Il gasdotto che dall’Azerbaigian arriverà in Salento è oggetto di un’indagine della Magistratura che ha stabilito l’incidente probatorio sulla sicurezza dell’impianto .
Clicca qui Maria Cristina Fraddosio “Via libera al Tap con modifiche illegittime”
Pagine
lunedì 26 marzo 2018
7 sindaci presentano ricorso al Tar contro il raddoppio della pista dell’aeroporto Peretola.
Ex fedelissimi di Renzi rappresentano ora Comitati e Associazioni che da tempo si battono contro l’opera.
10 mila in piazza a Napoli. Stop al biocidio: rimuovere le balle e accelerare le bonifiche.
Manifestazione davanti alla Regione. I rifiuti tossici e pericolosi continuano a procurare morti e malattie in Campania.
Montedison-Solvay: 17 anni all’amministratore delegato e 11 al dirigente per avvelenamento doloso delle falde acquifere.
![]() |
La falda avvelenata
|
Procuratore generale Marina Nuccio in Corte di Assise d’Appello a Torino presieduta da Fabrizio Pasi con Paola Dezani a latere. Per il disastro ecosanitario del polo chimico di Spinetta Marengo (Alessandria) anticipiamo in esclusiva (clicca qui) le arringhe di Carlo Sassi difensore dell’AD Carlo Cogliati, e di Nadia Alessi e Francesco Certonze difensori del Responsabile ambiente Francesco Boncoraglio. Per Cogliati hanno già parlato gli avvocati Giovanni Paolo Accinni e Tullio Padovani (clicca qui).
Per altri dettagli:
Per altri dettagli:
Memoria di Lino Balza depositata il 7/3/18 (Clicca qui)
“Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia , terza edizione pagg. 518.
“Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia , terza edizione pagg. 518.
Tav Valsusa "grande opera" italiana: gonfiate le previsioni di traffico e strapagata per farci passare inutilmente pure le merci.
Così com'è l'impianto a biomasse inquina.
Queste le modifiche che rivendichiamo: aspro confronto del Comitato Vivere a Predosa con la nuova proprietà.
La Corte Costituzionale boccia decreto salva-Ilva del 2015.
Che aveva consentito di proseguire l’attività degli stabilimenti, malgrado l’autorità giudiziaria ne avesse disposto il sequestro per reati relativi alla sicurezza dei lavoratori. La Corte: “Il governo ha finito col privilegiare in modo eccessivo l’interesse alla prosecuzione dell’attività produttiva, trascurando del tutto le esigenze di diritti costituzionali inviolabili legati alla tutela della salute e valori tutelati dalla Costituzione porta a ritenere che la normativa impugnata non rispetti i limiti che la Costituzione impone all’attività d’impresa”. Per leggere il testo integrale clicca qui. La produzione continua ancora, nonostante il pronunciamento della Corte Costituzionale, ma nel frattempo si aprono nuovi scenari circa la legittimità della prosecuzione dell'attività ILVA "a tutti i costi".
Una Toscana all'idrogeno, senza la geotermia, aprire i polmoni e la buona economia.
Maurizio Marchi: “Chiudere da subito in 7 anni tutte le centrali a cominciare da quelle più inquinanti ed obsolete. Contemporaneamente le aree delle ex centrali dopo bonifica dovranno essere convertite a fotovoltaico ed eolico, con ciò mantenendo un equilibrio tra potenza e bisogni elettrici. Reimpiego dei lavoratori metalmeccanici licenziati nel 2015. Assunzione di nuova e qualificata forza lavoro. Spinta al rilancio delle Acciaierie di Piombino. Conversione della ex centrale di Piombino convertita in un polo per la produzione di idrogeno per elettrolisi dall’acqua di mare, affiancato da una centrale elettrica a idrogeno. Idem per la Edison di Piombino, Solvay-Engie di Rosignano, ENI Livorno, Edison Porcari, di Enel Cavriglia (AR).” Clicca qui.
L'antifascismo non si delega.
