A proposito delle presunte bonifiche che la sentenza Solvay avrebbe promosso per il disastro ecosanitario di Spinetta Marengo. Lettera aperta ai giornalisti: clicca qui.
Clicca qui Pennatagliente
Clicca qui The Medi Telegraph
Clicca qui Alessandria Today
Clicca qui Corriereal
Clicca qui Il Piccolo
Clicca qui l’intervista sulle scottanti denunce alla “giustizia di classe” e alla “mutazione genetica di Medicina democratica”.
Clicca qui Il Piccolo
Pagine
giovedì 28 giugno 2018
Il fiume siamo noi - Manifestazione a Mestre Riviera Marco Polo.
Corruzione al Tav Terzo Valico.
Due indagini hanno messo in luce il sistema di connivenze e favori sugli appalti. Cociv Impregilo e 36 sotto processo.
Clicca qui Piero Bottino.
Clicca qui Piero Bottino.
Anniversario della strage d Viareggio e strage di lavoratori macchinisti ferroviari.
Morti per mesotelioma e oggi desaparecidos per processi penali mai aperti: Clicca qui “Circolo ‘Chico’ Mendes, Centro per l’alternativa alla medicina e alla psichiatria”, Vito Totire presidente AEA-associazione esposti amianto e rischi per la salute.
Urgente sopralluogo dell' Ausl per bonifica amianto a Loiano.
Clicca qui Vito Totire, presidente AEA-associazione esposti amianto e rischi per la salute.
Parte la campagna #sbloccaitaliagameover.
"Granello di sabbia". Il mensile per un nuovo modello sociale di Attac Italia.
L'epoca del rancore. Nuove destre e nuovi razzismi. Clicca qui per scaricare l'intera rivista in pdf.
La dispersione delle ceneri mortuarie è ecologica?
13 associazioni e comitati di diverse città portuali italiane chiedono al nuovo Ministro per l'Ambiente.
Misure nazionali urgenti per proteggere la salute delle popolazioni che vivono nelle città portuali: Venezia, Savona, Genova, La Spezia, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Ancona, Monfalcone.
Clicca qui la lettera.
Clicca qui la lettera.
Iniziative e appuntamenti NoTav Valsusa.
E Strage Viareggio, Nicaragua, CONO, Honduras, Altra velocità, Hackers, Assemblea21 ecc. Clicca qui.
Coordinamento Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua Acqua,
Clicca qui il Report della riunione alla quale hanno partecipato Comitato Acqua Pubblica Lecco, Comitato Acqua Pubblica Ferrara, Coordinamento Regionale dei Comitati Acqua Bene Comune Emilia Romagna, Coordinamento Ligure dei Movimenti per l'Acqua, Comitato Savonese Acqua Bene Comune, Coordinamento Romano Acqua Pubblica, Rete per la tutela della Valle del Sacco, Comitato Acqua Bene Comune Ponente Ligure, Comitato Acqua Pubblica Frosinone, Sem Terra Brasile, Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua, Coordinamento Regionale Acqua pubblica Lazio, CADTM Italia, Comitato Sannita Acqua Bene Comune, Coordinamento Campano Acqua Pubblica, Forum Pontino – Diritti e Beni Comuni – Latina, Comitato Acqua Pubblica Salerno, Comitato Acqua Pubblica Torino, Confederazione Cobas, Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Terza giornata di digiuno per l'abolizione dell'ergastolo.
Iniziativa promossa dalla associazione "Liberarsi". Clicca qui Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo.
La combustione di biomasse forestali non è sempre neutra per gas serra.
Clicca qui Nadia Simonini sul Rapporto EASAC (European Academies Science Advisory Council) .
L'amore tra una persona normodotata e un'altra con disabilità.
Con serenità, come avviene per qualsiasi altra coppia, anche omossessuale. (continua...)
XIII Giornata Nazionale dell'incontinenza.
E non è una scusa. (continua...)
