Assai pochi, fra i nostri 23mila utenti della Rete ambientalista, conoscono l’esistenza de Il Piccolo di Alessandria. Anche gli alessandrini lo conoscono sempre meno. Soffocate le valide eccezioni in redazione, appare il tipico esemplare -da manuale- di disinformazione e censura giornalistica. Non è sempre stato così in tempi lontani. Guardiamo al futuro: al vaglio il nuovo direttore. Chi non crede, legga attentamente questa pagina del bisettimanale che (pur non presente!) riferisce del convegno nazionale sul PFOA organizzato da Legambiente, Pro Natura e Movimento di lotta per la salute Giulio A. Maccacaro. Dalla lettura, noterà che il Movimento non è neppure citato: come se Lino Balza - il primo in Italia nel 2008 a denunciare i danni del PFOA! - non avesse svolto una relazione con tanto di video. Lo scopo della censura allo “J’accuse” è omettere le documentate denunce di connivenza e complicità con l’inquinatore Solvay/Spinetta Marengo rivolte agli amministratori di comune, provincia e regione, ai funzionari asl e arpa, ai sindacalisti, ai magistrati E ai giornalisti che hanno anche loro sulla coscienza morti e ammalati. Di seguito, forniamo le prove e i nomi.
Clicca qui la pagina di disinformazione e censura de Il Piccolo.
Clicca la relazione di Lino Balza, in video e trascrizione: Pfoa: rischi per la salute nel territorio di Alessandria.
Clicca le responsabilità dei magistrati: Pietra tombale su Ambiente e Vittime di Montedison/Solvay. Clicca qui come Il Piccolo censura il comunicato stampa.
Clicca Catastrofe ecosanitaria Solvay: le responsabilità dei giornalisti. che si nascondono dietro l’Arpa.
Per la censura sulla falsa bonifica clicca: Per l’ecocrimine di Spinetta il ministro Costa disponga l’intervento come per Bussi. Lo rivendichino i responsabili politici e amministrativi di Alessandria.
Pagine
Visualizzazione post con etichetta Arpa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arpa. Mostra tutti i post
venerdì 1 febbraio 2019
martedì 29 gennaio 2019
E' il quarto allarme che nel mese lanciamo per la Solvay di Spinetta Marengo.
Rottura di un serbatoio all’impianto Monomeri della Solvay di Spinetta Marengo. Grosso sversamento in Bormida di acido fluoridrico non neutralizzabile dall’impianto di depurazione .
Finalmente gli organi di informazione l’hanno recepito: è il nostro quarto allarme del mese di gennaio. Segno che la manutenzione preventiva , dunque la sicurezza ambientale, viene sacrificata sull’altare della produzione. Quanto potrà durare tale situazione prima che si verifichino incidenti catastrofici? L'Arpa indaga, si muove solo dopo i nostri calci negli stinchi.
Finalmente gli organi di informazione l’hanno recepito: è il nostro quarto allarme del mese di gennaio. Segno che la manutenzione preventiva , dunque la sicurezza ambientale, viene sacrificata sull’altare della produzione. Quanto potrà durare tale situazione prima che si verifichino incidenti catastrofici? L'Arpa indaga, si muove solo dopo i nostri calci negli stinchi.
sabato 19 gennaio 2019
Pfoa: rischi per la salute nel territorio di Alessandria.
“Carta canta. Questa che ho in mano è la denuncia presentata alla Procura di Alessandria, a firma Barbara Tartaglione e Lino Balza. Denunciamo gli estremi di reato in cui incorrono le Autorità di Alessandria e del Piemonte (comune, provincia, regione, asl, arpa preposte alla tutela della salute pubblica per i loro comportamenti difformi dalle Omologhe del Veneto, pur in presenza di condizioni ambientali e sanitarie del tutto coincidenti. Provocate cioè dagli inquinamenti PFOA di Miteni a Trissino e da Solvay a Spinetta Marengo.” (continua)
Clicca qui Agora Magazine "Alessandria – "Rete ambientalista in Procura per l'inquinamento" resoconto convegno di ieri"
mercoledì 16 gennaio 2019
Legambiente capofila nell’emergenza Pfoa: come affrontarla.
