad Alessandria. I sindaci del PD sommersi dalla piena.

Una piena di No. Sui manifesti avevano acclamato: “Esprimiamo un Sì forte e convinto al quesito referendario e invitiamo i cittadini a scendere in campo. E’ il loro momento.” Il momento per dimettersi i sindaci invece non lo trovano mai. 

giovedì 24 novembre 2016

Per votare il 4 dicembre, consapevolmente e liberamente.

L’ANFFAS ha elaborato una Guida al Referendum per spiegare i quesiti referendari in un linguaggio semplice e di immediata comprensione per le persone con disabilità intellettive (ma non solo), tramite uno strumento realizzato grazie al loro diretto e attivo coinvolgimento. (continua...)

venerdì 11 novembre 2016

Tera e Aqua: il No ambientalista, in marcia a difendere la foresta del Cansiglio.

Se clicchi qui: ecco Tera e Aqua di novembre 2016 con:
- un ottimo intervento di Enzo Di Salvatore (Coord.naz No Triv) sul nostro NO ambientalista al Referendum e uno di Francuccio Gesualdi (C.Nuovo Mod.di Sviluppo) sui motivi politici (la "crescita") della Riforma costituzionale.
- Marcia della Palantina in Cansiglio domenica 13 novembre,
- Gaia Fiera del 24 e 25 ottobre,
- No Gpl a Chioggia e inceneritori a Marghera e Monselice,
- La soluzione alle Grandi Navi in bocca di porto del Lido.

domenica 23 ottobre 2016

Tera e Aqua con il No ambientalista.

Se clicchi qui: Tera e Aqua di ottobre-novembre 2016 con un ottimo intervento di Enzo Di Salvatore (Coord.naz No Triv) sul nostro NO ambientalista al Referendum e uno di Francuccio Gesualdi (C.Nuovo Mod.di Sviluppo) sui motivi politico-economici (la "crescita") della Riforma costituzionale. Poi Cansiglio (13.11), Gaia Fiera (24 e 25 .10 scorsi) No Gpl a Chioggia e inceneritori a Marghera e Monselice, la soluzione alle Grandi Navi in bocca di porto del Lido, ecc.

"La nonviolenza è in cammino"

Direttore responsabile: Peppe Sini.
In questo numero:
1. Il 27 ottobre la XV giornata del dialogo cristiano-islamico 2. "Giornata nazionale di studio sugli effetti sanitari e ambientali del trasporto aereo" 3. Quattro novembre 2016: non festa, ma lutto. 4. "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne".5 Al referendum votiamo No al golpe continua