Il 7 ottobre tutti insieme per i diritti umani.
Invia la tua adesione! Clicca qui.
(Per organizzarsi in provincia di Alessandria: Sezione provinciale di Medicina democratica Movimento di lotta perla salute Tel. 3470182679 medicinademocraticalinobalza@hotmail.com )
Giornata Mondiale della Sclerodermia.
Grave malattia cronica e progressiva, ben nota anche come sclerosi sistemica. Tanti ospedali stanno aprendo i loro ambulatori per visite gratuite e per l’esame della capillaroscopia. (continua...)
mercoledì 27 giugno 2018
Riannodiamo la rete del movimento ecologista in Italia.
Clicca qui la proposta con la prima lista dei sottoscrittori.
domenica 24 giugno 2018
I peggiori delitti contro l’ambiente si consumano dentro le aule giudiziarie.
Lino Balza, perché?
Perché nelle fabbriche avvengono in nome del profitto, mentre in tribunale in nome del popolo italiano.
La pesantezza del giudizio è sull’onda emotiva alla sentenza assolutoria, della Prima corte di assise di appello di Torino, nel processo Montedison-Solvay.
No, sono scandalizzato ma tutt’altro che sorpreso. Come potrei sorprendermi dopo aver scritto un libro di 500 pagine dal titolo inequivocabile, “Ambiente delitto perfetto”, nel quale con Barbara Tartaglione (prefazione di Giorgio Nebbia) analizzo i processi Eternit Montedison Tyssenkrupp Tav Stoppani FFSS Enel Tirreno Power Ilva Michelin Ansaldo Pirelli Olivetti eccetera. Il verdetto sul polo chimico di Spinetta Marengo è l’ennesimo capitolo che si aggiunge nel libro. Piuttosto colpisce lo stomaco assistere allo spettacolo di un mucchio di persone addobbate di nero che replicano la messa in scena di un dramma ma con tratti di farsa. Chi teatralmente chi in sordina, tutti esercitano il proprio mestiere, comprese le comparse, neppure tutti i giornalisti fanno la figura dell’utile idiota.
Continua qui l’intervista sulle scottanti denunce alla “giustizia di classe” e alla “mutazione genetica di Medicina democratica”.
Acqua minerale contaminata, Ministero della Salute lancia l'allarme su un lotto della "San Benedetto".
Un'alta concentrazione di idrocarburi rilevato in uno stock di bottiglie da mezzo litro di acqua naturale imbottigliata nel stabilimento Gran Guizza. Clicca qui.
Il Comitato Agricoltori della Valle Bormida impallina il sindaco di Sezzadio.
Piergiorgio Buffa era già stato diffidato a proseguire i suoi dissennati propositi a favore della Riccoboni: “Termini il mandato e tolga il disturbo”. Clicca qui.
Sul PFOA polemica della Regione Veneto contro la Regione Piemonte.
Per l’inerzia sanitaria relativa agli scarichi della Solvay di Spinetta Marengo. Clicca qui.
A sua volta Angelo Robotto direttore generale di Arpa Piemonte, in un dossier, conferma i livelli di PFOA e PFAS presenti nella Bormida ad Alessandria,
A sua volta Angelo Robotto direttore generale di Arpa Piemonte, in un dossier, conferma i livelli di PFOA e PFAS presenti nella Bormida ad Alessandria,
Chi sono i mandanti e i complici dei trafficanti di esseri umani?
Il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani: “ Sono esattamente i nostri governanti. C'è un solo modo per annientare immediatamente le mafie schiaviste e stragiste dei trafficanti: riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto di muoversi liberamente su quest'unico mondo vivente casa comune dell'umanità; garantire a tutti gli esseri umani il diritto di muoversi servendosi di mezzi legali e sicuri; permettere a tutti di entrare nel nostro paese e nel nostro continente esattamente come i cittadini italiani hanno diritto di recarsi liberamente ovunque” (continua)
Giornata Mondiale della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
SLA, grave malattia neurodegenerativa progressiva, ancora senza una cura, che colpisce nel mondo circa 450.000 persone (circa 6.000 in Italia). (continua...)
