Visualizzazione post con etichetta Fabbio Piercarlo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fabbio Piercarlo. Mostra tutti i post

venerdì 12 maggio 2017

Corruzione e traffico illecito di rifiuti attorno al depuratore di Alessandria.

8 mila metri cubi rovesciati a pochi metri dal Tanaro. Imputato principale, anche per corruzione di un consigliere, Lorenzo Repetto ex presidente della municipalizzata AMAG e braccio destro del sindaco Piercarlo Fabbio.

Clicca qui Silvana Mossano “Discarica abusiva vicino al Tanaro”. 

venerdì 16 settembre 2016

Avremmo preferito che l'ex sindaco Fabbio fosse condannato per la nostra denuncia.

Riteniamo che i reati contro l'ambiente e la salute pubblica siano molto più gravi del punito reato di falso ideologico per il bilancio comunale falsificato. Il Gup di Alessandria ha invece evitato che fosse processato: clicca qui.

mercoledì 3 febbraio 2016

Ma dai, fare il politico non è un brutto mestiere.

E' un bel "arrotondamento" di stipendio per i 32 consiglieri comunali di Alessandria. A Emanuele Locci, perso il posto da consulente e da PDL, fanno pur comodo 9.688,20 euro annui. Anche a Diego Malagrino (Moderati) benchè libero professionista: 9.724,25 euro. Invece non a tutti. Davide Buzzi Langhi (PDL) da imprenditore può permettersi di snobbare i gettoni di presenza in quasi tutte le riunioni. Con lui sempre assente l’inossidabile commerciante Cesare Miraglia (Moderati). Così Fabio Artico (PD) che ha redditi da calciatore di serie C bomber. Simone Annaratone invece, in quanto è ancora studente a 25 anni, per racimolare 10.664,25 euro è costretto a fare incetta di gettoni: 20 su 20 in Consiglio e 275 in Commissioni che può seguirle tutte, una al giorno e anche due o tre allo stesso tempo, dato che è unico membro Al Centro dunque capogruppo di se stesso; per fortuna non è costretto ad abitare in municipio perché per il gettone basta timbrare la presenza, come a Sanremo. Renzo Penna (Sel) rinuncia ai gettoni accontentandosi della pensione di deputato. Rita Rossa, sindaco, non va oltre i 5.109,82 euro però mensili. Il vice Giancarlo Cattaneo aggiunge al mese solo 1.916 euro alla pensione. Agli 8 assessori non si facciano mancare 3.065,89 euro, ciascheduno. A Piercarlo Fabbio il rimborso perviene tramite… una cooperativa, non pago della pensione.

Clicca qui Valentina Frezzato "Palazzo Rosso, tutte le presenze".

venerdì 22 gennaio 2016

Se la condanna di Repetto è giusta, è ingiusta quella di Solvay.

Se è giusta quella di Solvay, è ingiusta quella di Repetto. Ci dovrebbe essere una proporzione nelle pene. Gli imputati della multinazionale (avvelenamento doloso della falda: 18 anni di reclusione) con tanto di parti civili morti e ammalati hanno (alcuni, neppure tutti) preso 2 anni e 6 mesi . Mentre il presidente Repetto 2 anni e 10 mesi... per aver fatto la cresta sui rimborsi chilometrici Amag! Nessun pietismo per il braccio destro del sindaco Fabbio, anzi, fosse per noi saremmo più pesanti. Però che dire della sentenza Solvay, anzi meglio non dire. Comunque, candidati al "Premio Attila Alessandria 2015" sono sia Repetto (curriculum infinito) che il Tribunale di Alessandria (sentenze Solvay, Michelin, Fabbio, Italsider).
Clicca qui Silvana Mossano "Condannato l'ex presidente dell'AMAG. Truffa sui rimborsi spese. A Repetto 2 anni e 10 mesi. Assolto invece dall'accusa di abuso d'ufficio per 34 assunzioni".

giovedì 25 giugno 2015

L’incompetenza scientifica dei giudici in materia di reati ambientali.

