Pagine
Visualizzazione post con etichetta Api. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Api. Mostra tutti i post
domenica 13 maggio 2018
Morìa di api per pesticidi: campi sotto sequestro a Udine.
Mentre il Gip di Udine sequestra i campi trattati con neonicotinoidi (clicca qui) il Ministro Martina con un decreto vorrebbe imporre l'uso degli stessi pesticidi in tutta l'area degli Ulivi in Puglia (clicca qui).
venerdì 4 maggio 2018
Albert Einstein: quando l'ultima ape morirà all'uomo resteranno 4 anni di sopravvivenza.
Imidacloprid, thiamenthoxam, clothianidin. Si tratta di pesticidi neonicotinoidi impiegati abitualmente dagli agricoltori, in quanto più forti di qualsiasi altro antiparassitario. Il loro utilizzo, però, ha una gravissima conseguenza: mettere a serio rischio la permanenza delle api sul nostro pianeta. Salvarle non significa solo preoccuparsi dell’estinzione di una specie. Significa, anche, allarmarsi per la mancanza di un tassello fondamentale nella catena alimentare. Il loro lavoro ha un apporto sulla produzione agricola totale del 75% e le conseguenze per la nostra alimentazione sarebbero drastiche. Salvare le api dunque significa salvare noi stessi. Dunque è vitale l’eliminazione dei neonicotinoidi. E’ quanto ha deciso l’Unione Europea (http://journal.cittadellarte.it/arte-societa/arrivato-lo-stop-ai-pesticidi-dannosi-le-api). Invece il governo italiano fa l’opposto (http://www.labottegadelbarbieri.org/il-regalo-di-martina-alla-bayer/).
giovedì 5 aprile 2018
Api "sentinelle dell'ambiente" nel cortile del municipio di Tortona.
Una iniziativa dell’Osservatorio ambientale comunale (clicca qui).
martedì 13 gennaio 2015
La moria delle api è un "problema" che riguarda tutti.
domenica 12 ottobre 2014
Miliardi di api stanno morendo e la nostra catena alimentare è a rischio.
3 milioni e 200mila persone hanno già firmato la petizione che Avaaz consegnerà al governo USA! Portiamola a 3 milioni e mezzo, unisciti anche tu per salvare le api.cioè noi stessi! Clicca qui.
venerdì 11 aprile 2014
Morie d'api.
Segnalazioni di gravissimi spopolamenti e morie d’api dal Piemonte fino alla pianura del Friuli Venezia Giulia, in perfetta coincidenza con le semine di mais. Clicca qui
giovedì 27 giugno 2013
Senti questo forte ronzio? Sono le migliaia di persone che hanno firmato.
Le api, le farfalle e i coleotteri sono gli strumenti che la Natura ha voluto per l'impollinazione. L'uomo ha pensato bene di trovare un loro micidiale nemico: l'inquinamento dovuto a sette pesticidi. L'Europa ha già compiuto un primo passo vietandone l'impiego di tre delle multinazionali Bayer e Syngenta: Clothianidin, Imidacloprid e Thiametoxam. Ma non basta. Se non vogliamo che presto l'agricoltura riceva un colpo mortale, anche gli altri quattro veleni devono essere vietati: il Fipronil, il Clorpirifos, la Cipermetrina e la Deltametrina. Greenpeace chiede di sottoscrivere e di fare sottoscrivere l'appello: clicca qui
Iscriviti a:
Post (Atom)