I tribunali italiani non tutelano le persone con disabilità discriminate.
Sono dodici anni che non applicano la Legge 67 (continua...)
La Prima Giornata Nazionale dei Sordociechi.
Lanciata da UICI e Lega del Filo d'Oro. Convegno a Roma. ( Continua ... )
venerdì 22 giugno 2018
In Appello colpo di spugna definitivo al processo Montedison-Solvay per il disastro ecosanitario di Spinetta Marengo.
Clicca qui La Stampa
Clicca qui La Stampa
Clicca qui Alessandria Today
Clicca qui Agoramagazine
Clicca qui CorriereAl
Clicca qui Pennatagliente
Clicca qui Daniele Barbieri
domenica 17 giugno 2018
Ad uccidere gli ulivi in Puglia non è il batterio Xylella ma l'inquinamento e la desertificazione.
La strategia dell’abbattimento degli alberi è una vera follia. Il glifosato è il vero killer. Alternativa è la scienza che riconosce l’importanza della biodiversità negli agrosistemi.
Clicca qui Pietro Perrino, ex direttore del CNR di Bari.
sabato 16 giugno 2018
La sentenza Montedison-Solvay della Corte di Assise d’Appello di Torino: “Delitto perfetto” oppure “Giustizia”?
Per il disastro ecosanitario del polo chimico di Spinetta Marengo (Alessandria) si è svolto il più importante processo italiano imperniato sul disatteso art. 439 del codice penale: “avvelenamento doloso delle falde acquifere”. In 36 pagine di memoria (clicca qui) Lino Balza, l’unico titolato da mezzo secolo di storia e lotte a rappresentare nel processo Medicina democratica Movimento di lotta per la salute, ha replicato a ciascuno dei 13 avvocati difensori fornendo alla Corte (presidente Fabrizio Pasi, giudice a latere Paola Dezani) le prove del “dolo” di ciascuno degli 8 amministratori e dirigenti imputati per pene che vanno dagli 11 ai 17 anni di reclusione. La sentenza il 20 giugno.
Bonificare il cemento amianto prima che ci seppellisca.
Grandine, trombe d'aria, eventi meteoclimatici: ogni volta parte una nuova overdose di fibre di amianto dalle sterminate superfici ancora da bonificare. Invece delle bonifiche, lo Stato regala 5mila euro a ogni cittadino che si ammala di mesotelioma e che dimostri di aver risieduto in Italia almeno nei dieci anni prima della diagnosi: una specie di assegno funerario. Clicca qui Vito Totire, presidente nazionale AEA-associazione esposti amianto e rischi per la salute
Un filmato sulla Marcia per la Dignità di Venezia.
Manifestazione promossa dal Comitato NoGrandiNavi, che ha visto l'adesione di oltre 70 realtà cittadine, tra comitati, associazioni, municipalità, sindacati e partiti.
No Tav Vallesusa sempre in movimento.
Clicca qui le iniziative dei prossimi giorni.
Tra gli aggiornamenti in evidenza: clicca qui RETE Ambientalista - Movimenti di Lotta per la Salute, l'Ambiente e la Pace.
Tra gli aggiornamenti in evidenza: clicca qui RETE Ambientalista - Movimenti di Lotta per la Salute, l'Ambiente e la Pace.
“La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia”
Libro curato da Giovanni Merlo e Ciro Tarantino, frutto di ricerche e studi promossi dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) (continua...)
venerdì 15 giugno 2018
Inquinamento, nei pressi dei siti contaminati eccesso di mortalità tra 4 e 5%. Tumori, +9% tra i più giovani.
Studio Sentieri coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Clicca qui).
Clicca qui il commento del Gruppo d’Intervento Giuridico al rapporto «Sentieri» dell’Istituto Superiore di Sanità.
