Pagine
Visualizzazione post con etichetta Geotermia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Geotermia. Mostra tutti i post
giovedì 14 febbraio 2019
lunedì 16 luglio 2018
Relazione su salute Amiata dell'ISDE.
Clicca qui PROGETTO DI RICERCA EPIDEMIOLOGICA SULLE POPOLAZIONI RESIDENTI NELL'INTERO BACINO GEOTERMICO TOSCANO "PROGETTO GEOTERMIA: “Appare inevitabile che le Autorità Competenti sospendano, attraverso procedimenti in autotutela, tutti gli atti amministrativi propedeutici alla costruzione ed esercizio delle centrali geotermoelettriche attualmente in funzione in Amiata oltre a quelli relativi alle nuove eventuali autorizzazioni”.
domenica 20 maggio 2018
No ai certificati verdi geotermia Amiata.
Più anidride carbonica di una centrale ad olio combustibile. Non rinnovabile ma nuove perforazioni. (Leggi il testo completo della petizione) Sostieni la petizione al Parlamento europeo: clicca qui.
sabato 12 maggio 2018
NO TRIG scende in piazza per salvare Viterbo e provincia dalle trivellazioni geotermiche.
Due sit-in sotto il Comune e la Provincia l’8 maggio. Clicca qui.
venerdì 20 aprile 2018
Il Coordinamento "No Trig" scende in piazza contro le trivelle della geotermia.
Una serie di sit-in sul lago di Bolsena (VT): clicca qui.
lunedì 26 marzo 2018
Una Toscana all'idrogeno, senza la geotermia, aprire i polmoni e la buona economia.
Maurizio Marchi: “Chiudere da subito in 7 anni tutte le centrali a cominciare da quelle più inquinanti ed obsolete. Contemporaneamente le aree delle ex centrali dopo bonifica dovranno essere convertite a fotovoltaico ed eolico, con ciò mantenendo un equilibrio tra potenza e bisogni elettrici. Reimpiego dei lavoratori metalmeccanici licenziati nel 2015. Assunzione di nuova e qualificata forza lavoro. Spinta al rilancio delle Acciaierie di Piombino. Conversione della ex centrale di Piombino convertita in un polo per la produzione di idrogeno per elettrolisi dall’acqua di mare, affiancato da una centrale elettrica a idrogeno. Idem per la Edison di Piombino, Solvay-Engie di Rosignano, ENI Livorno, Edison Porcari, di Enel Cavriglia (AR).” Clicca qui.
mercoledì 28 febbraio 2018
Geotermia Elettrica speculativa e inquinante: l'inizio della fine?
Clicca qui il programma del Convegno a Firenze.
domenica 18 febbraio 2018
Mezzo dietrofront della Regione Toscana sulle centrali geotermiche?
Una decisione ancora tutta da verificare sul campo. Gli ambientalisti della Rete NoGesi sempre sul piede di guerra. Clicca qui Riccardo Chiari.
L’equazione geotermico = energia pulita e rinnovabile ha perso i suoi connotati di dogma. Proposta di moratoria sulle perforazioni: clicca qui Aldo Carra.
L’equazione geotermico = energia pulita e rinnovabile ha perso i suoi connotati di dogma. Proposta di moratoria sulle perforazioni: clicca qui Aldo Carra.
martedì 23 gennaio 2018
Le nuove frontiere della geotermia.
Clicca qui Greenreport.it quotidiano per un’economia ecologica. Sul Convegno, un commento di Vittorio Fagioli Rete Nazionale NOGESI: <<Cade a Roma, al convegno dei “venditori di pentole della buona geotermia” anche un altro tabù: il problema della difficoltà /impossibilità di reimmettere i gas incondensabili e quindi che la geotermia non può essere che inquinante! Leggetevi il pezzo allegato: quando mai “i venditori di pentole” hanno dialogato con ENEL? Ora lo fanno perché l’emendamento Tamburrano in Europa ha sconvolto le carte ed hanno bisogno di.. chi se ne intenda! E Montemaggi ha detto che re-immettere i gas incondensabili in Italia (quando sono superiori al 1%) è I M P O S S I B I L E!>>.
mercoledì 19 aprile 2017
Monte Amiata e fiume Paglia. Emergenza mercurio: inquinamento inaudito, è ora di incominciare a chiedere i danni!
Clicca qui il comunicato stampa della Rete nazionale NoGESI (NO Geotermia Speculativa e Inquinante)
Zonazione geotermica del territorio italiano.
Linee guida e criteri per l’utilizzo della risorsa geotermica: clicca qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)