Clicca qui dal Centro di documentazione “Gino Menconi” di Massa, e dal Circolo” Partigiani sempre” di Viareggio.
No Tav si parte e si torna insieme.
Sulla Terra ci sono circa un miliardo di persone con disabilità di vari gradi e tipi.
In Italia l’innalzarsi dell’età media della popolazione ha portato anche a far crescere ulteriormente il numero degli anni con disabilità. Peccato che i nostri politici e amministratori non se ne siano accorti… (continua...)
Cultura e mobilitazione per uno sviluppo sostenibile.
Dal 22 maggio al 7 giugno 2018 per diffondere la cultura della sostenibilità e mobilitare la società italiana per realizzare l’Agenda 2030 nel nostro Paese. Il Festival è organizzato da Asvis (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), con centinaia di eventi in tutto il territorio nazionale, riunendo oltre 180 organizzazioni del mondo economico e sociale.
Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo.
Copertina, sommario e introduzione del libro. Clicca qui.
L' l’INVAT Istituto Nazionale di Valutazione Ausili e Tecnologie diventi un’Autorità Nazionale riconosciuta.
Ha come scopo precipuo quello di valutare e promuovere sul territorio gli ausili e le strumentazioni volti a favorire l’autonomia personale e la mobilità autonoma delle persone cieche e ipovedenti. (continua...)
"I nostri torturatori sono ai vertici della polizia, come possiamo chiedere all’Egitto di consegnarci i loro torturatori?".
Facciamo nostre le parole di Enrico Zucca, ex pm nel processo per i fatti della Diaz durante il G8 di Genova. Le repliche del capo della polizia Gabrielli, che ha parlato di "accuse infamanti" e di "parole oltraggiose", sono la riprova che la nostra democrazia è malata anche quando pretende che verità scomode siano taciute.
Invitiamo a sottoscrivere l'appello a sostegno del PM Enrico Zucca lanciato da Altreconomia scrivendo a appellozucca@altreconomia.it
Invitiamo a sottoscrivere l'appello a sostegno del PM Enrico Zucca lanciato da Altreconomia scrivendo a appellozucca@altreconomia.it
Pasquetta sull'aia della cascina confiscata alla mafia.
Ad Albugnano (AT): il ricavato del pranzo sarà devoluto per il progetto Cascina Graziella di Moncalvo, bene confiscato alla mafia e supportato dall’Associazione LIBERA. Prenotazioni Tel. 011-9920841
Giornata di digiuno per l'abolizione dell'ergastolo.
Clicca qui Peppe Sini, per il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo.
domenica 18 marzo 2018
Il PM: 17 anni agli Amministratori di Solvay/Montedison in Corte d’Assise d’Appello di Torino.
Clicca qui “Cosa diranno gli avvocati in difesa di Carlo Cogliati”
Clicca qui “Cosa diranno gli avvocati in difesa di Bernard de Laguiche”
Clicca qui “Cosa diranno gli avvocati in difesa di Pierre Jaques Joris”
Per altri dettagli:
“Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia , terza edizione pagg. 518.
Memoria di Lino Balza depositata il 7/3/18 (Clicca qui)
Bloccare il Tav Terzo Valico? Comitati e M5S straparlano.
Clicca qui Piero Bottino “Terzo valico, tornano le vecchie tensioni tra sindacati e 5 Stelle”
sabato 17 marzo 2018
Denunciamo il massacro che l'esercito turco sta compiendo nel cantone kurdo di Efrìn.
Gli italiani abbandonano l'acqua minerale.
Il 73,7 % sceglie il rubinetto di casa e i chioschi d’acqua. Resta lo spreco scandaloso della dispersione della rete idrica: 35,4% con punte del 70% al Sud.
Marcia per la rimozione delle armi nucleari di Aviano.
Iniziativa promossa dai Beati i Costruttori di Pace di Pordenone e Padova e dal Centro di Accoglienza Ernesto Balducci di Zugliano. Clicca qui il programma.