7° anniversario del referendum antinucleare e per l'acqua bene comune.
![]() |
A Cremona assemblea nazionale dei Comitati antinucleare |
Clicca qui il commento del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Diverso il commento (clicca qui lo stralcio) contenuto nel libro “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia.
Manifestazione contro Camp Darby, deposito di armi, munizioni, materiali e attrezzature belliche per il fronte di guerra in Medio Oriente.
Presidio in Piazza Grande a Livorno organizzato dalla “Rete Civica Livornese Contro la Nuova Normalità della Guerra”: clicca qui. La tragica guerra in Yemen e in Siria è al di fuori di ogni finalità NATO, è al di fuori di quanto previsto dall’articolo 3 del Trattato nordatlantico, sul quale si basa la legittimità della presenza e dell’uso delle basi americane in Italia: clicca qui, firma anche tu.
domenica 10 giugno 2018
Premio Acqui Storia.
Dedicato alla memoria della Divisione Acqui che nel 1943 a Cefalonia e Corfù, col proprio sacrificio dette avvio alla lotta armata di Liberazione dal nazifascismo. Alla cinquantunesima edizione, per la Sezione storico divulgativa, partecipa “L’avventurosa storia del giornalismo di Lino Balza”. Esaurito il primo, il secondo volume è disponibile a chi ne fa richiesta (balzamd@gmail.com) e sottoscrive per la “Ricerca per la cura del mesotelioma. Alla stessa sarà devoluto anche l’eventuale Premio.
sabato 9 giugno 2018
L'acqua del domani.
Convegno interregionale ad Acqui Terme con Luca Mercalli (clicca qui). Al centro della manifestazione: la lotta dei Comitati della Valle Bormida per la difesa della falda di Sezzadio e Predosa, riserva idrica strategica per il Piemonte, in grado di sopperire al fabbisogno idropotabile di 200mila persone ma minacciata dalla realizzazione della discarica Riccoboni.
Il PFOA di Spinetta Marengo e Trissino nelle vongole dell'Adriatico.
L’Università di Milano ha misurato addirittura 31 nanogrammi del veleno tossico e cancerogeno per ogni grammo di cozze.
Clicca qui Verona Sera. Clicca qui L’Arena.
Clicca qui Verona Sera. Clicca qui L’Arena.
E' illecita la compravendita di edifici con cemento amianto.
L’unica soluzione consentita dalla legge 257/92 è la vendita previa bonifica. La magistratura deve bloccare le vendite. Esemplare l’esposto alla Procura (clicca qui) di Vito Totire presidente nazionale AEA, Associazione esposti amianto e rischi per la salute.
I braccianti schiavi di Castelnuovo Scrivia denunciati dagli schiavisti.
Pranzo benefit per far fronte alle spese legali necessarie per sostenere le cause intentate dai Lazzaro contro i braccianti e i solidali denunciati nel 2012 per violenza privata e tentativo di occupare l'azienda. Denunce ovviamente false, mentre purtroppo erano vere le condizioni di lavoro di grave sfruttamento e di semi schiavitù a cui erano costretti a sottostare, come dimostra la recente sentenza emessa dal Tribunale di Alessandria contro i Lazzaro e una sua impiegata.
Pfoa rinvenuto in Antartide da Greenpeace.
I sei composti PFAS rilevati almeno una volta in una concentrazione significativa sono stati: PFBA, PFHxA, PFHpA, PFOA, PFUnA, Clicca qui.
Cosa avvelena la Puglia e uccide gli Ulivi secolari.
Clicca qui Giuseppe Altieri. Cure agroecologiche e non campi di sterminio chimico della biodiversità o distruzione degli Ulivi secolari. Fondi europei a disposizione per tutti gli agricoltori, obbligatori e prioritari per l'agricoltura biologica. Siano i Sindaci a imporre il divieto dei Pesticidi chimici dichiarando i territori biologici con ordinanze sanitarie:
Sul TAV il programma del governo è quanto meno ambiguo.