L’archiviazione-prescrizione-assoluzione del Gip Paolo Bargero impedisce addirittura l’avvio, a carico del sindaco di Alessandria, del procedimento penale promosso ben 9 anni prima da Medicina democratica con denuncia per omissioni di atti di ufficio nella tutela della salute pubblica. Viene così rilasciata licenza di impunità a tutti i sindaci presenti e futuri, che è anche la condanna ai cittadini di ammalarsi e morire per lo smog urbano. L’escamotage del PM Giancarlo Vona... continua

Clicca qui Corriereal "L’incompetenza scientifica dei giudici in materia di reati ambientali."
Clicca qui Pennatagliente "L’incompetenza scientifica dei giudici in materia di reati ambientali."
Clicca qui Alessandria Post "L’incompetenza scientifica dei giudici in materia di reati ambientali."
Clicca qui Rete Jonica per l'Ambiente "L’incompetenza scientifica dei giudici in materia di reati ambientali."

mercoledì 25 marzo 2015

Malattie e morti per smog non possono non devono essere archiviate.

L’archiviazione chiesta dal PM sarebbe la patente di impunità sanitaria rilasciata a tutti gli amministratori presenti e futuri. Il processo contro il sindaco Piercarlo Fabbio fu da noi avviato con un esposto di 90 pagine, diventate poi 101. L’udienza è fissata per venerdì 27 marzo. Al Giudice chiediamo di avviare le indagini completamente assenti nell'istruttoria del P.M.: indagini epidemiologiche (morbilità e mortalità) disaggregate sulla popolazione a rischio di Alessandria, combinando i quattro fattori principali: dati demografici, sanitari e ambientali ed evidenze scientifiche”.

Clicca qui le pagine della nostra opposizione all'archiviazione.
Fabbio, per difendersi, accusa la giunta di NON aver fatto... quello che lui NON ha fatto. Clicca qui.
Clicca qui La Stampa "Allarme smog. Già superati 34 volte i limiti di legge delle polveri sottili".
Clicca qui La Stampa "Medicina democratica su qualità dell'aria: indagine epidemiologica sulle responsabilità di Fabbio"

lunedì 2 febbraio 2015

Scatta il nuovo limite smog. Sindaci sempre più fuorilegge. Noi denunciamo. I tribunali intervengano.

La loro sentenza è esemplare. Assoluzione di uno uguale licenza di uccidere per tutti i sindaci. Continua

Clicca post opposizione Fabbio
Clicca qui La Stampa: "Mal'aria 2015. Alessandria resta fra le più inquinate"
Clicca qui La Stampa: "Rischio amianto e smog, pronti a fermare il traffico"
Clicca qui La Stampa: "Rapporto Legambiente. Allarme smog"
Clicca qui Pennatagliente "Scatta il nuovo limite, sindaci fuorilegge dal 1° gennaio"
Clicca qui Corriereal "Inquinamento urbano: sindaci fuorilegge!"

martedì 27 gennaio 2015

Inquinamento urbano di Alessandria: “Rossa come Fabbio”, afferma il Pubblico ministero Giancarlo Vona.

Dunque: omissione di atti di ufficio del sindaco per la tutela della salute pubblica. Poi conclude: mal comune mezzo gaudio, archiviamo tutto. No, Medicina democratica si oppone nel processo penale con ulteriori 12 pagine (clicca qui) dopo le 90 di denuncia e successivi supplementi e integrazioni. Perizia di Alberto Maffiotti e Laura Erbetta ordinata dal Giudice per le Indagini preliminari Enrica Bertolotto. Urgente una indagine epidemiologica: quanti alessandrini fra le 223.000 vittime, soprattutto anziani e bambini, del cancro a polmone e vescica provocato dallo smog del traffico? Nello smog gli agenti cancerogeni più pericolosi per l’uomo:Polveri sottili, PM10, PM 2,5, Ozono, Monossido di carbonio, Biossido di azoto, Nichel, Benzene, Benzo[a]pirene ecc.

Clicca qui il video al minuto 3.20 il servizio del Telegiornale Telecity
Clicca qui Pier Carlo Lava "Fabbio procedimento penale per omissione di atti di ufficio salute pubblica"
Clicca qui La Stampa "Pm10, Lino Balza insiste Fabbio venga inquisito. Il PM censura le lacune, ma chiede archiviazione"

sabato 3 gennaio 2015

Donate auto ecologiche alla città più inquinata (e indebitata).

