lunedì 30 marzo 2015

Ennesimo incidente al polo chimico di Spinetta Marengo. Una sindaco superficiale, anzi irresponsabile. L'assessore parafulmine.

Non è il primo scoppio all’impianto Perossidi Arkema, questa volta senza morti e feriti, ma rispetto a questo ennesimo incidente al polo chimico di Spinetta Marengo nuovamente arrivano le pronte rassicurazioni della sindaco di Alessandria, Rita Rossa, vice Premio Attila 2014 che non realizza Osservatorio ambientale e Indagine epidemiologica della Fraschetta, piano di emergenza... (continua)

Clicca qui Alessandrianews "Nube nera su Spinetta"
Clicca qui Il Piccolo on line "Esplosione al polo chimico di Spinetta: per il sindaco Rossa, "la situazione sotto controllo"
Clicca qui La Stampa on line "Scoppio e incendio al polo chimico: nube di fumo alta decine di metri. Non ci sono feriti"
Clicca qui Giovanni Maccarino per USB Vigili del Fuoco "Ma quale situazione sotto controllo!"
Clicca qui Giancarlo Pozzi "A Spinetta tutto sotto controllo?"
Clicca qui Corriereal "Incidente al polo chimico: “Situazione sotto controllo: nube nera non pericolosa?”
Clicca qui Alessandria Post "Una sindaco superficiale, anzi irresponsabile"
Clicca qui Corriereal "Da più parti si levano voci critiche"
Clicca qui Pennatagliente "Una sindaco superficiale, anzi irresponsabile"
Clicca qui Massimo Putzu "Scoppiano le polemiche. I timori di genitori, ecologisti, sindacati"
Clicca qui La Stampa "Il Comune avvertito mentre si discute dell'aria"
Clicca qui La Stampa "L'esplosione allarma Spinetta. L'aria invasa da una nube di fumo. Ancora da chiarire le cause"
Clicca qui Monica Gasparini "Un boato tremendo, poi incertezza e paura. Manca il piano di emergenza"
Clicca qui Il Piccolo "Esplosione e fiamme. Col fumo salgono le polemiche"
Clicca qui Pennatagliente "Cittadino della fraschetta, stai sereno"
Clicca qui Massimo Putzu "L'incendio al polo chimico rimane ancora un rebus"


domenica 29 marzo 2015

Solvay, Bussi come Spinetta.

Ma il processo di Alessandria non finirà come quello di Pescara. Clicca qui il servizio delle Iene.

Deposito nucleare: il sindaco di Bosco Marengo non ha un piano di emergenza ed evacuazione della popolazione.

Neppure Alessandria e gli altri Comuni limitrofi.
Clicca qui Paolo Sassone.

Come è possibile che gli infortuni diminuiscono ma non quelli gravi?

Forse perchè gli infortuni brevi vengono derubricati a malattie (a carico Inps!) e non denunciati all'Inail al fine di risparmiare sui premi . Questa risposta non ha avuto il coraggio di darsela l'Università di Alessandria per l'indagine commissionata dalla CGIL.
Clicca qui Piero Bottino "Ricerca dell'Ateneo Avogadro sui dati provinciali. Diminuiti gli infortuni ma non quelli gravi. La crisi? Irrilevante. Lo studio innovativo realizzato con l'input della Cgil. 

Sacchi di amianto abbandonati lungo le strade di Casale Monferrato.

Dopo la nostra denuncia (clicca qui) la sindaco Titti Palazzetti si difende (clicca qui) e (clicca qui) ma non ci convince assolutamente (continua)

Clicca qui Corriereal "Medicina Democratica: A Casale amianto abbandonato in strada per settimane in sacchi anonimi"

mercoledì 25 marzo 2015

Malattie e morti per smog non possono non devono essere archiviate.

L’archiviazione chiesta dal PM sarebbe la patente di impunità sanitaria rilasciata a tutti gli amministratori presenti e futuri. Il processo contro il sindaco Piercarlo Fabbio fu da noi avviato con un esposto di 90 pagine, diventate poi 101. L’udienza è fissata per venerdì 27 marzo. Al Giudice chiediamo di avviare le indagini completamente assenti nell'istruttoria del P.M.: indagini epidemiologiche (morbilità e mortalità) disaggregate sulla popolazione a rischio di Alessandria, combinando i quattro fattori principali: dati demografici, sanitari e ambientali ed evidenze scientifiche”.

Clicca qui le pagine della nostra opposizione all'archiviazione.
Fabbio, per difendersi, accusa la giunta di NON aver fatto... quello che lui NON ha fatto. Clicca qui.
Clicca qui La Stampa "Allarme smog. Già superati 34 volte i limiti di legge delle polveri sottili".
Clicca qui La Stampa "Medicina democratica su qualità dell'aria: indagine epidemiologica sulle responsabilità di Fabbio"

Sindaco Palazzetti, cosa ci fa lì quell’amianto?


https://plus.google.com/photos/101674095903342826919/albums/6130225754181182321
non ritiene incredibile che oggi, per una strada della città, via Trieste, di cui Lei è primo cittadino, si possano vedere appoggiati a terra accanto ai classici bidoni dell'immondizia sacchi pieni di amianto? Depositati lì come fossero un rifiuto qualunque, innocuo, biodegradabile. Dapprima si può pensare di aver visto male, ma se poi ci si avvicina, si apre un lembo del sacco si può scorgere proprio lui, l'amianto, che a Casale ha fatto strage enorme di vite umane e ancora ne farà. E allora ci si chiede cosa ci faccia qui, chi lo abbia messo, chi lo verrà a portare via se verrà e soprattutto quando. Intanto i giorni passano e i sacchi sono sempre lì. Qualcuno telefona all'ASL e dopo vario tergiversare si viene a sapere che l'amianto è lì da almeno 10 giorni e ne passeranno altrettanti prima che venga rimosso (1 aprile, sperando che non sia un pesce), ma nessuno sa da dove arrivi o almeno nessuno lo dice.