Infatti il Pfoa, perfluoroalchilico cancerogeno e interferente endocrino, è stato da anni scaricato dalla Solvay di Spinetta Marengo e si è propagato nell’ambiente e nelle falde acquifere defluendo attraverso Bormida e Tanaro fino ad inquinare le acque del Po. E’ arrivato ai prodotti alimentari e al corpo delle persone: è presente nel sangue dei lavoratori del Polo Chimico e presumibilmente dei cittadini di Alessandria. Con la collusione delle inerti Autorità pubbliche.
Etichette:
Arpa,
Asl,
Diritto alla Salute,
Legambiente,
PFOA,
Polemica con i Sindacati,
Sindaci Che Vendono La Salute Dei Cittadini,
Vivere con i veleni
giovedì 10 gennaio 2019
Un direttore dell'Arpa senza puzza sotto il naso.
Clicca qui il Movimento di lotta per la salute Giulio A. Maccacaro Sezione di Alessandria.
Dopo il nostro comunicato, la scoperta dell’America di Maffiotti. Clicca qui per notare i verbi al condizionale, come il nome “Solvay” sia accuratamente omesso nonché l’ennesimo pompieraggio: nessun pericolo.
Dopo il nostro comunicato, la scoperta dell’America di Maffiotti. Clicca qui per notare i verbi al condizionale, come il nome “Solvay” sia accuratamente omesso nonché l’ennesimo pompieraggio: nessun pericolo.
domenica 16 settembre 2018
Riflettori puntati sull’inquinamento da pfoa. Occhi bendati in Piemonte.
Metterli al bando e imporre vincoli nazionali: 14mila cittadini italiani al governo attraverso una nuova petizione Legambiente e Coordinamento Acqua Libera dai Pfas consegnata al ministro dell’Ambiente Sergio Costa. La Regione Veneto è l’unica in Italia ad aver fissato dei limiti a queste sostanze nelle acque potabili. Ma la presenza dei Pfas interessa l’intero territorio nazionale e le Agenzie regionali protezione Ambiente di Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Friuli, Liguria, Sicilia e Umbria stanno effettuando dei monitoraggi mirati. Clamorosa l’assenza della Regione Piemonte malgrado da decenni la Solvay di Spinetta Marengo (AL) abbia sversato Pfoa (oggi C6O4) dal Bormida all’Adriatico, e malgrado le nostre denunce.
Etichette:
Acqua,
Arpa,
Asl,
PFOA,
Solvay Specialty Polymers
lunedì 27 agosto 2018
Imbarazzanti comportamenti dell'Arpa di Alessandria.
Nella sua replica (clicca qui) Alberto Maffiotti ha fatto una dichiarazione gravissima per un direttore dell’Arpa. Ha scritto: “ Per quanto riguarda la pubblicazione o meno di dati inerenti il processo [Solvay] mi dispiace ma dopo richiesta per la divulgazione il PM non ha acconsentito. Il sottoscritto non può divulgare atti che sono stati richiesti dalla magistratura ,atti che a quanto mi consta sono stati negati anche a Medicina Democratica dallo stesso magistrato”. Non è così. Il PM Ghio ha chiesto al tribunale di Appello di Torino di depositare agli atti le aggiornate analisi dell’Arpa dalle quali risulta il perdurare di una grave situazione ecosanitaria nella Fraschetta causata dalla Solvay. La Solvay, ovviamente, si è opposta a inserire nuova documentazione agli atti, minacciando una espansione del processo. Il tribunale ha deciso di non acquisire agli atti le nuove analisi dell’Arpa. Come Medicina democratica, abbiamo così chiesto al PM Ghio copia del documento Arpa. Il PM ci ha risposto di non poterlo ricevere dal tribunale di Torino, dunque di richiederlo direttamente all’Arpa. Così Barbara Tartaglione ha ripetutamente e inutilmente fatto. NON E’ AMMISSIBILE CHE L’ARPA (COI SOLDI PUBBLICI) FACCIA DELLE ANALISI E LE TENGA SEGRETE, QUANDO SOPRATTUTO ESSE CONTENGANO DATI ALLARMANTI PER LA POPOLAZIONE CHE HA TUTTO IL DIRITTO DI CONOSCERE. MAFFIOTTI HA IL DOVERE ISTITUZIONALE, PRIMA ANCORA CHE MORALE, DI RENDERE PUBBLICI QUEI DATI. ALTRIMENTI ANCHE NOI LO ACCUSIAMO DI OMERTA’”. Stesso discorso vale per il PFOA della Solvay, ma questo è un altro imbarazzante capitolo (imbarazzante per Maffiotti). A tacere della fuga di gas del 1° agosto Anche in questo caso, strana coincidenza, è sempre Solvay in ballo. Che l’azienda belga sia solo sotto la nostra lente di ingrandimento? A nostra domanda Maffiotti non risponde: il PFIB è un gas pesante, più pesante dell'aria, che non è uscito da un camino alto 40m ma dal basso, che per arrivare ad un chilometro di distanza fra le abitazioni doveva necessariamente essere in concentrazioni spaventose in altre zone più vicine al punto di emissione e che ARPA NON PUÒ NON CONOSCERE!!!! ARPA non può controllare durante le emergenze ma solo quando terminano, campiona SOLO gas diluiti. Lo denunci, Maffiotti, altro che tranquillizzare.