Sempre fermo il procedimento penale contro il sindaco di Alessandria dopo la nostra denuncia anti smog.
Clicca qui Miriam Massone "In cambio parcheggi gratuiti"

lunedì 13 ottobre 2014

A proposito del processo che ci vede parte civile contro l'ex sindaco Piercarlo Fabbio.

L'onorevole Oreste Pastorelli ha presentato una interrogazione (clicca qui) al ministero dell'Ambiente prendendo proprio Alessandria come esempio -negativo- di inquinamento atmosferico urbano con superamenti ripetuti (confermati nel 2012-2013-2014) dei limiti annuali/giornalieri di polveri sottili PM10 e PM2.5, dei limiti annuali per gli ossidi di azoto e dei livelli di ozono estivo; a cui si associa un aumento di ricoveri e decessi per malattie alle via respiratorie e tumorali.

venerdì 11 aprile 2014

Anche quest'anno Alessandria peggiore città d'Italia per lo smog.

Secondo i dati diffusi dal “Treno verde” di Legambiente, il limite delle polveri sottili PM10 (50 microgrammi litro) è stato superato ben 45 volte in 90 giorni dall’inizio dell’anno, quando non sono ammessi superamenti di 35 giorni in tutto l’anno. Le vicine Casale Monferrato e Tortona sono sotto i 14 giorni e i 29. L’attuale sindaco, Rita Rossa, se ne frega. Il passato sindaco Fabbio attende la sentenza per la nostra denuncia di aver ammalato i concittadini non prendendo provvedimenti contro l’inquinamento urbano.

giovedì 27 febbraio 2014

La Giudice non archivia la denuncia di Medicina democratica per lo smog assassino di Alessandria.

Clicca qui l'esposto contro il sindaco. Clicca qui l'opposizione all'archiviazione.
Clicca qui La Stampa "Servono altre  indagini sulle polveri sottili. Lo smog non si archivia"
Clicca qui Il Piccolo "Polveri sottili, respinta l'archiviazione"

giovedì 30 gennaio 2014

Inquinamento urbano. Medicina democratica contro il sindaco. Udienza del 4 febbraio.

Medicina democratica si oppone alla richiesta di archiviazione del PM Giancarlo Vona, e chiede al Gip Enrica Bertolotto:<<...CHIEDE che l’Ill.mo Giudice delle Indagini Preliminari, alla luce degli elementi esposti e, vista la potenziale gravità del fatto contestato, voglia:
- RESPINGERE LA RICHIESTA D’ARCHIVIAZIONE FORMULATA DAL P.M.;
- Disporre di un SUPPLEMENTO D’INDAGINE al fine di verificare in termini approfonditi e aggiornati, cioè in maniera completa le condizioni dell’inquinamento atmosferico estese a TUTTO il periodo di amministrazione della Giunta Fabbio, dei conseguenti atti, e dunque almeno fino al 2012.
- Di avviare le INDAGINI COMPLETAMENTE ASSENTI NELL’ISTRUTTORIA DEL P.M. e sulle quali invece aveva particolarmente insistito il nostro esposto denuncia. Cioè indagini epidemiologiche (morbilità e mortalità) sulla popolazione a rischio di Alessandria, combinando i quattro fattori principali: dati demografici, sanitari e ambientali ed evidenze scientifiche.>>
Clicca qui per continuare a leggere.
Clicca qui “Decreto di fissazione in camera di consiglio”
Clicca qui “Opposizione alla richiesta di archiviazione”
Clicca qui “Integrazione della opposizione”
Clicca qui La Stampa "Si discute sull'esposto polveri sottili"
Clicca qui Il Piccolo "Archiviazione per quelle polveri sottili"

domenica 12 gennaio 2014

A proposito del processo ad Alessandria di Medicina democratica contro il sindaco per inquinamento urbano

clicca qui La Stampa "Esposto su smog, Md contro l'archiviazione"


Si può morire di cancro al polmone anche per inquinamento dell'aria? Lo IARC dice di sì. E' stata una giornata storica per l'epidemiologia, la tossicologia e la salute pubblica, in cui la massima autorità mondiale in fatto di studio degli agenti cancerogeni ha presentato i dati della monografia numero 109 dedicata, appunto, all'”outdoor air pollution”. L'inquinamento atmosferico esterno è stato infatti classificato nel Gruppo1, cioè cancerogeno per l'uomo: come il cloruro di vinile, la formaldeide, l'amianto, il benzene, le radiazioni ionizzanti. Clicca qui.