Ne approfittano le “bufale”: fantomatiche penali che dovrebbero essere pagate in caso di rinuncia dell’alta velocità Torino-Lione. Clicca qui Livio Pepino del Controsservatorio Valsusa.
Le forze armate italiane sono impegnate in oltre 20 Paesi
In violazione dell’art. 11 della Costituzione, sulla base della strategia aggressiva ed espansionista Usa/Nato. Le costose operazioni militari sono in continuo aumento: clicca qui Manlio Dinucci.
44 milioni di persone hanno pagato di tasca propria le cure mediche private.
In quattro anni 7 milioni si sono addirittura indebitate per 2,8 milioni di euro. 7 su 10 hanno acquistato farmaci. 6 su 10 visite specialistiche. 4 su 10 spese odontoiatriche.
venerdì 8 giugno 2018
Riunione del Coordinamento nazionale del Forum Acqua.
O.d.G. Sabato 16 Giugno - discussione su quadro e crisi politico-istituzionale emersi dalle elezioni; - aggiornamento e discussione su strategia e prospettiva del movimento per l'acqua con particolare riferimento alla campagna su ARERA e sulle questioni tariffarie (investimenti, morosità, tariffa sociale), alla campagna del CADTM sul debito pubblico, al rilancio dell'iniziativa per la ripubblicizzazione e contrasto alla privatizzazione; - iniziative europee contro le europee sull'acqua e riorganizzazione segretariato Rete Europea Acqua; - campagna di autofinanziamento e organizzazione, discussione e approvazione bilancio consuntivo 2017 .
Il programma delle prossime iniziative No Tav in Valsusa.
E altri servizi TV, TG, quotidiani e appelli. Clicca qui.
Notizie dal Controsservatorio Valsusa.
In questa Newsletter: Tracce NO TAV - il Centro di Documentazione Emilio Tornior, Presentato un esposto alla Corte dei Conti, Le solite fake news, Invito alla lettura: vuoi la Luna? Clicca qui
Il referto epidemiologico di Tortona.
Clicca la prima parte del video della conferenza del dottor Carmelo Ciniglio della Sezione provinciale di Alessandria di Medicina democratica Movimento di lotta per la salute.
Il referto epidemiologico ad Assemini.
Clicca qui l’Analisi della mortalità nel Comune di Assemini.
Clicca qui un commento di Maurizio Marchi
Clicca qui un commento di Maurizio Marchi
Il progressivo impoverimento delle persone con disabilità.
Vìola l’articolo 3 della nostra Costituzione che impone di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale” che limitano i loro diritti di libertà e di eguaglianza. (continua...)
La disabilità, il lavoro e il divieto di discriminare.
E’ diritto del lavoratore con disabilità -dunque è divieto di discriminazioni- l’accomodamento ragionevole della propria posizione lavorativa, in termini di adattamento dei ritmi e degli orari, di redistribuzione delle mansioni, di abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali nel luogo di lavoro, di utilizzo di ausili e tecnologie assistive (continua...)
La segregazione è ancora ben presente nelle strutture che accolgono persone con disabilità.
Anche per gli operatori sociali nei servizi è ancora lunga la strada da percorrere per imparare a distinguere “i manicomi per le persone con disabilità” dalle semplici residenze» (continua...)
Malattia di Wilson, rara patologia genetica manifestata dall’accumulo di rame nei tessuti, principalmente a livello del fegato e del cervello.
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), il primo del Sud Italia, presentato all’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, durante un evento promosso in collaborazione con l’ANMW (Associazione Nazionale Malattia di Wilson) (continua...)
Forum Rifiuti Zero del Veneto per il riciclo totale, contro ogni incenerimento.