Il 90% delle acque in bottiglia contiene microplastiche.
Falda inquinata sotto l'Expo di Milano.
Sopra l’area -privata- dovrebbe sorgere il più grande progetto di sviluppo di Milano nonché il nuovo ospedale Galeazzi: 2,5miliardi di euro. Sotto l’area la falda è inquinata a monte dall’azienda chimica Brenntag (ex Weiss) di Brennate: cromo esavalente, tetracloroetilene, cloruro di vinile, nonché dalla Oemm. Senza bonifica a monte, gli impianti pubblici Mise (Messa in sicurezza di emergenza) ovviamente non hanno risolto il pericolo. Anzi, diventerebbero inattivi se iniziasse la bonifica. Inoltre, a fianco dell’area, due aziende chimiche (Ecoltecnica e Dipharma) sono “a rischio di incidente rilevante” con tanto di piani di emergenza esterni. La Procura della Repubblica chiamata a indagare.
Preoccupazioni per i lavoratori Solvay. Stato di agitazione sindacale.
Clicca qui Agorà Magazine "Preoccupazioni per i lavoratori Solvay. Stato di agitazione sindacale"
Clicca qui Pennatagliente "Preoccupazioni per i lavoratori Solvay. Stato di agitazione sindacale "
Clicca qui Alessandria Today "Lino Balza: Preoccupazioni per i lavoratori Solvay. Stato di agitazione sindacale"
Clicca qui Venezia Today "E' stato di agitazione sindacale"
Clicca qui La Stampa "Esplode il caso Fluorsid"
Clicca qui Il Fatto Quotidiano "Arrestati i vertici"
Lottare e lavorare insieme per vincere le malattie invalidanti.
Anche io posso farcela: gli aspetti socio-educativi nella sclerosi tuberosa (continua...)
Sconfiggere la sclerodermia con una rete di cura (continua...)
Accelerare ovunque l’attuazione del Piano Nazionale delle Cronicità (continua...)
Lottare come Stephen Hawking (continua...)
Sconfiggere la sclerodermia con una rete di cura (continua...)
Accelerare ovunque l’attuazione del Piano Nazionale delle Cronicità (continua...)
Lottare come Stephen Hawking (continua...)
giovedì 15 marzo 2018
Tradotto anche in inglese il libro sull'Acna di Cengio.
Solidarietà agli indagati NoTav nonviolenti. Raccolta fondi per il processo.
Massimo Numa de La Stampa, la voce giornalistica del neo PM Andrea Padalino, nel riprodotto articolo da lui scritto e titolato, arriva a contare 150 persone che sarebbero indagate per vicende che non si capisce come siamo collegate fra loro. Fa un elenco nominativo di “guerriglieri, insurrezionalisti e bombaroli” che -non conosciamo i fatti- si sarebbero scatenati nel lontano febbraio 2014 davanti al carcere di Alessandria. Ad essi aggiunge 25 indagati anonimi, alessandrini e incensurati, che in altra epoca e località sarebbero “accusati di aver invaso terreni del consorzio Cociv Terzo Valico, danneggiato la rete che delimitava il cantiere, rendendola in tutto o in parte inservibile, mediante l’utilizzo di pinze, tronchesi e altri arnesi”. I 25 sarebbero dunque accusati di azioni (alle quali peraltro hanno partecipato migliaia di persone) che rientrano a pieno titolo nelle tecniche della nonviolenza. La nonviolenza attiva, ghandiana, è rifiuto di ogni atto di violenza ma è tutt’altro che codardia, non è rassegnazione passiva, è conflitto, è rivolta, è rivoluzione permanente, è l’equivalente morale della guerra, è un metodo di lotta politica e sociale molto più efficace della violenza, la quale invece di regola si risolve nel duplicare la violenza altrui, nel giustificarla, nel favorire la repressione e la reazione giudiziaria. La non violenza non è passività, tutt’altro. Ha come unico limite non ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori diretti e indiretti del potere cui si oppone (compreso chi a casaccio ti sferra una manganellata in testa). Per il resto tutti gli strumenti (198 tecniche) sono