Pagine
Visualizzazione post con etichetta ThyssenKrupp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ThyssenKrupp. Mostra tutti i post
domenica 25 febbraio 2018
Ancora impuniti i manager tedeschi della Thyssen-Krupp.
Benchè la Corte di Appello di Torino avesse ridotto le pene per omicidio doloso riconosciute dal Tribunale in lievi condanne per omicidio colposo: 9 anni e 8 mesi, riducibili ad un massimo di 5 anni in Germania, dove fanno melina giudiziaria e i colpevoli restano liberi. 7 operai erano bruciati vivi nel lontano 2007.
domenica 22 ottobre 2017
ThyssenKrupp. L'Italia chiede alla Germania l'arresto dei responsabili dei 7 morti.
La Cassazione ha respinto l’ultimo ricorso. Speriamo che non si ripeta come con gli USA per il Cermis e il sequestro di Abu Omar.
domenica 30 luglio 2017
Sempre fuori di galera gli omicidi della ThyssenKrupp.
A sei mesi dalla sentenza definitiva, Espenhahn (9 anni e 6 mesi) e Priegnitz (6 anni e 3 mesi) sono protetti dalla magistratura tedesca. Tra il 5 e il 6 dicembre 2007 a Torino bruciarono vivi 7 operai.
martedì 16 maggio 2017
Ancora liberi i manager condannati per il rogo Thyssenkrupp.
Persero la vita sette operai impegnati in quel turno di notte sulla linea 5 dell’acciaieria. Al divampare delle fiamme, frequenti su quell’impianto, erano intervenuti con gli estintori e i manicotti che però non funzionarono. L’azienda aveva deciso da tempo di tagliare sulle spese sulla prevenzione e sulla sicurezza: quello stabilimento doveva chiudere in vista della concentrazione di tutte le l’attività nella sede di Terni. (continua)
sabato 14 gennaio 2017
Raffaele Guariniello sulla sentenza Thyssen-Krupp e sul processo Eternit.
Da “Punto Sicuro” clicca qui l’intervista di Tiziano Menduto.
mercoledì 14 dicembre 2016
Nessun dolo per il rogo della Thyssenkrupp nel quale rimasero uccisi sette operai.
La Cassazione ha depositato le motivazioni per la riduzione delle pene dei sei imputati al processo d’appello bis. “Colpa imponente” e non l’ “omicidio volontario” chiesto e ottenuto dal pm Guariniello in primo grado.
domenica 27 aprile 2014
Il processo Thyssenkrupp dalla Cassazione alla Corte di Appello di Torino. Torna la giustizia di classe?
Anche in Cassazione, come in tutti gli altri gradi di giudizio (GUP, Corte d'Assise, Corte d'Assise d'Appello), gli imputati hanno cercato di escludere Medicina democratica quale parte civile. Richiesta di nuovo respinta. Medicina democratica dà molto fastidio in quanto è l'unica parte civile rimasta nel processo fino alla fine e senza alcun tentennamento. Ci rammarichiamo ancora una volta di chi ha invece abbandonato il campo e si è ritirato ricevendo quattrini in cambio: FIM, FIOM, UILM, CUB, Comune, Provincia, Regione, INAIL.
Clicca qui il nostro comunicato stampa.
Clicca qui il nostro comunicato stampa.
domenica 6 aprile 2014
I serial killer della salute e dell'ambiente.
Montedison/P:Marghera, TyssenKrupp/Torino, Eternit/CasaleMonferrato, Tav/Mugello, Stoppani/Genova, Solvay/SpinettaMarengo, Solvay/Bussi (Pe), Viareggio/FS, Enel/Porto Vesme, Tirreno Power/Vado Ligure (Sv), Enel/Porto Tolle…..
Clicca qui Vittorio Miliucci.
Clicca qui Vittorio Miliucci.
mercoledì 11 settembre 2013
Venerdì a Viareggio con Guariniello.
Incontro-dibattito con il procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino, Raffaele GUARINIELLO, per discutere:
- delle sentenze Thyssen Krupp di Torino ed Eternit di Casale Monferrato;
- di morti sul lavoro e da lavoro;
- di sicurezza, salute ed ambiente.
VIAREGGIO, SALA DELLA CROCE VERDE, VIA GARIBALDI 171 (vicino stazione ferroviaria)
Venerdì 13 settembre, ore 17.00
- delle sentenze Thyssen Krupp di Torino ed Eternit di Casale Monferrato;
- di morti sul lavoro e da lavoro;
- di sicurezza, salute ed ambiente.
VIAREGGIO, SALA DELLA CROCE VERDE, VIA GARIBALDI 171 (vicino stazione ferroviaria)
Venerdì 13 settembre, ore 17.00
mercoledì 26 giugno 2013
ThyssenKrupp
Testo della sentenza d'appello del processo ThyssenKrupp
Pubblichiamo il testo integrale della sentenza ThyssenKrupp, nella quale Medicina Democratica ha partecipato attivamente come parte civile attraverso il lavoro dei suoi consulenti.