Ma che cultura, che etica, che morale ha colui o coloro che ha o hanno depositato in quel luogo e in quella maniera i sacchi di amianto e quanta cultura, quanta etica, quanta morale e soprattutto quanto interessa la salute pubblica all'ASL che risponde così o a Lei Signor Sindaco? Perchè non ci si adopera per eliminare immediatamente da quel luogo quei sacchi di amianto?

Clicca qui Corriereal "Sindaco Palazzetti cosa ci fa lì quell'amianto?"
Clicca qui Alessandria Post "Cosa ci fa lì quell'amianto?"
Clicca qui Oggicronaca "A Casale sacchi di amianto lasciati in strada vicino ai cassonetti?"


E' uscito l'ultimo numero del periodico di Medicina democratica "Lavoro e Salute"

Clicca qui il sommario. 

L'azienda agricola schiavista di Castelnuovo Scrivia.

Sabato 28 Marzo serata per la solidarietà migrante e di autofinanziamento per il Presidio Permanente Castelnuovo Scrivia, ore 20:00 Cena Popolare, a base di trofie al pesto e salame di carne o verdure (12 euro).
A seguire proiezione del video “Schiavi Mai” sulla lotta dei 74 giorni dei braccianti marocchini dell’azienda dei Lazzaro.

Morti bianche 2015: non cambia nulla.

Il fenomeno delle morti sul lavoro continua a rappresentare una vera e propria piaga.

Clicca qui Vega Engineering.

Tutti contro Angelo Riccoboni, Premio Attila 2013, ma anche Rita Rossa vice Premio Attila 2014.

I Comuni ribadiscono il no ai rifiuti sopra la falda e attaccano Rita Rossa.
Clicca qui Il Piccolo "I comuni: no all'impianto Riccoboni e sollecito alla Provincia".
Clicca qui La Stampa "E parte un invito a Rita Rossa".
Clicca qui il Comitato del territorio acquese per la salute.
A prescindere dalla Provincia, i 23 Comuni della Valle Bormida faranno ricorso: clicca qui.

Ennesimo inquinamento del torrente Lemme.

Stavolta sono arrivati i carabinieri.
Clicca qui Il Piccolo "Lemme acque torbide. Un altro sversamento"

SEL contraria al Tav Terzo Valico.

Peccato che poi sostenga le giunte comunali regionali nazionali che impongono la grande opera inutile costosa e mafiosa.
Clicca qui Sinistra Ecologia Libertà federazione provinciale "Le grandi opere e il sistema corruzione".

Legambiente contraria al Tav Terzo Valico. Meglio tardi che mai.

Si stacca una costola del governo.
Clicca qui La Stampa "Anche Legambiente nazionale dice no al Terzo valico. Il cambio di rotta annunciato ad Arquata. L’associazione finora era stata favorevole alla linea ferroviaria ad alta capacità tra Genova e Tortona, nonostante la posizione contraria dei circoli locali".

Amianto nell'acquedotto di Tortona.

L'Osservatorio ambientale ha sollecitato le analisi, nell'ambito dell'assemblea pubblica sui rischi cancerogeni nell'acqua potabile.
Clicca qui La Stampa "L'Osservatorio parte con l'acqua"
Clicca qui Il Piccolo "Amianto nelle tubazioni dell'acquedotto".

Piano di controllo in Novi Ligure dell'elettrosmog.

Dopo la petizione del comitato dei cittadini, l'Arpa in accordo con il Comune avvierà il controllo delle emissioni dai campi elettromagnetici dei ripetitori di telefonia mobile.

sabato 21 marzo 2015

Tav Terzo valico, Gavio e Incalza, Burchi e Palenzona, Fornaro e Borioli. Il governo blocchi i lavori. La grande opera SPUZZA, direbbe papa Francesco.

 
 
Tafuri a Lupi: "Se invece di Incalza mi
fossi rivolta a Fornaro e Borioli?
Avrebbero smesso di ridere?"

Tangenti, corruzione, favoritismi, nepotismi, mafia attorno anche a questa inutile (utile ai ladri) grande (grande magna magna) opera di alta (alte mazzette) velocità dell'Appennino ligure piemontese.
Clicca qui Giampiero Carbone "Emergono ulteriori particolari sul ruolo del dirigente arrestato. Incalza e il Terzo valico. Anche il gruppo Gavio nelle carte dell'inchiesta. L'accusa: aver favorito l'iter della Grande opera. A suo genero versate consulenze per 700 mila euro"
Clicca qui La Stampa "Nei cantieri del Terzo Valico aggirate le leggi dell'Antimafia. Il prefetto di Alessandria chiese di rimuovere un condannato, il ministero non prese provvedimenti. "
Clicca qui Il Fatto "Le grandi opere da bloccare. Infinite, costose, inutili"
Clicca qui La Stampa "L'amianto delle gallerie Terzo Valico controllato da geologi del Cociv. La Regione: costa troppo"
Clicca qui dal convegno di Arquata Scrivia 5 proposte al governo per voltare pagina.
Clicca qui Grasso e Indice "L'inchiesta su tangenti e malaffare tocca il terzo valico. Costi alti? rincarino i biglietti ai pendolari". Fornaro ora capisce?
Clicca qui Giampiero Carbone "Dopo l'alluvione. Fondi negati al territorio". Borioli in buona fede?
Borioli e Fornaro. "Beffa agli alluvionati" clicca qui Il Fatto.
Clicca qui Piero Bottino "Opera grande e infinita".
Clicca qui Davide Milosa "Il manager cercava l'appoggio di Fabrizio Palenzona" detto 'Ciccio'.
Clicca qui Noterzovalico "Più l'opera è inutile e più è alta la corruzione".
Borioli e Fornaro senza pudore: "L'allarme di Incalza non ci scoraggia". Clicca qui.
Antonello Brunetti commenta la nostra rassegna stampa: clicca qui.

venerdì 20 marzo 2015

Una videointervista di Alessandria Post.