ammessi. Da quelli individuali: preghiera, persuasione, dialogo, digiuno, autoincendio religioso, obiezione di coscienza, non collaborazione. A quelli collettivi: non collaborazione sociale economica politica, disobbedienza civile, marcia, corteo, sciopero, resistenza passiva, boicottaggio economico, blocco della circolazione stradale e ferroviaria, blocco dei cantieri, occupazioni, sabotaggio… E se vengono ritenuti atti illegali dal potere, pazienza, paghiamo sulla nostra pelle. Sì, anche sabotaggio: danno o distruzione contro il funzionamento di un servizio o di un’industria, oltre il limite della legalità. “E’ una tecnica della nonviolenza?” si chiede Aldo Capitini. “È una misura estrema” risponde “ la quale esige che il danno procurato sia inferiore al danno apportato dal servizio, e che non vi sia nessun rischio per esseri viventi, particolarmente umani. In coerenza della mia cinquantennale storia di lotte non posso non dichiararmi solidale con manifestanti NoTav accusati di azioni nonviolente. Alla loro assistenza legale sono state destinate le sottoscrizioni raccolte con la distribuzione del libro “Ambiente Delitto Perfetto”.
Clicca qui Massimo Numa “150 indagati nell’inchiesta sugli assalti dei No Terzo Valico. Quelle violenze banco di prova per esportare qui la guerriglia”
Clicca qui Massimo Numa “150 indagati nell’inchiesta sugli assalti dei No Terzo Valico. Quelle violenze banco di prova per esportare qui la guerriglia”
mercoledì 14 marzo 2018
Riprende in Sicilia la mobilitazione No Muos.
Il sistema di antenne ad elevatissima potenza elettromagnetica che la Marina Militare Americana sta installando a Niscemi è pericolosissimo per la salute degli esseri viventi (umani, piante e animali), provocano leucemie, tumori, cataratte ecc.
Coordinamento nazionale Forum Acqua.
Roma, sabato 24 marzo (ore 11.00 - 16.00) presso il Cinema Palazzo (Piazza dei Sanniti 9/A [1] - quartiere S. Lorenzo). All'ordine del giorno: - discussione su quadro politico-istituzionale emerso dalle elezioni; - aggiornamento e discussione su strategia e prospettiva del movimento per l'acqua con particolare riferimento a: valutazione della carovana, campagna per la soppressione dell'ARERA, vertenze sui conguagli, leggi d'iniziativa popolare su scuola, modifica dell'art. 81 e legge elettorale;- campagna di autofinanziamento e organizzazione.
Settimana Mondiale del Glaucoma.
Check-up oculistici, conferenze informative e distribuzione di opuscoli in decine di città italiane, sull’onda dello slogan “È la tua vista. Tienila stretta” (continua...)
Italiani mai così disoccupati.
Sempre distanti dai livelli occupazionali degli altri paesi europei. Inoltre 9 assunzioni su 10 sono a tempo determinato. La disoccupazione va a braccetto con la povertà. Sempre più ampio il divario con il Sud.
Italiani mai così poveri: 1 su 4.
Non se ne parla di isole pedonali.
Piuttosto si inventano tutte le “cazzate antismog” immaginabili, tutte a spese della salute e dei portafogli dei cittadini. Passiamo dai “cubetti di porfido stradali mangia smog” ai “pannelli di licheni&pneumatici Michelin mangia Co2” alle “fioriere mangia smog”. Ne discutono i politici senza pisciarsi addosso dalle risate. In una città come Alessandria: recordtown italiana per superamento di tutti limiti legali di inquinamento urbano. Una città che neppure pianta un albero da cento anni e spende milioni per rose che lascia appassire.
150 milioni di dollari pagati per ciascuno degli F-35... inutilizzabili.
Servono altri 40 milioni per far funzionare ciascuno dei 12 cacciabombardieri acquistati dall’Italia. La Germania continua a rifiutarsi di comprarli dagli Usa.