Data l’importanza dei contenuti, mettiamo a disposizione il testo integrale scaricabile qui sotto.
mercoledì 6 marzo 2013
in risposta ad una mail anonima
Processo ThyssenKrupp e ruolo tecnico e legale (gratuito) di Medicina Democratica. Medicina Democratica è l'unica parte civile presente in Corte d'Assise. Tutte le altre parti civili hanno ritirato la loro costituzione in cambio delle somme versate dalla multinazionale tedesca. Clicca qui.
rabbia e sdegno per la sentenza ThyssenKrupp
Occupano l'aula i familiari delle vittime e gli ex lavoratori dopo la sentenza che in appello che derubrica l'omicidio doloso in omicidio colposo e riduce le pene agli imputati. Nella sentenza ha negativamente giocato il ritiro di tutte le parti civili escluso Medicina Democratica. Riproponiamo la necessità di avere una Procura Generale Nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Clicca qui il comunicato stampa di Medicina democratica.
Clicca qui il comunicato stampa Ex lavoratori ThyssenKrupp Torino.
Clicca qui Benedetto Terracini
Clicca qui Pennatagliente.
Clicca qui il comunicato stampa di Medicina democratica.
Clicca qui il comunicato stampa Ex lavoratori ThyssenKrupp Torino.
Clicca qui Benedetto Terracini
Clicca qui Pennatagliente.
venerdì 22 febbraio 2013
solo Medicina Democratica ha rifiutato l'offerta di soldi
Il 28 febbraio prossimo sarà emessa la sentenza dalla Corte d'Appello di Torino nel processo contro ThyssenKrupp, nel quale l'unica parte civile costituita è Medicina Democratica, dato che tutte le altre parti civili, persone fisiche, enti (Comune, Provincia, Regione, altri) e sindacati hanno ritirato la rispettiva costituzione a fronte di transazioni economiche intercorse con l'azienda.
mercoledì 16 gennaio 2013
non è stato un imprevedibile incidente
Una lunga requisitoria dell’avvocato di parte civile per Medicina Democratica, Stefania Maria Agagliate, ha caratterizzato l’udienza ThyssenKrupp del 3 gennaio in Corte d’Assise d’Appello al Tribunale di Torino E’ stata sintetizzata, servendosi anche di diapositive proiettate in Aula, una memoria di oltre 200 pagine e altre 400 di allegati. Sono state smontate le tesi della difesa della Thyssen: non è stato un “imprevedibile incidente” ma la conseguenza di una condizione di mancata prevenzione, mancata sicurezza, sottovalutazione dei rischi, che ha portato alla morte, dimostratasi inevitabile, di 7 operai con atroci sofferenze. Medicina Democratica ha dimostrato che queste morti si sarebbero potute – dovevano – essere evitate adottando normali misure di prevenzione. Medicina democratica, unica rimasta fra le parti civili, chiede che vengano confermate le condanne di primo grado per omicidio doloso con dolo eventuale.
giovedì 6 dicembre 2012
ci scrivono gli ex lavoratori thyssenkrupp
Clicca qui quanto ci scrivono da Torino gli ex lavoratori della ThyssenKrupp che la tragedia del 6 dicembre 2007 ha privato, oltre che di 7 compagni di lavoro uccisi in nome del profitto, anche del lavoro stesso, ancora disoccupati dopo 5 anni malgrado le promesse del Comune. Rivendicano un piano nazionale e indicano con quali misure rilanciare il lavoro.
lunedì 3 dicembre 2012
escluse le parti civili ma non medicina democratica
Ad eccezione di Medicina democratica la Corte d'Appello a Torino ha escluso le parti civili dal processo ThyssenKrupp. Ciò in quanto la società condannata in primo grado ha pagato loro i risarcimenti.
martedì 27 novembre 2012
verità e giustizia
Mercoledì 28 novembre, mentre ad Alessandria la Corte di Assise affronta il processo Solvay, a Torino inizia il processo d'Appello ThyssenKrupp in seguito al ricorso presentato dai 6 imputati contro le condanne, da 10 a 16 anni, inflitte in primo grado per il rogo del 6 dicembre 2007 in cui persero la vita 7 compagni di lavoro. Entrambe le aziende si dichiarano innocenti come un bambino.
Clicca qui.
Clicca qui.
lunedì 26 dicembre 2011
smantellano la procura della repubblica più efficiente
Vogliono far fuori Guariniello e la sua Procura di Torino: il pool italiano di avanguardia di magistrati PM specializzati in incidenti sul lavoro, malattie professionali, sofisticazioni alimentari e medicinali, con esperti medici legali, epidemiologi, protagonisti di processi come come Eternit e ThyssenKrupp. Altro che organizzare una Procura nazionale antinfortuni. Clicca qui. Intanto Alessandria perde, per trasferimento, il procuratore capo Michele Di Lecce, che aveva dato un inedito impulso alle indagini ambientali.
sabato 16 aprile 2011
Una Sentenza Che Farà Epoca

Soddisfazione di Medicina democratica al processo ThyssenKrupp dove era attiva parte civile. Il tribunale di Torino ha riconosciuto l'omicidio volontario con dolo eventuale per i sette operai arsi vivi: inflitti 16 anni e mezzo all'amministratore delegato dell'azienda, e condannati altri cinque manager. Si tratta di una svolta epocale, il salto più grande in tutta la giurisprudenza in materia di incidenti sul lavoro: manager condannati per omicidio volontario, cioè omicidio doloso e non più il solito omicidio colposo.
Clicca qui per leggere il commento del vicepresidente di Medicina democratica
domenica 19 dicembre 2010
Un Plauso Alla Giustizia Torinese
Iscriviti a:
Post (Atom)