Su smog urbano e processo Fabbio, salvaguardia dei fiumi e rappresaglia Melchiorre, Solvay e i veleni nel sangue di lavoratori e cittadini, ponte sul Bormida oppure bonifica delle falde, bidoni sotto Fabbricazioni Nucleari, antenne telefoniche sopra le case.
Clicca qui se l'intervista la vuoi leggere.
Clicca qui Corriereal "Lino Balza a tutto campo: PM10, polo chimico, ponte sul fiume Bormida"

giovedì 19 marzo 2015

Bruno Binasco vince il Premio Attila Alessandria 2014.

Premio Attila Alessandria 2014
Ad imperitura memoria dei nostri figli peggiori
Quest’anno il voto si è distribuito fra i quattro candidati. La spunta Bruno Binasco. Il suo voto è stato favorito spesso dall’abbinamento con quello di Rita Rossa. La motivazione alla base della sua candidatura era: “Braccio destro di Marcellino Gavio, (Premio Attila 2004) ha fatto avanti e indietro da San Vittore durante Mani Pulite, è uscito da Tangentopoli con la fedina penale pulita grazie ad assoluzioni e prescrizioni; ed oggi è in mezzo al caso delle mazzette delle autostrade per lo scandalo di bustarelle e appalti che ha travolto il leader lombardo del Pd Filippo Penati. Ma ad Alessandria rappresentanti di enti locali (Rita Rossa sindaco di Alessandria e presidente della Provincia, Rocchino Muliere sindaco di Novi Ligure), di camere del commercio (Paolo Coscia) e della fondazione della Cassa di risparmio cittadina (Pierangelo Taverna) lo hanno scelto per il vertice della moribonda Slala, organismo moribondo che si occupa della logistica e dei trasporti in quelle che sono le zone doc… dei Gavio e di Fabrizio Palenzona (Premio Attila 2005)..”

Clicca qui per leggere il profilo completo di Bruno Binasco, nonchè di Rita Rossa, Michele Ratti e Luigi Grillo.

Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo.

E' centrata sul diritto di queste persone a una vita indipendente e a costruirsi una famiglia in una casa propria. (continua...)

Processo "Stamina": basta speculare sulle malattie e inventare insussistenti terapie.

Medicina democratica è stata parte civile nel processo. Clicca qui il comunicato stampa.

Tav Terzo valico, Gavio e Incalza.

Tangenti, corruzione, favoritismi, mafia attorno anche a questa inutile (utile ai ladri) grande (grande magna magna) opera di alta (alte mazzette) velocità dell'Appennino ligure piemontese.
Clicca qui Giampiero Carbone "Emergono ulteriori particolari sul ruolo del dirigente arrestato. Incalza e il Terzo valico. Anche il gruppo Gavio nelle carte dell'inchiesta. L'accusa: aver favorito l'iter della Grande opera. A suo genero versate consulenze per 700 mila euro"

Giovanni Cesareo è morto.

Clicca qui Sergio Bologna "Giovanni Cesareo, un 'nobile' della sinistra"

ricordo di Piergiorgio Duca, presidente di Medicina democratica Movimento di lotta per la salute. "Ho conosciuto Giovanni Cesareo attraverso Giulio Maccacaro..."

mercoledì 18 marzo 2015

L’è tüt un mónd ad làdär!

E' tutto un mondo di ladri? riflette Antonello Brunetti (clicca qui). Dell'immoralità politica ed economica non gliene frega niente a nessuno? Anzi, sei querelato dai ladri. In questo mondo di Lupi, non ti resta che sederti lungo la riva dello Scrivia, prima o poi vedrai passare l'avviso di garanzia del ladro. Il Tav Terzo Valico insegna.

martedì 17 marzo 2015

Il comune cala le braghe. Il ricatto di Melchiorre ha vinto. L'ambiente ha perso.

Clicca qui Pennatagliente
Clicca qui Alessandria Post
Clicca qui La Stampa "Dopo la protesta del proprietario. Il Comune ci ripensa riaprono gli argini".
Clicca qui Il Piccolo "E arrivò la vittoria di agricoli e podisti. Valorizzazione delle aree fluviali: il Comune ritira la delibera"
Clicca qui La Stampa "Il ritiro della delibera è una brutta notizia"
Clicca qui Il Piccolo
Vince la rappresaglia contro i podisti. Aperte le sbarre degli argini dopo che il comune ha ritirato la delibera di salvaguardia dei fiumi

Non convincono le rassicurazioni per i bidoni di Cadano.

Le critiche di Progetto ambiente al sindaco di Carbonara Scrivia.
Clicca qui Stefano Brochetti "Nel 1986 erano state trovate decine di migliaia di bidoni tossici".

Arrivata l'analisi costi benefici del Tav Terzo Valico. E' semplicemente ridicola.

L'assunto su cui si basava l'intera analisi è che le linee esistenti tra Genova e la pianura alessandrina, ovvero le due dei Giovi più quella di Ovada, fossero in via di saturazione. Continua.

Giornata di studi sulle Grandi Opere ad Arquata Scrivia il 21 marzo.

Con la partecipazione di tecnici, docenti universitari, amministratori e magistrati. Clicca qui.
Clicca qui la locandina dell'evento.

domenica 15 marzo 2015

Solvay propone di costruire il secondo ponte sul Bormida a spese sue… e della salute degli alessandrini.

Cioè a patto che gli Enti locali rinuncino a pretendere una vera bonifica e si accontentino di quella finta in corso. Continua...

Clicca qui Carlo Romagnoli "Per quel ponte servono 12 milioni"

Rappresaglia del latifondista leghista contro i podisti per ricattare il Comune di Alessandria.

L’ex assessore Marco Melchiorre, per fini politici e lobbistici sbarra gli argini del Bormida per obbligare la Giunta nemica a ritirare la delibera di rivalorizzazione fluviale dell’area che circonda la città tra Tanaro e Bormida e Orba istituendo una zona di salvaguardia dell’ambiente, della fauna, del turismo e dell’economia. Continua.
Clicca qui Alessandria Post "Balza: Rappresaglia a fini politici lobbistici ma soprattutto violazione di legge (servitù di passaggio)."
Clicca qui Corriereal "Chiudere con sbarre l’accesso agli argini è illegale"
Clicca qui Pennatagliente "Rappresaglia ai fini politici lobbistici ma soprattutto violazione di legge (servitù di passaggio)"

Vale la pena fare il servitore tav terzo valico per 170 mila euro.