A complemento puoi cliccare sui seguenti articoli correlati allo studio Iarc:
http://www.iarc.fr/en/media-centre/pr/2013/pdfs/pr221_E.pdf
http://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045%2813%2970487-X/fulltext

Repetto perseguitato dai magistrati per il suo dono dell'ubiquità.

Questo blog è stato costretto spesso a prendere di mira Lorenzo Repetto, braccio destro dell’ex sindaco Piercarlo Fabbio, per le sue vicissitudine giudiziarie soprattutto a danno dell’ambiente. La moltitudine di reati di cui è imputato probabilmente è dovuta al dono di ubiquità di cui gode: ne può compiere contemporaneamente due in due posti diversi. Nel processo per truffa all’AMAG, di cui era presidente, ad esempio ha dimostrato che a Roma aveva viaggiato contemporaneamente in auto e in aereo, dunque aveva chiesto due rimborsi. Clicca qui.
Clicca qui Pennatagliente "al processo contro Repetto ex AD di AMAG emerge come lui e la sua cricca abbiano portato il comune in dissesto" 

Il 14 gennaio il tribunale decide la denuncia di Medicina democratica contro l'ex sindaco Fabbio per l'inquinamento di Alessandria.

Alessandria nell’indagine di ItaliaOggi (clicca qui) è collocata al 56° posto (su 110 province) per la qualità della vita, e addirittura all’83° posizione per l’ambiente, prima in Italia per l’inquinamento da polveri sottili e ultima per ampiezza di ZTL . A sua volta il rapporto sul Sole24Ore (clicca qui) la pone al 35° posto su 44, al 40° per le ZTL e perfino per la capacità di depurazione.

domenica 15 dicembre 2013

Se anche la magistratura latita non c’è scampo per la salute dei cittadini soffocati dallo smog.

Malattie croniche e acute, polveri sottili cancerogene. Medicina democratica si è rivolta alla Procura della Repubblica specificando precise ipotesi di reato contro il sindaco. Clicca qui.
Clicca qui Pennatagliente "A natale lo smog non fa meno male"
Clicca qui Corriereal "Alessandria e provincia soffocate dallo smog"
Clicca qui Alessandrianews "A natale lo smog non fa meno male"

martedì 22 ottobre 2013

Ad Alessandria si muore di cancro per colpa dello smog, per colpa del sindaco.‏

 Lo conferma lo IARC Centro Internazionale di Ricerca sul Cancro, l’Agenzia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Medicina democratica ha denunciato il sindaco e depositato opposizione al Pubblico Ministero che vorrebbe archiviare la denuncia.
Clicca qui la denuncia di Medicina Democratica.
Clicca qui l’opposizione di Medicina democratica.
Clicca qui la documentazione dell’opposizione, tra cui lo studio IARC.
Clicca qui Alessandrianews

martedì 24 settembre 2013

Inquinamento urbano: il PM archivia Fabbio ma Medicina democratica si oppone.

Clicca qui l'Opposizione di Medicina democratica presso il Giudice Indagini Preliminari del Tribunale di Alessandria alla infondata richiesta di archiviazione del PM Giancarlo Vona per i reati a carico di Piercarlo Fabbio, ex sindaco di Alessandria. In 90 pagine di documentazione, avevamo denunciato Fabbio per aver procurato gravi danni alla salute dei cittadini, omettendo il rispetto dei provvedimenti di legge per tutelarli dall'inquinamento da traffico. Nel procedimento penale, il Pubblico Ministero, al termine delle indagini, ha censurato pesantemente l'operato dell'ex sindaco ma traendo conclusioni prive di fondamento.
Clicca qui La Stampa "Esposto contro Fabbio non si deve archiviare"
Il Piccolo non ha pubblicato questa notizia riguardante la salute degli alessandrini, d'altronde era stato il massimo sponsor elettorale di Fabbio. In alternativa considera più importanti pubblicazioni di questo tipo: Clicca qui.