Visualizzazione post con etichetta Beni Comuni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beni Comuni. Mostra tutti i post

giovedì 14 febbraio 2019

Proposta di legge Rodotà: si faccia decidere al Popolo dei Beni Comuni.

Dopo la spaccatura fra “giuristi” e fra “sigle” se avviare una raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare basata sul testo scaturito dieci anni fa dalla Commissione Rodotà. Si apra infine una consultazione popolare via web affinché sia il popolo dei beni comuni a decidere. La Rete Ambientalista mette a disposizione i propri mezzi. I termini della discussione sono ormai noti. Li riproponiamo:
clicca qui “La proposta Rodotà è ancora valida?”
clicca qui “Sui beni comuni la bussola resta la Commissione Rodotà”
clicca qui. “Al via i banchetti per la raccolta di un milione di firme.”
clicca qui. “La proposta di legge è pericolosa”
clicca qui. “Ma per favore…”
clicca qui. “Limiti e riserve sul metodo e sul merito”
clicca qui. “Una questione di metodo e tre di merito”
Il “Movimento di lotta per la salute Maccacaro”: si eviti l’epilogo della diaspora post referendum del 2011 che è descritta da pag. 41 su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza: clicca qui la sconfitta epocale.

Noi è da decenni che abbiamo deciso: il Tav in Valsusa non si fa.

Clicca qui il calendario delle prossime iniziative.

martedì 12 febbraio 2019

Una legge per un modello pubblico e partecipativo di gestione dell’acqua.

L’unica grande opera che vogliamo è la ristrutturazione delle reti idriche. Clicca qui l’appello e il programma dell’iniziativa a Roma il 23 febbraio presso il Millepiani Coworking (Via Nicolo Odero, 13) dalle 10.30 alle 17.00.
Clicca qui La tariffa dell’acqua è una truffa? di Paola Ceretto

mercoledì 6 febbraio 2019

Proposta di legge di iniziativa popolare per i beni comuni.

Al via i banchetti per la raccolta di un milione di firme: clicca qui.
Però non tutti sono d’accordo: “La proposta di legge è pericolosa”, clicca qui.
Aspra la replica: “Ma per favore…” clicca qui.
Che non convince il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua: clicca qui.
Anche Attac Italia non aderisce: clicca qui.Insomma si ripete la diaspora post referendum del 2011 che è descritta da pag. 41 su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza: clicca qui la sconfitta epocale.

Coordinamento Nazionale Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

Il report della riunione (clicca qui): campagna a sostegno della legge per l’acqua e iniziativa nazionale del 23 febbraio a Roma “Marcia per il clima, contro le grandi opere inutili”; valutazione su campagna di raccolta firme su legge d'iniziativa popolare sui beni comuni; risorse e autofinanziamento del Forum Acqua.

mercoledì 16 gennaio 2019

Canal Grande è più inquinato della tangenziale di Mestre.

Una grande nave (da crociera o mercantile) inquina come 14.000 automobili. Scatta l’allarme rosso a Venezia… ma non i divieti. Clicca qui Luciano Mazzolin.

lunedì 17 dicembre 2018

L'atlante della giustizia ambientale.


In “Environmental Justice Atlas”, consultabile al link https://ejatlas.org/ , sono raccolte tutte le grandi battaglia in difesa dell’ambiente e dei beni comuni che gli attivisti di tutto il mondo stanno portando avanti. Clicca qui un commento di Antonio Bruno.

giovedì 13 dicembre 2018

Il programma delle prossime iniziative NoTav Valsusa.





Nonché Servizi TV, TG, quotidiani e appelli. Antifascismo, Rivalta, Gianni Milani, Decreto Salvini, Genova, Cavallerizza, Acqua pubblica ecc. Clicca qui Doriella e Renato.

Le lotte dell'acqua in giro per il mondo.

I risultati non vengono dal nulla ma dal costante lavoro condotto da persone ed organizzazioni a livello internazionale e dal Coordinamento dello Europen Water Movement. Clicca qui Renato Di Nicola.

martedì 11 dicembre 2018

I sindacati contro la legge sull’acqua pubblica: dalla parte dei padroni.

Cgil Cisl Uil hanno avviato la procedura e poi indetto lo sciopero il 17 dicembre per contrastare la legge per l’acqua pubblica in discussione alla Camera dei Deputati. Provvedimento, come è noto, che nasce dalla legge di iniziativa popolare presentata nel 2007 dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua col sostegno di oltre 400mila cittadini e poi nuovamente depositato nella scorsa legislatura con il l’intergruppo per l’acqua bene comune composto da 200 parlamentari di diversa estrazione politica. Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua esprime indignato stupore: clicca qui. 

martedì 20 novembre 2018

Scuola dell'Acqua a Torino.


L’acqua bene comune, l’ambiente, il clima. Qualità dell’acqua, tutela delle fonti, spreco idrico. 3° incontro del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato Acqua Bene Comune Torino. Clicca qui.

giovedì 25 ottobre 2018

Notav Valsusa by Doriella e Renato.

Rojava, NOTAV, Sciopero generale, Loren Goldner, Manolo, Decreto sicurezza, Debito, Assemblea21, Viareggio, Beni comuni e aggiornamenti, clicca qui.

martedì 4 settembre 2018

Giochi d'acqua contro le grandi navi e le grandi opere.


Venezia 7 e 29 e 30 settembre2018
Tre giorni di mobilitazione organizzati dal Comitato NoGrandiNavi —Laguna Bene Comune: clicca qui

venerdì 15 giugno 2018

7° anniversario del referendum antinucleare e per l'acqua bene comune.

A Cremona assemblea nazionale dei Comitati antinucleare
Clicca qui il commento del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

Diverso il commento (clicca qui lo stralcio) contenuto nel libro “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia.
 
 

domenica 3 giugno 2018

domenica 4 febbraio 2018

Aggiornamenti dalla Valsusa.

Città, Nanni Salio, iniziative NOTAV, antifascismo, Babele di semi, Curdi, Beni comuni, Dibattito pubblico e aggiornamenti.. Clicca qui Doriella e Renato.

mercoledì 20 dicembre 2017

NO al bonus privatizzazioni dell'acqua pubblica.

La norma è inserita nella legge di stabilità con cui si premiano gli Enti Locali che privatizzano, permettendo loro di utilizzare i proventi delle alienazioni per coprire mutui e prestiti, ovvero ripianare il debito. E’ un vero e proprio ricatto nei confronti degli Enti Locali oramai strangolati dai tagli, spinti a privatizzare e mercificare i beni comuni. Con questa norma si prova ad eludere l'esito dei referendum del 2011.

venerdì 15 dicembre 2017

Acqua bene comune. Assemblea pubblica regionale a Bari.

I nostri territori sono sempre più sotto attacco da parte di multinazionali e grandi speculatori che, pur di incrementare i propri profitti – e con la compiacenza, se non la complicità, di chi occupa posti di potere nelle istituzioni - rubano risorse, si appropriano dei beni comuni, devastano l’ambiente e la nostra salute. (continua)