E avanti con i titoli razzisti.


venerdì 13 marzo 2015

Il mestiere del boia: il "consulente" che difende il carnefice contro le vittime.

Sono sempre gli stessi che trovi in tutti i processi dove gli imputati sono grossi e danarosi industriali.
Clicca qui, dal Dossier, Francesco Messineo al processo Solvay di Spinetta Marengo.
Clicca qui La Stampa: "Il consulente della Michelin: quegli aspiratori c'erano. A processo cinque dirigenti dell'azienda".
Clicca qui Alessandrianews "Processo Michelin: nessuna emissione pericolosa"

Il teatrino dei sindaci che fanno finta di arrabbiarsi per il Tav Terzo Valico.

Clicca qui le ultime notizie dal fronte notav.

Il prof. Mauro Fornaro, psicologo: perché le persone finiscono con l'ignorare i pericoli.

Il 14 marzo alle ore 9, ad Alessandria, Taglieria del pelo, via Wagner angolo corso XX Settembre. Il 13 ore 21, discariche, cave dismesse, terre e rocce da scavo del Terzo Valico, pozzi che mettono in comunicazione le falde superficiali con quelle profonde, falde inquinate che incidono sull'agricoltura, sull'allevamento, sulla salute. Continua

giovedì 12 marzo 2015

Ripristiniamo il vuoto a rendere.

Ercolini con Paul Connett ad Alessandria. 
Consentirebbe di sottrarre risorse preziose al costoso ciclo dei rifiuti, con significativi risparmi ecologici ed economici: tutte spese attualmente a carico dei cittadini.

Clicca qui Rossano Ercolini, premiato con il Goldman Environmental Prize e invitato alla Casa Bianca dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama, e firma anche tu.

martedì 10 marzo 2015

Allarme acque potabili a Tortona.

L'Osservatorio ambientale chiede garanzie.
Clicca qui Stefano Brocchetti: "Cancro e acqua a rischio: ora nel tortonese è allarme. L'inquinamento delle falde è fonte di tumori"
Clicca qui Gianpiero Carbone: "Più dati sui controlli sull'inquinamento dell'acqua" 

Solvay è capace di alta tecnologia...

...quando si tratta di fare profitti, vedi la velina:
ma non quando si tratta di investire soldi per l'ambiente e la sicurezza, ad esempio per le centraline di controllo sul territorio: PFIB ecc.

Sicurezza sul lavoro: conosci i tuoi diritti.

IN QUESTO NUMERO:
- Guariniello: la sentenza sul Liceo Darwin e le responsabilità nella scuola
- Jobs Act: il Governo abolisce la formazione al cambio di mansione
- Lavoratore autonomo: chi è e che attività può svolgere
- Domande e risposte sul ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- Lavoro in solitudine: il rischio del luogo di lavoro e dello stress
- Datore di lavoro: la non delegabilità delle scelte di politica aziendale
Clicca qui 

Ti ricordi Fukushima? Il referendum? La partita nucleare non è chiusa.

Ti ricordi di Fukushima? E’ stato il peggior disastro nucleare della storia recente, quello per cui hai votato SI’ al referendum contro i piani di nuove centrali atomiche in Italia; ne ricorre il quarto anniversario (era l’11 marzo 2011). E’ molto probabile che oggi tu sia convinto che la faccenda si sia sostanzialmente chiusa. Invece l’”atomo” (tecnologia più apparati industriali e militari) ci minaccia mortalmente. Clicca qui Alfonso Navarra.

venerdì 6 marzo 2015

Interrare rifiuti e farla franca grazie alla lentezza dell’acqua di falda e alla prescrizione.

Questi ed altri argomenti, tra cui Solvay, la discarica Riccoboni a Sezzadio e il Piano di Tutela delle Acque, in una serie di incontri: alle 21 di martedì 10 marzo a Strevi in Municipio, nonchè alle 21 dei venerdì 6, 13, 20 e 27 marzo ad Alessandria, alla Taglieria del Pelo, in via Wagner angolo corso XX Settembre. Sempre alla Taglieria, alle 9 del 7, 14, 21 e 28 marzo: il trasporto merci in ferrovia alternativo a Tav Terzo Valico e Torino-Lione.

giovedì 5 marzo 2015

martedì 3 marzo 2015

"Troppo sangue infetto": l'Europa condanna l'Italia. A proposito della denuncia di Medicina democratica...

E' la seconda volta che il nostro Paese viene condannato dalla Corte di Strasburgo per le trasfusioni. Clicca qui. A questo proposito, abbiamo appena denunciato la presenza nel sangue di tossici e cancerogeni: PFOA, ADV e C604. Clicca qui.

lunedì 2 marzo 2015

Il 15 marzo è il termine per votare il Premio Attila Alessandria 2014.

Il voto (max 2 preferenze) è fra i 4 candidati scelti dagli elettori. Può essere espresso tramite e-mail alessandriamd@gmail.com oppure al numero telefonico 3470182679, oppure sulla pagina facebook https://www.facebook.com/MedicinaDemocraticaAlessandria
Le candidature pervenute sono di Michele Ratti, Bruno Binasco, Rita Rossa e Luigi Grillo: clicca qui le motivazioni.

Le trasfusioni di sangue infetto da PFOA, ADV, C6O4 devono essere vietate.

