La riduzione della spermatogenesi correlata alla attività anti-androgenica dei Pfas. In Veneto nascite scese del 25% in 10 anni. Clicca qui.
La Regione Veneto chiede 4,8 milioni alla Miteni: è solo la prima tranche. Clicca qui
Pagine
Visualizzazione post con etichetta Miteni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Miteni. Mostra tutti i post
martedì 12 febbraio 2019
Pfoa: aumentata la mortalità fra i lavoratori.
![]() |
Le mamme No PFAS mostrano le analisi del sangue dei figli prima di firmare la delega legale. |
giovedì 3 gennaio 2019
Miteni ha contaminato con PFOA la catena alimentare veneta: deve pagare i danni.
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) conferma: Miteni ha contaminato la catena alimentare del Veneto. Clicca qui
Il ministero dell’Ambiente chiede i danni a Miteni che, per non pagare, dichiara fallimento. Clicca qui.
Il ministero dell’Ambiente chiede i danni a Miteni che, per non pagare, dichiara fallimento. Clicca qui.
giovedì 29 novembre 2018
lunedì 5 novembre 2018
L'azienda simbolo del PFOA chiude per fallimento.
Miteni chiude dopo le manifestazioni e i cortei delle popolazioni e i sequestri della magistratura. (clicca qui)
I lavoratori della Miteni in sciopero. (clicca qui)
I dati reali sullo stato di salute della popolazione esposta alla contaminazione da Pfas sono peggiori di quelli contenuti nelle relazioni (clicca qui)
Il Movimento 5 Stelle chiede di togliere le indagini sui Pfas alla Procura di Vicenza portandole a Venezia. (clicca qui).
I lavoratori della Miteni in sciopero. (clicca qui)
I dati reali sullo stato di salute della popolazione esposta alla contaminazione da Pfas sono peggiori di quelli contenuti nelle relazioni (clicca qui)
Il Movimento 5 Stelle chiede di togliere le indagini sui Pfas alla Procura di Vicenza portandole a Venezia. (clicca qui).
mercoledì 3 ottobre 2018
L'Onu chiede la messa al bando totale di Pfoa e Pfos.
Sostanze alla base di padelle antiaderenti, imballaggi e tappeti. accusate di aumentare i rischi di cancro e altre patologie. in Italia hanno inquinato le falde acquifere del Veneto (Miteni a Trissino) e del Piemonte (Solvay a Spinetta Marengo). Nel mirino la produzione di Teflon a Spinetta Marengo. Clicca qui.
sabato 29 settembre 2018
Fuga di acido fluoridrico alla Miteni.
L’azienda nasconde l’incidente alle autorità. Poche ore prima la Provincia aveva inviato la diffida alla Miteni che riguardava lo stesso punto dove poi è avvenuto l’incidente: il serbatoio doveva essere messo in sicurezza e quindi la produzione relativa doveva essere sospesa. Inoltre, nuova diffida della Provincia per le perdite di inquinanti liquidi. Clicca qui.
domenica 9 settembre 2018
Mamme No Pfas: : bonifica subito e se necessario sequestro immediato della fabbrica Miteni.
Il movimento dei genitori contesta Regione, Arpav, Provincia, Comune e Miteni che hanno tenuto una conferenza dei servizi, durante la quale le istituzioni venete hanno convenuto che l’azienda produca entro 60 giorni (il 4 novembre) un progetto di bonifica definitivo. “Non devono essere più concesse proroghe a questa azienda. Vogliamo che vengano imposti da subito i tempi per la bonifica, che Miteni si faccia carico di tutti i costi, e se necessario sequestro immediato della fabbrica».
martedì 4 settembre 2018
PFOA: allarmato perfino il giornale della Confindustria.
Oltre alle ricadute delle vecchie produzioni Miteni nella zona di Trìssino (Vicenza) sono state trovate quantità importanti di Pfas agli scarichi della Solvay Solexys (ex Montefluos) a Spinetta Marengo (Alessandria) che usava i prodotti della Miteni per produrre l'antiaderente Algoflon. A monte dello scarico vi sono tracce appena percettibili di Pfas, mentre a valle dello scarico nella Bormida di Spigno il tasso è (secondi i punti) tra i 300 e i 6.500 nanogrammi per litro d'acqua. La confluenza con il Tanaro abbassa la concentrazione a 150-800 nanogrammi e la diluzione nel Po scende a 10-125 nanogrammi per litro. VAI AL DOSSIER PFAS de Il Sole 24Ore
mercoledì 29 agosto 2018
La Miteni di Trissino deve essere fermata.
Le Associazioni chiedono l’intervento del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, e di quelli alla Sanità, Giulia Grillo, e Giustizia, Alfonso Bonafede, affinché le indagini in corso in Veneto vengano portate a completamento entro il più breve tempo possibile, vengano individuati, puniti, rimossi definitivamente i responsabili, i collusi e coloro che nel tempo abbiano contribuito a ritardare interventi e indagini. Chiedono infine che venga dato l’avvio ai lavori di risanamento di tutto il territorio, e di disinquinamento di tutti gli acquedotti. Clicca qui
Interrogazione a Bruxelles contro Pfoa GenX C604.