Clicca qui Enrico Piovesana “Mezzo miliardo di dollari per gli F-35 da… aggiornare”.
Clicca qui Enrico Piovesana “Mezzo miliardo di dollari per gli F-35 da… aggiornare”.
Manifestazione dei genitori sull'Ilva: "Chiudiamola Qua".
Domenica 18 marzo a Taranto, a partire dalle 10, in piazza Garibaldi. "Scendiamo in piazza perché i valori della Democrazia, descritti e tutelati dalla Costituzione italiana e umiliati dal Governo di questa Repubblica, tornino a risplendere su Taranto, dopo il buio calato sui tarantini. Pretendiamo che l’immunità penale estesa ai futuri proprietari dell’industria siderurgica, insopportabile schiaffo alla Costituzione, venga rimossa. Pretendiamo che l’Autorizzazione Integrata Ambientale, laddove non soddisfatta, preveda sanzioni certe a carico dei gestori degli impianti".
Etichette:
Costituzione,
Giustizia,
Ilva,
Politica
Ridare vita alla vita attraverso il DNA.
L’adrenoleucodistrofia e la rosa della speranza: convegno a Napoli. (continua...)
Giornata Mondiale della Sindrome di Down.
A New York, presso la sede delle Nazioni Unite, conferenza internazionale centrata sul tema del lavoro, cui parteciperà anche il progetto europeo “A ValueAble Network”, che ha per capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) (continua...)
La nonviolenza è in cammino
In questo numero:
1. Due provvedimenti indispensabili per far cessare le stragi nel Mediterraneo e la schiavitù in Italia. 2. L'Italia sottoscriva e ratifichi il Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari.
3. Per ricondurre il trasporto aereo a servizio di pubblica utilità.
Clicca qui.
1. Due provvedimenti indispensabili per far cessare le stragi nel Mediterraneo e la schiavitù in Italia. 2. L'Italia sottoscriva e ratifichi il Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari.
3. Per ricondurre il trasporto aereo a servizio di pubblica utilità.
Clicca qui.
lunedì 12 marzo 2018
Licenziata per aver portato a suo figlio un monopattino buttato nei rfiuti.
Aicha Elisabethe Ounnadi, 40 anni e madre di tre figli, era dipendente del Cidiu (società che gestisce la raccolta rifiuti nella zona Ovest di Torino): licenziata per “l’appropriazione indebita di un bene non di sua proprietà”. (continua) Questa donna ha fatto un gesto ecologico, perché appunto ha valorizzato un rifiuto trasformandolo in una cosa nuovamente utile. E' stata licenziata per questo. Questa ditta Cidiu deve solo vergognarsi. E quel giudice?
giovedì 8 marzo 2018
17 anni per gli amministratori Solvay, da 11 a 16 anni per i dirigenti.
Chiesti da Marina Nuccio, Procuratore Generale della Repubblica, nel processo in Corte d’Assise d’Appello a Torino, per gli imputati di avvelenamento doloso della falda di Alessandria. Nella sua memoria depositata alla Corte presieduta da Fabrizio Pasi, Lino Balza ha evidenziato due testimonianze emblematiche del dolo diretto, cioè della piena conoscenza –diretta- degli Amministratori. Essi sapevano che sotto lo stabilimento c’è la gigantesca falda acquifera di Alessandria, sapevano che la falda serve per l’alimentazione, sapevano per conoscenza diretta che la stavano (la stanno) avvelenando con un cocktail di 21 tossici cancerogeni, nascondevano e falsificavano.
Clicca qui le due testimonianze.
Clicca qui l’intera memoria.
Clicca qui Matteo Spicuglia su TG3.
Clicca qui Silvana Mossano “A Spinetta fu avvelenamento doloso. 112 anni di carcere”.
Clicca qui Agorà Magazine "Inquinamento 17 anni per gli amministratori Solvay, da 11 a 16 anni per i dirigenti".
Clima, ambiente e ripercussioni sulla salute umana.