Medicina democratica ha denunciato (clicca qui) la presenza nel sangue dei lavoratori Solvay di Spinetta Marengo (Alessandria) di PFOA, ADV, C6O4, a vario titolo sostanze tossiche/ cancerogene/ mutagene/ teratogene e ha rivendicato l'intervento dell’ASL e della Sindaco a tutela dei lavoratori nonchè dei cittadini tutti. Inoltre ha chiesto (clicca qui) a Paolo Marforio direttore generale ASL Alessandria, Antonino Saitta assessore Regione Piemonte alla Sanità e a Beatrice Lorenzin Ministro della salute di impedire su tutto il territorio nazionale trasfusioni di sangue contenenti tali veleni. Il documento è stato inviato alla Procura, a tutti i sindaci della provincia, a tutti gli ospedali, Arpa, Avis ecc.

Clicca qui  I veleni nel sangue. Commenti dei giornali.
Clicca qui l'intervista a Lino Balza su Radiondadurto
Clicca qui Cobas Pisa "Veleni nel sangue dei lavoratori e dei cittadini di Alessandria"
Clicca qui Piercarlo Lava "Sangue infetto da PFOA, ADV, C6O4. Violazione della sicurezza trasfusionale"
Clicca qui Pennatagliente "Sangue infetto da PFOA, ADV, C6O4. Violazione della sicurezza trasfusionale"
Clicca qui La Stampa "Medicina democratica chiede di controllare anche i donatori. Sollecito all'ASL: esami su sostanze tossiche nel sangue dei lavoratori della Solvay."

Morti per amianto alla centrale termoeletterica di Turbigo: nessun colpevole.

Clicca qui il Comunicato stampa di Medicina democratica.

sabato 28 febbraio 2015

Salute: diritti dei cittadini a rischio.

«Con i tagli al Servizio Sanitario Nazionale sanciti dall’intesa tra Governo e Regioni - sottolineano dal Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva - verranno acuiti i problemi delle persone: Livelli Essenziali di Assistenza sempre meno garantiti, taglio dei servizi e compressione dei diritti e delle tutele dei cittadini». «La formula resta sempre la stessa - rincarano la dose dal Sindacato CGIL-: fare cassa con le risorse necessarie a garantire i diritti dei cittadini» (continua...)

Dure accuse alla presidente della Provincia per la discarica di Sezzadio.

I comitati di base contro l'ingerenza "spudorata" di Rita Rossa al Tar del Piemonte. Clicca qui.


Responsabilità penali per incidenti nelle scuole.

La Cassazione per un incidente mortale a una bambina in una scuola materna conferma le condanne di un dirigente comunale, del direttore didattico e del dipendente di un appaltatore (l'insegnante è nel frattempo deceduta). Annullata la condanna del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Continua.

giovedì 26 febbraio 2015

Ancora occupazioni abitative ad Alessandria.

La lotta per il diritto di abitare si va inasprendo: sono centinaia gli sfratti esecutivi per morosità incolpevole notificati negli ultimi 12 mesi e da alcuni mesi Comune e ATC stanno inviando lettere di sfratto anche alle famiglie che, di fronte alla mancanza di alternative, hanno occupato i troppi appartamenti ATC lasciati vuoti.
Clicca qui il Movimento per la casa.

Per la difesa della salute dalle radiazioni emesse da cellulari, tablet, Wi-Fi, Wi.Max, ripetitori e antenne GSM, UMTS, LTE (4G)

La diffusione di tali dispositivi per le telecomunicazioni nelle abitazioni, nei luoghi di lavoro, nelle università, nelle scuole, negli ospedali e nei luoghi dove si trascorre il tempo libero, non solo è irrazionale perché potrebbe essere sostituita da connessioni via cavo più efficienti e sostenibili, ma comporta seri danni alla salute nonché gravi rischi per la specie Umana, compromettendo la capacità riproduttiva, le capacità neuro-cognitive e la conservazione del genoma.
Clicca qui la Petizione.

Nella Sanità l'incidenza degli infortuni femminili.

è superiore a quella maschile. (continua...)

martedì 24 febbraio 2015

Amianto Eternit: ora si può procedere per omicidio volontario aggravato.

Dopo la vergognosa sentenza della Cassazione che ha prescritto i reati di disastro ambientale.
Clicca qui Andrea Rossi: "Guariniello: ora si può procedere per omicidio. Già firmata la richiesta di rinvio a giudizio"
Clicca qui Silvana Mossano: "La Cassazione: il disastro Eternit era prescritto prima del processo. La mancata bonifica andrebbe invece imputata agli enti pubblici: toccava a loro"
Clicca qui La Stampa: "Senza quel processo la lotta all'amianto adesso sarebbe ferma. La mobilitazione ha portato soldi per le bonifiche, la rete fra centri di ricerca e una visibilità mondiale"
Clicca qui Silvana Mossano: "A Casale la rabbia dei parenti: è come dire che l'amianto non c'è più. E il sindaco si appella a Renzi: introduca il reato di disastro ambientale"
Clicca qui Dispositivo sentenza Eternit integrale
Clicca qui l'ex Presidente di Appello, Alberto Oggè "Perchè difendo la nostra sentenza di condanna, vi spiego perchè la Cassazione sbaglia."

Il decennale di "Mondo in cammino"

L'organizzazione di volontariato per la solidarietà è stata fondata da Massimo Bonfatti. Clicca qui

Corso sulla Salute 2015 di Medicina democratica.

Da marzo a settembre. L’organizzazione sanitaria è molto in crisi: per i tagli, ma ancora di più per la corruzione, per l’incompetenza, per l’affarismo e le clientele che la contraddistinguono. Il Servizio Sanitario Nazionale, inteso come organizzazione pubblica che risponde ad essenziali bisogni di salute e che dovrebbe essere fondata sulla prevenzione e sulla partecipazione, sta per essere, se non annullato, fortemente ridimensionato a favore della sanità integrativa, dell’aumento delle prestazioni, di ideologie dominanti e specifiche. Continua
Clicca qui la brochure del corso.

sabato 21 febbraio 2015

In ogni città ci sia una via o una piazza dedicata a Louis Braille.

Ovvero a “colui che vinse il buio indicando ai ciechi le vie della cultura”, e alla cui genialità è dedicata la Giornata Nazionale del 21 febbraio. (continua...)

La disabilità non fermò Garibaldi.