Sostanze scaricate da Miteni in Veneto e da Solvay in Piemonte. Il testo se approvato in Commissione “Ambiente e Sanità pubblica”, dovrebbe approdare al voto finale del Parlamento Europeo tra lunedì 1 e giovedì 4 ottobre. Clicca qui.
Sapete cosa significa non poter lavare un’insalata? Non potersi lavare i denti? Fare una doccia al figlio?
Perché sapete che l’acqua è avvelenata da PFOA della Miteni? Le mamme di Vicenza dicono: basta! Cinque giorni e cinque notti di presidio permanente davanti alla Procura per chiedere risposte concrete. Un disastro ambientale che coinvolge tre province – Vicenza, Padova e Verona – con 30 comuni e oltre 500 mila persone. Clicca qui. Le Sostanze Perfluoro Alchiliche sono acidi molto forti, altamente tossici che agiscono come interferenti endocrini, accumulandosi nei tessuti e provocando – tra l’altro – alterazioni alla tiroide, innalzamento del colesterolo e infertilità maschile. Sono state assunte quotidianamente per decenni da migliaia di persone che pensavano di utilizzare acqua potabile. Ad Alessandria, malgrado le nostre denunce su lo scarico di Solvay fino al Bormida, è grave l’indifferenza delle Istituzioni.
lunedì 27 agosto 2018
PFOA: presidio davanti alla Procura per chiedere la chiusura della fabbrica e la bonifica del territorio.
Si conclude il lungo agosto “No Pfas”, che ha portato la questione del grave inquinamento sui tavoli dei ministeri dell’Ambiente e della Salute. Intanto, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato una risoluzione per avviare la bonifica e continua il monitoraggio sanitario della Regione sui residenti della “zona rossa”: clicca qui. In preparazione una iniziativa di Legambiente ad Alessandria per il PFOA della Solvay.
martedì 14 agosto 2018
PFAS/ PFOA è una emergenza nazionale. Ma anche C604. Il Veneto l’affronta, il Piemonte no.
Clicca qui un aggiornamento della situazione che registra gli opposti comportamenti di istituzioni politiche e sanitarie, tribunali e sindacati, rispetto agli inquinamenti di Miteni a Trissino e Solvay a Spinetta Marengo.
lunedì 13 agosto 2018
Scoperta-shock: l'inquinamento mette a rischio la fertilità dei giovani.
La ricerca condotta dall'Università di Padova su mille ventenni veneti parla chiaro: “Gli agenti inquinanti riducono la produzione di spermatozoi e la lunghezza dell’organo riproduttivo maschile”. Clicca qui. Nel mirino tra gli interferenti endocrini anche i PFOA, prodotti da Miteni di Trissino, oggetto in Veneto di una indagine di massa della Regione. Latitanza della Regione Piemonte invece per il Pfoa della Solvay di Spinetta Marengo. Eppure già dal 2015 Il Rotary Club di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio, l’Ufficio Scolastico Provinciale con la Struttura organizzativa complessa di Urologia dell’Ospedale di Novi Ligure (AslAl) in collaborazione con la Soc di Urologia dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, hanno avviato il progetto Pass (Progetto Andrologico Screening Studenti): clicca qui.
martedì 17 luglio 2018
Il GenX, sostituto del Pfas, è arrivato nelle falde venete di Trissino. Nelle falde piemontesi di Spinetta Marengo cosa è stato del sostituto del Pfoa?
Acqua in bocca dell’ARPA di Alessandria per Solvay. Invece in Veneto siamo al sesto Rapporto sull’andamento del Piano di sorveglianza sanitaria sulla popolazione esposta a Pfas diffuso dalla Direzione Prevenzione della Regione: già accertate i veleni nel sangue di ottomila persone. (Clicca qui). Non solo, perchè colesterolo e pfas dimostrano di possedere uno stretto legame (Clicca qui). Perché si grida allo scandalo - polemizza Vincenzo Cordiano - per il GenX immesso dalla Miteni? Era stato autorizzato dalle amministrazioni (Clicca qui). In America la DuPont è stata costretta ad un risarcimento di 670milioni di dollari per 3.500 persone che, a causa del GenX, hanno subìto danni come cancro ai reni, cancro ai testicoli, colite ulcerosa ecc. L'azienda aveva scaricato la sostanza chimica dal sua impianto a Parkersburg, Virginia occidentale, nell'aria e nel corso dell'acqua lungo il fiume Ohio (Clicca qui).
domenica 3 giugno 2018
Il PFOA di Solvay e Miteni alla foce del Po. Occhi aperti dall'Ispra.
Gli scarichi provengono da Spinetta Marengo e Trissino. “Sono interferenti endocrini che persistono a lungo nell’ambiente e agiscono sui meccanismi biologici anche in dosi minime”: allerta di Alessandro Bratti, neo direttore dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale: clicca qui. L’allarme partì nei primi anni 2000 con la denuncia e la campagna nazionale della Sezione provinciale di Alessandria di Medicina democratica, che portò all’eliminazione del Pfoa nello stabilimento piemontese.
domenica 20 maggio 2018
Miteni in Veneto chiede il concordato pre fallimento per evitare la bonifica del Pfoa.
Gli ambientalisti denunciano il disimpegno: non vuole pagare i danni ambientali e sanitari. Anche in Piemonte la Solvay non paga la bonifica. Clicca qui.
venerdì 20 aprile 2018
giovedì 5 aprile 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)