Incontro pubblico il 9 giugno a Padova sulla proposta di Piano/legge “Veneto verso Riciclo Totale - Rifiuti Zero” con la relazione introduttiva di Nicola Longo, coordina Michele Boato. (clicca qui)
mercoledì 6 giugno 2018
Solvay Montedison, il più importante processo italiano per avvelenamento doloso delle falde acquifere, in sentenza alla Corte di Assise d'Appello di Torino.
Presidente Fabrizio Pasi, giudice a latere Paola Dezani, procuratore generale Marina Nuccio. In sentenza al 20 giugno. Per il disastro ecosanitario del polo chimico di Spinetta Marengo - Alessandria chiesti 110 anni di reclusione per gli amministratori delegati italiani e belgi e dirigenti difesi dai più famosi penalisti. Nell’udienza del 6 giugno, Lino Balza, nelle 36 pagine (clicca qui) della memoria depositata,
![]() |
Prima pagina della memoria di replica |
ha replicato a ciascuno dei 13 avvocati difensori chiedendo le condanne per ciascuno degli 8 imputati: da 11 a 17 anni di reclusione. Una replica è stata consegnata nelle mani di ciascun giurato e giudice. La stessa memoria è stata inviata via mail a quasi 20mila destinatari in Italia e all'estero, oltre a Facebook e Twitter.
![]() |
Ultima pagina della memoria di replica |
domenica 3 giugno 2018
Conquistato il "referto epidemiologico" a Tortona.
Clicca qui: cos’è il “referto epidemiologico”.
Si conclude il più importante processo italiano per avvelenamento doloso delle falde acquifere.
Il 6 giugno in Corte di Assise di Appello di Torino, presidente Fabrizio Pasi, giudice a latere Paola Dezani, procuratrice generale Marina Nuccio. Per il disastro ecosanitario del polo chimico Solvay-Montedison di Spinetta Marengo - Alessandria (clicca qui la memoria di Lino Balza), chiesti 110 anni di reclusione per gli amministratori delegati italiani e belgi e dirigenti difesi dai più famosi penalisti: clicca qui le cronache delle udienze precedenti.
Il PFOA di Solvay e Miteni alla foce del Po. Occhi aperti dall'Ispra.
Gli scarichi provengono da Spinetta Marengo e Trissino. “Sono interferenti endocrini che persistono a lungo nell’ambiente e agiscono sui meccanismi biologici anche in dosi minime”: allerta di Alessandro Bratti, neo direttore dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale: clicca qui. L’allarme partì nei primi anni 2000 con la denuncia e la campagna nazionale della Sezione provinciale di Alessandria di Medicina democratica, che portò all’eliminazione del Pfoa nello stabilimento piemontese.
La mancanza d'acqua ha già scatenato 343 guerre nel mondo.
Oltre due miliardi di persone non hanno accesso a fonti pulite. E ora anche l’Occidente è a rischio.
Clicca qui Gigi Riva.
Clicca qui Gigi Riva.
In 10 anni 13.000 vittime sul lavoro.
Un eccidio senza fine. Clicca qui Diego Bossi: un bilancio dopo 10anni dal decreto legislativo 81/08.
Assemblea No Tav Terzo Valico sul nuovo governo.
“Si consuma la rottura tra movimento no tav terzo valico e movimento 5 stelle”: clicca qui un commento di Pennatagliente.
Un regime di persecuzioni razziste.
E’ la prospettiva del governo secondo il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani (clicca qui).
Campagna "Sblocca Italia Gameover" per la liberazione dagli inceneritori.
Clicca qui la Mozione al parlamento italiano ed europeo volta a stabilire per tutti i paesi dell'U.E. il ruolo prevalente del riutilizzo e del riciclaggio con recupero di materia rispetto all'incenerimento.
XII Convegno Annuale dell’AEV (Associazione Italiana Estrofia Vescicale-Epispadia).
Malattia malformativa rara che colpisce l’apparato uro-genitale.(continua...)
Aggiornamenti dalla Valsusa.
Clicca qui Doriella e Renato.
Iscriviti a:
Post (Atom)