A scuola si studia l’eroe forte e valoroso in sella al cavallo, mantello al vento e spada sguainata che va incontro al suo destino. Ebbene, la disabilità fu parte essenziale del destino di Garibaldi. Egli l'affrontò per anni senza imbarazzo.È semmai la società di oggi a provare disagio di fronte alla sua disabilità. (continua...)

venerdì 20 febbraio 2015

Veleni nel sangue dei lavoratori Solvay. E i cittadini di Spinetta Marengo?

Rivendichiamo l'intervento pubblico del Comune e dell'ASL di Alessandria: analisi del sangue ai lavoratori e alla popolazione a rischio. ADV C6O4 e PFOA sono sostanze tossico nocive e sospette cancerogene, dunque di estremo pericolo per la salute. Allarme anche tra i consumatori.

Clicca qui Documento inviato a Comune, ASL, ARPA, Regione, CGIL, CISL, UIL.
Clicca qui Corriereal "Comune di Alessandria e Asl immobili sul fronte indagine epidemiologica in Fraschetta."
Clicca qui Alessandria Post "Veleni nel sangue dei lavoratori Solvay. E i cittadini di Spinetta Marengo?
Clicca qui diAlessandria "Il documento inviato da Medicina democratica al Sindaco"
Clicca qui Pennatagliente "Veleni nel sangue dei lavoratori Solvay. E i cittadini di Spinetta Marengo?"
Clicca qui Alessandrianews "Analisi del sangue sui lavoratori del polo chimico"
Clicca qui Enrico Sozzetti "I sindacati e la chimica della Solvay. Medicina democratica rilancia l'allarme per la presenza di alcune sostanze" 

giovedì 19 febbraio 2015

Lasciategli almeno il nome "Ponte Cittadella"!

Fa parte della storia di Alessandria. Meier invece non c'entra nulla con questa città disastrata: un progettista miliardario extracomunitario che, grazie a sindaci irresponsabili, fa spendere alla collettività 18-20 milioni iniziali (poi verrà la manutenzione) per un ponte faraonico oltre che inutile. Per giustificarsi il malloppo, il progettista viene anche prendere in giro gli alessandrini: "Questo ponte cambierà l'economia di tutta l'Italia." Senz'altro ha rimpolpato la sua economia e quella di Itinera, e non solo. Leggetevi La Stampa: "Questo ponte risolleverà l'Italia". 

Rischio amianto in 100mila km di tubazioni dell'acqua potabile.

Un intervento di Vito Totire, di Medicina democratica, Presidente Associazione Esposti Amianto e Rischi per la Salute [continua]

L’amianto è fuori legge da oltre 20 anni, ma l’Italia è tra i primi importatori di asbesto dall’India.

Il pm Raffaele Guariniello ha aperto un’inchiesta esplorativa sulla notizia di reato, ulteriore filone d’indagine che affiancherà l’attuale sui circa 2mila omicidi imputabili a Eternit – soprattutto nella città piemontese di Casale Monferrato – già oggetto di un primo procedimento concluso a novembre con l’annullamento in Cassazione, per intervenuta prescrizione, delle condanne per disastro ambientale inflitte in primo e secondo grado ai vertici aziendali. Continua

Il divieto di sterilizzazione forzata può mantenersi assoluto?

Un tribunale del Regno Unito ha stabilito che una donna con disabilità psichica di 36 anni, già madre di sei figli, venga sottoposta a sterilizzazione forzata... (continua...)

mercoledì 18 febbraio 2015

Un altro intervento sulla controversa questione dell'espianto degli organi.

Ospitiamo il Prof. Dott. Massimo Bondì Patologo e Chirurgo Generale-L.D. Univ. La Sapienza-Roma Presidente Comitato Medico-Scientifico Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi. Clicca qui.

Ancora titoli razzisti.

Riempiono una intera pagina de Il Piccolo di Alessandria.

Chi denunciò, come noi, che era una truffa?

Nessuno. Ora si rivolgono alla magistratura per le strade "antismog" (così scrissero i giornali) pavimentate da Lorenzo Repetto.
Clicca qui Miriam Massone "Da rifare 7 vie del centro. Quindici mesi di lavori e altri 700 mila euro per riparare il danno"

Ovada monitorata sull'inquinamento elettromagnetico.

Ottimo risultato frutto dell'azione dei Comitati e della sensibilità del sindaco Lantero. Centraline e misurazioni a "spot" dell'Arpa in zone e abitazioni private.
Clicca qui Giampiero Carbone: "Test sull'elettrosmog. L'Arpa avrà la sede gratis".

Claudio finalmente libero di tornare nella propria terra.

Tolte le misure cautelari. Clicca qui.

Istituito l'Osservatorio Ambientale Comunale di Tortona.

Grande soddisfazione di Medicina democratica per l'obbiettivo raggiunto. Lo consideriamo una tappa intermedia per la realizzazione della nostra elaborazione di Osservatorio ambientale della Fraschetta. In questo ambito Tortona sarà sicuramente esempio virtuoso agli altri Comuni nell'approntare uno strumento urgente e indispensabile per la tutela della salute cittadina, quale il Referto epidemiologico comunale: propedeutico alla realizzazione dell'Indagine epidemiologica della Fraschetta. Una nota di merito per il sindaco Bardone. Buon lavoro a Ciniglio, Bottiroli, Raggi, Seghesio, Carbonato.
Clicca qui la Nota di presentazione dell'Osservatorio Ambientale Comunale del comune di Tortona.
Clicca qui Stefano Brocchetti "Tutte le priorità stabilite dall'Osservatorio ambientale"

NoMuos: imprecisioni dei giornali sulla sentenza del Tar.

Clicca qui il comunicato dei legali dei Comitati. Le azioni future.

Visite periodiche effettuate al di fuori dell’orario di lavoro.

Nella rubrica di Marco Spezia (clicca qui) anche:
Sovraccarico biomeccanico: controllo rapido della postazione di lavoro
Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
La valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro
Cancro ai polmoni: a rischiare di più sono i muratori
INAIL: la sicurezza e la gestione dei rifiuti contenenti amianto
Le misure comportamentali in situazione di emergenza.

venerdì 13 febbraio 2015

Ennesimi titoli razzisti.