domenica 26 agosto 2018
Arpa, se ci sei batti due tre colpi su Solvay.
Analisi fantasma, latitanza di interventi, dichiarazioni assolutorie. Clicca qui i comunicati stampa.
lunedì 13 agosto 2018
Ennesima fuga di gas dallo stabilimento Solvay di Spinetta Marengo. Solvay querelerà per diffamazione a mezzo stampa?
Per l’ennesima volta enti locali ed Arpa non sono stati avvertiti nonostante sia stata data l’Allerta di Stabilimento. Ricorrenti le denunce da parte della Sezione di Medicina democratica che definisce gravissimi questi eventi per una azienda ad alto rischio chimico. Interviene sui giornali anche l’ex assessore ambiente Claudio Lombardi: “La centralina Solvay di via del Ferraio a Spinetta ha segnalato la presenza di PFIB (Perfluoroisobutene) in concentrazione di circa 5 microgrammi/m3, anche se è ad una notevole distanza dallo stabilimento: ci chiediamo quale sarà stata la concentrazione misurata all’interno e nelle immediate adiacenze dello stesso. Le fughe di tale pericolosissimo gas non devono tassativamente avvenire: ne va della salute di lavoratori e cittadini. L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) prescrive che il monitoraggio venga effettuato dall’ente pubblico e non da Solvay (il controllato non deve essere controllante) e nel punto di maggior ricaduta dei gas inquinante come fu fatto realizzare dal Comune nel 2016 per quanto riguarda acido cloridrico e fluoridrico ”. L’azienda come sempre ha definito l’incidente “un episodio limitato sia nel tempo che nella consistenza”. Per un “episodio” del genere, segnalato dalla Sezione di Livorno, Solvay ha denunciato Medicina democratica per diffamazione a mezzo stampa.
martedì 17 luglio 2018
Il GenX, sostituto del Pfas, è arrivato nelle falde venete di Trissino. Nelle falde piemontesi di Spinetta Marengo cosa è stato del sostituto del Pfoa?
Acqua in bocca dell’ARPA di Alessandria per Solvay. Invece in Veneto siamo al sesto Rapporto sull’andamento del Piano di sorveglianza sanitaria sulla popolazione esposta a Pfas diffuso dalla Direzione Prevenzione della Regione: già accertate i veleni nel sangue di ottomila persone. (Clicca qui). Non solo, perchè colesterolo e pfas dimostrano di possedere uno stretto legame (Clicca qui). Perché si grida allo scandalo - polemizza Vincenzo Cordiano - per il GenX immesso dalla Miteni? Era stato autorizzato dalle amministrazioni (Clicca qui). In America la DuPont è stata costretta ad un risarcimento di 670milioni di dollari per 3.500 persone che, a causa del GenX, hanno subìto danni come cancro ai reni, cancro ai testicoli, colite ulcerosa ecc. L'azienda aveva scaricato la sostanza chimica dal sua impianto a Parkersburg, Virginia occidentale, nell'aria e nel corso dell'acqua lungo il fiume Ohio (Clicca qui).
domenica 24 giugno 2018
Sul PFOA polemica della Regione Veneto contro la Regione Piemonte.