L’Italia tra i paesi al mondo a più alto rischio di mortalità per ondate di calore. Ogni anno, in Italia, più di 30mila morti sono attribuibili a inquinamento atmosferico. Riguardo gli effetti dei cambiamenti climatici e ambientali l’Italia va considerata un vero è proprio laboratorio di ricerca, per la sua posizione geografica e l’estensione longitudinale, l’estrema eterogeneità meteo-climatica, lo stato diffuso di inquinamenti post-industriali, unito a una vulnerabilità idro-geologica e sismica. Elaborato il primo Who Unfccc Climate and health country profile for Italy. Clicca qui.
Malattie e morti all'Ilva di Taranto.
I periti epidemiologici affermano che l’esposizione continuata agli inquinanti dell’atmosfera emessi dall’impianto siderurgico ha causato e causa nella popolazione fenomeni degenerativi di apparati diversi dell’organismo umano che si traducono in eventi di malattia e di morte. Clicca qui
Gli "auguri" della maestra ai poliziotti.
Presa di posizione dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici sui fatti di Torino. Clicca qui.
Tanto i Tav li paghiamo noi.
A distanza di 27 anni, dalla Presidenza del Consiglio, un rapporto afferma che le tratte TAV in fieri “non sono giustificate dai numeri e che le previsioni sono ormai smentite dai fatti". Clicca qui un commento di Antonello Brunetti.
L'impianto rifiuti Genova lo costruisce ai confini del Piemonte.
33 mila tonnellate a Isola del Cantone in Valle Scrivia.
Clicca qui Gianpiero Carbone “L’impianto spaventa i piemontesi”
Clicca qui Gianpiero Carbone “L’impianto spaventa i piemontesi”
I braccianti di Castelnuovo Scrivia, prima schiavi poi licenziati poi denunciati.
Ai titolari dell’azienda agricola si contestano occupazione di manodopera irregolare, estorsione e maltrattamenti.
Clicca qui Silvana Mossano “I braccianti sono sotto processo”.
Clicca qui Stefano Brocchetti “I braccianti e il presidio davanti al Tribunale”.
Clicca qui Silvana Mossano “I braccianti sono sotto processo”.
Clicca qui Stefano Brocchetti “I braccianti e il presidio davanti al Tribunale”.
Le prossime iniziative in Val Susa.
Clicca qui Doriella e Renato: 8 marzo, CambiaGiro, lavoratori FCA, acqua pubblica, Palestina, Assemblea21, iniziative NOTAV e aggiornamenti.
TAV Torino-Lione, la più grande delle sballate opere inutili .
Tragicomico: paghiamo noi la Tav che rimarrà alla Francia. La ripartizione dei costi rimane anche dopo aver appurato ufficialmente, tramite un documento governativo, che tutte le previsioni di traffico erano errate e fuori scala. Clicca qui.
Voci di donne ancora sovrastate, se non zittite.
Le voci delle ragazze e delle donne con disabilità italiane si alzano in ogni momento della loro vita personale, sociale ed associativa, per chiedere attenzione sulla loro condizione. Peccato che queste voci di donne vengano sovrastate se non zittite nella pratica quotidiana in nome di una presunta irrilevanza del genere quando si considera la condizione di disabilità, e questo succede fuori, ma purtroppo anche dentro il movimento della disabilità» (continua...)
Con la Duchenne si può convivere, senza farla prevalere.
Sedicesima Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, promossa dalla Parent Project, Associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi che convivono con queste patologie genetiche (continua...)
Vere e proprie follie elettorali.
Tante persone anziane o con disabilità, sono state costrette a votare in un “seggio di fortuna” e a pregare qualche amico o parente di verificare l’apposizione nell’urna delle schede! Situazioni che si pensava non dovessero verificarsi più e invece... (continua...)
Premiate le pasionarie ambientali per il Premio Donne Pace Ambiente "Wangari Maathai".
Il premio è organizzato dall'Associazione A Sud, in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne. Clicca qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)