A fianco questo titolo che, al contrario, non evidenzia che la donna investita è marocchina. Se fosse stata alla guida... guai. Però è colpevole lo stesso: attraversa di corsa.

Un giorno di lavoro in Michelin equivale a fumare mezzo pacchetto di sigarette al giorno.

Affermano i periti dell'azienda. Perciò, sostengono, nessun rischio di tumori, nè per ammine nè per sigarette.
Clicca qui Emma Camagna "Al processo i consulenti della difesa: nessun eccesso di tumori alla Michelin di Spinetta"

Il Presidio permanente dei braccianti di Castelnuovo Scrivia è tuttora attivo.

Sono in corso nel tribunale di Alessandria le vertenze di 40 braccianti della Lazzaro, vertenze per importi di 20 - 30 - 40 mila euro cadauno, i Lazzaro hanno inviato a braccianti e solidali qualcosa come 14 (quattordici!) denunce, mentre delle cause penali nei confronti dei Lazzaro, a tutt'oggi, si sa poco e nulla..ma noi non molliamo..Aiutateci! Continua.

Il decadimento di Alessandria in una foto dello storico Claudio Zarri.

Una classe politica (di governo e di opposizione) distruttiva, bugiarda, ignorante, incapace, miope, corrotta, che esalta i gonzi con il ponte Meier o piste ciclabili fasulle o lungotanari improponibili eccetera.
Clicca qui.  

mercoledì 11 febbraio 2015

La bilancia squilibrata della Giustizia.

Il simbolo della Giustizia è la bilancia. Simbolo dell'equilibrio. Se su un piatto peso un reato e sull'altro piatto peso la pena: i due piatti devono stare in equilibrio. Il furto non pesa come l'omicidio, le rispettive pene hanno infatti pesi diversi. Anche i furti non hanno lo stesso peso, dunque anche le pene devono avere pesi diversi. Devono o dovrebbero? Se uno ruba alla collettività per 287 milioni di euro di frode fiscale, falso in bilancio e appropriazione indebita, è condannato a 4 anni di reclusione di cui 3 coperti da indulto e 1 dai servizi sociali per qualche ora alla settimana. Se un altro invece ruba qualche centesimo di euro ad un privato per un paio di spazzolini oppure per due chili di pane e pasta, è condannabile rispettivamente a 5 mesi e a 6 mesi. Dunque i piatti della bilancia della Giustizia si dimostrano in uno scandaloso inaccettabile squilibrio. A maggior ragione se nel primo caso il ladro è un miliardario che ruba per avidità mentre negli altri due casi i ladri sono dei disoccupati che rubano per fame. A maggior ragione se il miliardario ha rubato allo Stato indebitato, cioè a ciascuno di noi, lo Stato che condona, mentre i disoccupati hanno rubato ai privati, anzi a privati miliardari che invece non perdonano. Ogni riferimento a fatti e persone esistenti è puramente voluto: Berlusconi con lo Stato italiano nel film "La giustizia è uguale per tutti"; Abdelhamid Akrout e Alfredo Gugliotta con i supermercati Bennet di Michele Ratti e Galassia di Dario Brendolan nel film "La giustizia è uguale per tutti". Quanti altri film con questo titolo.

Vittoria del Comitato Vivere a Predosa e del Coordinamento dei sindaci della Valbormida.

La Provincia di Alessandria ha rigettato la proposta di accumulare e lavorare rifiuti in contiguità della Centrale a Biomasse che ci inquina, per poi bruciarli nel loro forno da uomini primitivi. Continua.
Clicca qui La Stampa "Il Comitato di Predosa trova alleati"

La posizione di Rete Sostenibilità e Salute sul TTIP.

Le conseguenze negative sulla salute del Transatlantic Trade and Investment Partnership:sia indirettamente attraverso i determinanti sociali e ambientali di salute (lavoro, alimentazione, inquinamento, disuguaglianze, etc), sia direttamente attraverso la mercificazione dei servizi sanitari.
Clicca qui.

Al via anche in Italia la raccolta firme contro il TTIP Trattato Transatlantico EU e USA.

Obbiettivo italiano: due milioni entro ottobre. Il TTIP Europa-Stati Uniti metterebbe in mora le normative ambientali e sociali, considerate come impedimenti alla più grande area di libero scambio conosciuta. Clicca qui.

Al Summit Onu di Parigi 2015 l'Italia arriverà con lo "Sblocca Italia".

Cioè con la rimozione completa della minaccia rappresentata dai cambiamenti climatici e nella sistematica sottovalutazione dell'urgenza di operare scelte politiche in netta controtendenza con quanto previsto dai recenti provvedimenti del governo.
Clicca qui Naomi Klein: Perché il capitalismo non è sostenibile. La sinistra alla prova del clima.

Expo: nutrire il pianeta o le multinazionali?

Finalmente si è discusso di diritto al cibo, di acqua pubblica e del futuro del pianeta con analisi nuove, frutto di ricerche e di studi di alto livello.
Clicca qui il video per potere ascoltare tutta la registrazione del convegno.

La CGIL sui LEA Livelli Essenziali di Assistenza.

Aggiornamento velleitario del governo se non si mette in sicurezza il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale. (continua...)

Sicurezza e salute sul lavoro e nella società, conosci i tuoi diritti.

Clicca qui un'altra puntata della rubrica “Sicurezza sul lavoro - Know your rights!” di Marco Spezia, ingegnere e tecnico della salute e della sicurezza sul lavoro.

Nuova sede no tav terzo valico ad Arquata Scrivia.


domenica 8 febbraio 2015

Appello Nazionale. Nessuna decisione sulle nostre teste.

Clicca qui "Contro lo SbloccaItalia, oltre lo Sbloccaitalia". Per costruire insieme un’assemblea nazionale entro l’inizio di marzo e una grande manifestazione nazionale da svolgersi tra aprile e maggio.