Per l’inerzia sanitaria relativa agli scarichi della Solvay di Spinetta Marengo. Clicca qui.
A sua volta Angelo Robotto direttore generale di Arpa Piemonte, in un dossier, conferma i livelli di PFOA e PFAS presenti nella Bormida ad Alessandria,
A sua volta Angelo Robotto direttore generale di Arpa Piemonte, in un dossier, conferma i livelli di PFOA e PFAS presenti nella Bormida ad Alessandria,
sabato 10 febbraio 2018
Non esiste il reato di dolo nel codice penale italiano?
Per l’ennesima volta parrebbe di no (cfr. Ambiente Delitto Perfetto di Barbara Tartaglione e Lino Balza), considerata la sentenza del processo per l’omessa bonifica del Sito di interesse nazionale di Bagnoli, conclusosi con 6 condanne per disastro ambientale colposo e non doloso, dunque con pene fino a 4 anni, ovviamente nell’ombra della prescrizione. Già prescritto il reato di traffico illecito di rifiuti. Per la omessa anzi peggiorata bonifica e la truffa sono morti e stanno ammalandosi gli abitanti mentre il danno erariale è stato di oltre 100 milioni. Tra i “colpevoli”: amministratori PD e Arpa. Occorre cominciare da capo la bonifica sbandierata da Renzi: commenta il Comitato di Bagnoli.
domenica 7 gennaio 2018
Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme
La Solvay come sempre non avverte le autorità, smascherata come sempre minimizza, l'Arpa come sempre interviene quando il gas si è disperso e come sempre minimizza. Senza le nostre immediate denunce l'opinione pubblica non saprebbe niente.
Clicca qui La Repubblica "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Alessandriaoggi "Fuga di gas alla Solvay, ma i pompieri non si muovono"
Clicca qui Quotidiano Piemontese "Lieve fuoriuscita di gas alla Solvay di Spinetta"
Clicca qui Ansa "Lieve fuoriuscita di gas alla Solvay di Spinetta"
Clicca qui Geos News "Lieve fuoriuscita di gas alla Solvay di Spinetta"
Clicca qui Libero 24x7 "Lieve fuoriuscita di gas alla Solvay di Spinetta"
Clicca qui Goodmorning News "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui News 24 ore su 24 "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Residence Le Riviere "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui RSS News "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Le ultime notizie "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Italy News "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Notizie & Giornali "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Radiogold "Fuoriuscita di gas alla Solvay"
Clicca qui Il Piccolo “Polo chimico: fuoriuscita di gas in zona algofrene. I rilievi dell’Arpa”.
Clicca qui La Repubblica "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Alessandriaoggi "Fuga di gas alla Solvay, ma i pompieri non si muovono"
Clicca qui Quotidiano Piemontese "Lieve fuoriuscita di gas alla Solvay di Spinetta"
Clicca qui Ansa "Lieve fuoriuscita di gas alla Solvay di Spinetta"
Clicca qui Geos News "Lieve fuoriuscita di gas alla Solvay di Spinetta"
Clicca qui Libero 24x7 "Lieve fuoriuscita di gas alla Solvay di Spinetta"
Clicca qui Goodmorning News "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui News 24 ore su 24 "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Residence Le Riviere "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui RSS News "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Le ultime notizie "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Italy News "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Notizie & Giornali "Alessandria: fuga di gas alla Solvay, gli ecologisti lanciano l'allarme"
Clicca qui Radiogold "Fuoriuscita di gas alla Solvay"
Clicca qui Il Piccolo “Polo chimico: fuoriuscita di gas in zona algofrene. I rilievi dell’Arpa”.
venerdì 29 settembre 2017
I rifiuti interrati ad Arquata Scrivia..."rifiutati" dall'ndrangheta.
Dalle intercettazioni emerge che il sito era in vendita per 1 euro, ovvero alle cosche veniva affidato lo smaltimento illegale dei bidoni tossici a ridosso del fiume Scrivia. Qui essi giacciono interrati, mai bonificati, neppure monitorati da Asl e Arpa, dal 2008 quando lo stabilimento chimico ICS ex Subalpina fu chiuso.
