L’unica grande opera che vogliamo è la ristrutturazione delle reti idriche. Clicca qui l’appello e il programma dell’iniziativa a Roma il 23 febbraio presso il Millepiani Coworking (Via Nicolo Odero, 13) dalle 10.30 alle 17.00.
Clicca qui La tariffa dell’acqua è una truffa? di Paola Ceretto
Pagine
Visualizzazione post con etichetta Acqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acqua. Mostra tutti i post
martedì 12 febbraio 2019
mercoledì 6 febbraio 2019
Ilva. Altro che "collinette ecologiche", non erano fatte di terra ma di rifiuti industriali.
Al quartiere Tamburi di Taranto, immense discariche abusive hanno già contaminato i terreni con sostanze altamente tossiche e cancerogene. E ora si teme per la falda.
Proposta di legge di iniziativa popolare per i beni comuni.
Al via i banchetti per la raccolta di un milione di firme: clicca qui.
Però non tutti sono d’accordo: “La proposta di legge è pericolosa”, clicca qui.
Aspra la replica: “Ma per favore…” clicca qui.
Che non convince il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua: clicca qui.
Anche Attac Italia non aderisce: clicca qui.Insomma si ripete la diaspora post referendum del 2011 che è descritta da pag. 41 su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza: clicca qui la sconfitta epocale.
Però non tutti sono d’accordo: “La proposta di legge è pericolosa”, clicca qui.
Aspra la replica: “Ma per favore…” clicca qui.
Che non convince il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua: clicca qui.
Anche Attac Italia non aderisce: clicca qui.Insomma si ripete la diaspora post referendum del 2011 che è descritta da pag. 41 su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza: clicca qui la sconfitta epocale.
Coordinamento Nazionale Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Il report della riunione (clicca qui): campagna a sostegno della legge per l’acqua e iniziativa nazionale del 23 febbraio a Roma “Marcia per il clima, contro le grandi opere inutili”; valutazione su campagna di raccolta firme su legge d'iniziativa popolare sui beni comuni; risorse e autofinanziamento del Forum Acqua.
giovedì 31 gennaio 2019
martedì 29 gennaio 2019
Dossier del Forum Italiano dei Movimenti per l'acqua.
La proposta di legge “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque” in discussione alla Camera è un provvedimento che nasce dalla legge di iniziativa popolare presentata nel 2007 dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua col sostegno di oltre 400mila cittadini. Clicca qui il dossier.
mercoledì 23 gennaio 2019
mercoledì 16 gennaio 2019
Canal Grande è più inquinato della tangenziale di Mestre.
Una grande nave (da crociera o mercantile) inquina come 14.000 automobili. Scatta l’allarme rosso a Venezia… ma non i divieti. Clicca qui Luciano Mazzolin.
giovedì 13 dicembre 2018
Report Assemblea Nazionale Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Clicca qui il report. Presenze: Coordinamento Romano Acqua Pubblica, Coordinamento Regionale Acqua Pubblica Lazio, Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua, Abruzzo Social Forum, Confederazione Cobas, Comitato Acqua Pubblica Lago di Bracciano, Comitato Acqua Pubblica Salerno, Comitato Acqua Pubblica Torino, Coordinamento Ligure dei Movimenti per l'Acqua, Comitato Savonese Acqua Bene Comune, Comitato Acqua Pubblica Lecco, Comitato Acqua Pubblica Ferrara, Coordinamento Regionale dei Comitati Acqua Bene Comune Emilia Romagna, Comitato Acqua Pubblica Provincia di Varese, Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica Bruno Arcuri, Reti di Pace, Rete Civica Ato 3 Sarnese-Vesuviano, Coordinamento Campano Acqua Pubblica, Forum Pontino – Diritti e Beni Comuni – Latina, Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Il programma delle prossime iniziative NoTav Valsusa.
Nonché Servizi TV, TG, quotidiani e appelli. Antifascismo, Rivalta, Gianni Milani, Decreto Salvini, Genova, Cavallerizza, Acqua pubblica ecc. Clicca qui Doriella e Renato.
Le lotte dell'acqua in giro per il mondo.
I risultati non vengono dal nulla ma dal costante lavoro condotto da persone ed organizzazioni a livello internazionale e dal Coordinamento dello Europen Water Movement. Clicca qui Renato Di Nicola.
martedì 11 dicembre 2018
I sindacati contro la legge sull’acqua pubblica: dalla parte dei padroni.
Cgil Cisl Uil hanno avviato la procedura e poi indetto lo sciopero il 17 dicembre per contrastare la legge per l’acqua pubblica in discussione alla Camera dei Deputati. Provvedimento, come è noto, che nasce dalla legge di iniziativa popolare presentata nel 2007 dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua col sostegno di oltre 400mila cittadini e poi nuovamente depositato nella scorsa legislatura con il l’intergruppo per l’acqua bene comune composto da 200 parlamentari di diversa estrazione politica. Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua esprime indignato stupore: clicca qui.
giovedì 6 dicembre 2018
L'acqua è vita, difendiamola! Conferenza a Firenze.
Organizzata da Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua. Diamo forza alla petizione on line. Clicca qui.
martedì 20 novembre 2018
Scuola dell'Acqua a Torino.
L’acqua bene comune, l’ambiente, il clima. Qualità dell’acqua, tutela delle fonti, spreco idrico. 3° incontro del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato Acqua Bene Comune Torino. Clicca qui.
lunedì 19 novembre 2018
I Comitati di Base della Val Bormida” a confronto con il governo.
![]() |
L'ultima manifestazione è del 17 novembre. |
martedì 13 novembre 2018
giovedì 8 novembre 2018
martedì 6 novembre 2018
Idrocarburi Eni in Dora Baltea.
Centinaia di metri cubi sversati, a rischio la falda acquifera. La procura indaga.
martedì 30 ottobre 2018
Italia dei veleni. Depuratori, pesticidi, smog.
Alcune cifre tratte da il dossier ambiente de Il Fatto. In 74 città nel 2018 non sono stati completati i lavori di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane: multa della Corte europea di giustizia. Nel 2016 sono stati analizzati dall’Ispra i pesticidi nelle acque: su 35mila campioni sono presenti nel 67% delle acque superficiali e nel 33,5% delle sotterranee; con punte del 90% in Friuli, Piemonte e Veneto. A causa smog, l’Agenzia europea dell’ambiente ha nel 2017 stimato 84mila vittime, 230miliardi di costo per la collettività.
lunedì 29 ottobre 2018
La tariffa dell'acqua bene comune non è trasparente né equa.
Le manipolazioni di ARERA con il nuovo Metodo Tariffario: clicca qui il convegno a Torino.
Iscriviti a:
Post (Atom)