Fibre d'amianto sotto l'Oda di Arquata Scrivia.

Avevamo ragione: clicca qui. Le analisi dell'Arpa confermano amianto, idrocarburi e metalli. I sindacalisti avevano smentito, cioè mentito.

Ad imperitura memoria dei nostri figli peggiori.


Premio Attila Alessandria 2014

Sono pervenute le prime candidature al “Premio Attila Alessandria 2014”: Michele Ratti, Bruno Binasco, Rita Rossa e Luigi Grillo. Clicca qui le relative motivazioni.

Fate pervenire altre candidature tramite e-mail alessandriamd@gmail.com oppure al numero telefonico 3470182679, oppure sulla pagina facebook https://www.facebook.com/MedicinaDemocraticaAlessandria Indicate nome&cognome del candidato al premio unitamente alle motivazioni/azioni di merito con le quali si è particolarmente distinto a danno dell’ambiente e della salute.

L'amianto delle tubazioni idriche ingerito è cancerogeno.

Clicca qui International agency for research on cancer (Iarc)

venerdì 6 febbraio 2015

Scie chimiche. Riceviamo e pubblichiamo questo intervento sulla assai controversa e discutibile questione.

Clicca qui

Progetto Westend a Chivasso.

Attualmente è all'esame della Provincia di Torino un progetto di SMC che prevede un impianto di riciclo dei rifiuti e una nuova discarica da un milione di metri cubi.

Clicca qui Piero Meaglia "Chivasso. Westend, il PD all'assalto dei Pogliani"
Clicca qui Piero Meaglia "La lobby del PD all'assalto dei Pogliani"
Clicca qui Osservazioni sulla delibera comunale e verbale della delibera"
Clicca qui Osservazioni su regimazioni acque origine meteorica area discariche"

Nuovo titolo razzista.


Come un Comune in dissesto spreca miliardi per un ponte inutile e faraonico.


Raccolta differenziata delle mie brame, qual è il sindaco peggiore del reame?

E' quello di Valenza: 38%. Seguito a ruota da Ovada (39%), Acqui Terme (41%), Alessandria (43%), Tortona (45%), Novi Ligure (50%). Tutti sindaci da non votare più. I cittadini pagheranno le sanzioni sulle tariffe. Casale Monferrato (58%) è l'unico Comune che si sta avvicinando alla percentuale del 65% imposta dall'Unione europea .
Clicca qui Daniele Prato: "La differenziata rimane al palo. Dai Consorzi per lo smaltimento dei rifiuti arrivano dati sconfortanti"

mercoledì 4 febbraio 2015

Boicottiamo il Bennet.


Ad Alessandria, ruba ricambi di spazzolini per il figlio di nove anni. Infermiere diplomato, 51 anni, disoccupato, li aveva nascosti nel giubbotto per portarli al bambino che ha problemi ai denti. Bennet non ritira la querela. Nemmeno di fronte alla pubblica umiliazione davanti alle casse. Nemmeno di fronte alla immediata restituzione della misera refurtiva, dunque a danno nullo. Nemmeno di fronte al pentimento e al risarcimento morale. Nemmeno di fronte ad un incensurato. Bennet è intransigente, non ha pietà, non offre un posto di lavoro al poveraccio, rifiuta addirittura di ritirare la querela. Il giudice Seddaiu applica la legge (bella legge che abbiamo che manda in galera per due meloni mentre il Quirinale invita i pregiudicati) e infligge 27 giorni di reclusione tramutati in 6.750 euro di multa. Sai quanti spazzolini dovrebbe rubare per pagare la multa.
Medicina democratica è in contatto con almeno 20 mila persone fra mailinglist e social network. Le invitiamo ognuna a fare passa parola, affinchè aggiungano altre migliaia di scandalizzati, affinchè tutti non andiamo più a fare la spesa ai supermercati Bennet fino a che non ritira la querela. Altrimenti Bennet è e resterà miliardario leader degli ipermercati, ma non con i nostri soldi.

Clicca qui Corriereal "Boicottiamo il Bennet"
Clicca qui La Stampa "Ruba spazzolini per il figlio. Inflitti 7mila euro di multa"
Clicca qui Pennatagliente "Non andiamo più a fare la spesa alla Bennet"
Clicca qui Agorà Magazine "I poveri sono di solito senza diritti, talvolta si scontrano con il Diritto...sciocco"
Clicca qui La Stampa "Levata di scudi contro il Bennet che non ha avuto pietà dopo il furto"
Clicca qui Inalessandria "Non andiamo più a fare la spesa al Bennet"
Clicca qui Piercarlo Lava Blog "Non andiamo più a fare la sesa al Bennet"
Clicca qui i commenti al post su Facebook
Clicca qui diAlessandria "Boicottiamo il Bennet"
Clicca qui Alessandrianews "Appello per il ladro di spazzolini"
Clicca qui Nuova Società "Perchè bisogna boicottare la Bennet"
Clicca qui Easy news Italia "Boicottiamo il Bennet"
Clicca qui Pontinia Ecologia e Libertà "Boicottiamo il Bennet di Michele Ratti. Chi ruba uno spazzolino va in galera"

lunedì 2 febbraio 2015

Il mio nome è Kurdistan.

Presentazione libro e video, sul Campo profughi di Makhmur. Clicca qui

Scatta il nuovo limite smog. Sindaci sempre più fuorilegge. Noi denunciamo. I tribunali intervengano.

La loro sentenza è esemplare. Assoluzione di uno uguale licenza di uccidere per tutti i sindaci. Continua

Clicca post opposizione Fabbio
Clicca qui La Stampa: "Mal'aria 2015. Alessandria resta fra le più inquinate"
Clicca qui La Stampa: "Rischio amianto e smog, pronti a fermare il traffico"
Clicca qui La Stampa: "Rapporto Legambiente. Allarme smog"
Clicca qui Pennatagliente "Scatta il nuovo limite, sindaci fuorilegge dal 1° gennaio"
Clicca qui Corriereal "Inquinamento urbano: sindaci fuorilegge!"