Clicca qui Il Piccolo “Intercettazioni occhi della malavita e bidoni interrati”.
Clicca qui Il Piccolo “Intercettazioni occhi della malavita e bidoni interrati”.
Etichette:
Arpa,
Asl,
No Mafia,
Vivere con i veleni
domenica 24 settembre 2017
Inquinamento PFAS: il Piemonte se ne lava le mani mentre il Veneto -giustamente- si scontra con il governo.
Si attendono ad Alessandria le azioni dei neo procuratori capo e aggiunto Mario D’Onofrio e Tiziano Masini, dopo la nuova denuncia di Medicina Democratica (clicca qui): l’ennesima dal 2008 (clicca qui un video degli scarichi in Bormida). SPRESAL misura a valle di Solvay di Spinetta Marengo addirittura 30 mg/l di PFOA mentre ARPA (intervista a Rai: clicca qui) dichiara indenne (per ora?) l’acquedotto a monte. Solvay privatamente misura e secreta valori abnormi di PFOA nel sangue dei lavoratori, le istituzioni in Veneto procedono al “lavaggio del sangue” mentre in Alessandria neppure stanno facendo screening: né ai lavoratori né ai cittadini. E il sangue contaminato dei donatori? A verbale inascoltati i dissensi dell’assessore all’ecologia Claudio Lombardi verso ASL e ARPA, clicca qui). Così Solvay non pagherà né i danni all’ambiente e alle persone né la bonifica. Presto un Convegno nazionale ad Alessandria.
Clicca qui le dichiarazioni di Lino Balza a RAI.
Clicca qui il comunicato stampa della Regione Veneto.
Clicca qui Andrea Zambenedetti “Acqua contaminata, scontro Veneto-governo”
Cicca qui Il Fatto Quotidiano “Lo scontro: l’Italia rinuncia ad una legge per limitare i veleni da Pfas”
Clicca qui Andrea Tornago “Miteni rischia un conto da un miliardo”
Clicca qui Corriereal "Inquinamento PFOA: scarsa attenzione degli organi di informazione locale"
Clicca qui Pennatagliente "Inquinamento PFAS: il Piemonte se ne lava le mani mentre il Veneto -giustamente- si scontra con il governo"
Clicca qui le dichiarazioni di Lino Balza a RAI.
Clicca qui il comunicato stampa della Regione Veneto.
Clicca qui Andrea Zambenedetti “Acqua contaminata, scontro Veneto-governo”
Cicca qui Il Fatto Quotidiano “Lo scontro: l’Italia rinuncia ad una legge per limitare i veleni da Pfas”
Clicca qui Andrea Tornago “Miteni rischia un conto da un miliardo”
Clicca qui Corriereal "Inquinamento PFOA: scarsa attenzione degli organi di informazione locale"
Clicca qui Pennatagliente "Inquinamento PFAS: il Piemonte se ne lava le mani mentre il Veneto -giustamente- si scontra con il governo"
martedì 6 giugno 2017
In Sardegna, animali deformi e sterminati, colture avvelenate dalla fluorite della Fluorsid di Assemini.
Non era sabbia del Sahara confusa dall’Arpa, bensì di fluorite quel polverone bianco che copre i pascoli delle greggi: sembra di essere sulla luna. L’indagine del Corpo forestale ha scoperto quattro discariche clandestine accanto a discariche di fanghi tossici e amianto, veleni nel canale che sfocia nell’oasi faunistica di Santa Gilla, i fenicotteri sono fuggiti, latte e cozze e vongole sono invendibili, le serre smantellate. C’è perfino traccia di fluorosilicato, capace di procurare morte immediata. Nove gli indagati, sette gli arresti. Continua
giovedì 1 giugno 2017
Non votate Rita Rossa. Perché.
Perché, nell’intervista a La Stampa (l’ultima ai candidati sindaci delle otto in programma) si è confermata degna vincitrice del Premio Attila 2016. In quanto, pur consapevole che la questione Fraschetta è l’emergenza ambientale e sanitaria più importante per Alessandria, pur a conoscenza delle proposte concrete e particolareggiate elaborate da Medicina Democratica, pervicacemente continuerà a non intraprendere:
a) Il Comitato scientifico internazionale per la bonifica della falda sottostante la Solvay di Spinetta Marengo, altrimenti i palliativi in corso non impediranno nei secoli a venire il percolamento in falda di cromo e altri 21 veleni cancerogeni sotterrati per un milione di metri cubi.
b) Il Monitoraggio di massa del cancerogeno e teratogeno PFOA (e sostituto) sia nelle acque che nel sangue, alla stregua di quanto sta facendo per decine di migliaia di cittadini la Regione Veneto su iniziativa dei Comuni: con risultati epidemiologici allarmanti, in particolare sui bambini. Le analisi devono essere tassativamente di matrice pubblica (Asl, Arpa) mentre ad es. oggi il sangue viene privatamente analizzato dalla sospettabile Solvay su alcuni lavoratori (con responsi comunque allarmanti).
c) L’Indagine epidemiologica della Fraschetta che, opportunamente finanziata, finalmente integri e completi quelle parziali che già in questi anni hanno evidenziato dati di malattie e morti impressionanti, a cominciare dai bambini.
d) Il Piano di sicurezza emergenza evacuazione soccorso del polo chimico di Spinetta Marengo discusso e approvato democraticamente con tutta la popolazione a rischio.
a) Il Comitato scientifico internazionale per la bonifica della falda sottostante la Solvay di Spinetta Marengo, altrimenti i palliativi in corso non impediranno nei secoli a venire il percolamento in falda di cromo e altri 21 veleni cancerogeni sotterrati per un milione di metri cubi.
b) Il Monitoraggio di massa del cancerogeno e teratogeno PFOA (e sostituto) sia nelle acque che nel sangue, alla stregua di quanto sta facendo per decine di migliaia di cittadini la Regione Veneto su iniziativa dei Comuni: con risultati epidemiologici allarmanti, in particolare sui bambini. Le analisi devono essere tassativamente di matrice pubblica (Asl, Arpa) mentre ad es. oggi il sangue viene privatamente analizzato dalla sospettabile Solvay su alcuni lavoratori (con responsi comunque allarmanti).
c) L’Indagine epidemiologica della Fraschetta che, opportunamente finanziata, finalmente integri e completi quelle parziali che già in questi anni hanno evidenziato dati di malattie e morti impressionanti, a cominciare dai bambini.
d) Il Piano di sicurezza emergenza evacuazione soccorso del polo chimico di Spinetta Marengo discusso e approvato democraticamente con tutta la popolazione a rischio.
sabato 13 maggio 2017
Crimine a Pomezia: diossina 700 volte superiore ai limiti di sicurezza.
Accertarti dall’Arpa nei giorni seguenti il mega rogo di matrice mafiosa. Ma durante l’incendio non c’era nessuna centralina vicino all’impianto a misurare diossina e amianto.
sabato 8 aprile 2017
Amianto Tav Terzo Valico: il Cociv applica metodi con margini errore del 98%.
Il direttore piemontese dell’Arpa, Angelo Robotto, di fronte al commissario straordinario della “grande opera”, Iolanda Romano, ha confermato che il Cociv continua a impiegare il metodo che, secondo i tecnici dell’Arpa, ha margini di errore che possono arrivare al 98% e non applica invece il metodo stabilito nel 2015 dal ministero dell’Ambiente e proposto proprio dall’Arpa per avere maggiori garanzie, denominato “Amianto totale” proprio perché ricerca la fibra killer in tutto il campione di roccia e non solo in una minima parte. Bisogna fermare i cantieri. (Continua) con Antonio Bruno.
domenica 26 marzo 2017
Quando scoppia, l'Eni di Sannazzaro de' Burgondi si affida al vento.
Il vento nell’ultima ennesima esplosione alla raffineria ha allontanato la nuvola di benzene, xilene, idrocarburi aromatici, ma non abbastanza da farli sfuggire alle analisi dell’Arpa alessandrina: inquinanti sopra la norma.
Iscriviti a:
Post (Atom)